
La paglia
è una antica ricetta che durante il periodo estivo faceva mia nonna . è un piatto gustoso, pratico ideale per pic-nic.Si può preparare anche il giorno prima e cuocerlo il giorno dopo.
è una antica ricetta che durante il periodo estivo faceva mia nonna . è un piatto gustoso, pratico ideale per pic-nic.Si può preparare anche il giorno prima e cuocerlo il giorno dopo.
E’ un gustosissimo piatto tipico della cucina pugliese. In passato era considerato un piatto delle feste o per le gite domenicali: la parmigiana era il piatto preferito che si gustava in mezzo a u cugne du pane (ad un panino).
Mi piace sempre giocare sui titoli dei piatti che creo e questo mio piatto che come la verza, il macinato di maiale di Cinta Senese e le patate si chiama La Verza in Cinta. Nello specifico si tratta di uno Zuccottino di Verza ripieno di spalla macinata profumata agli aromi dell’orto d’inverno servita con una
Buonissimo ma impegnativo!
Condimento semplice, veloce e buonissimo. Il formato di pasta che io preferisco, e che vi consiglio, è il mezzo rigatone o la mezza manica.
Contorno o piatto unico, per gli amanti dei carciofi; la varietà che uso io è la brindisina’; il toscano e la mamma romana non mi sembrano adatti.
Queste polpette di tonno sono un classico della cucina siciliana: riuniscono tutti i sapori più tipici da quello del pesce, a quello del formaggio e della frutta secca. Certo, non è propriamente una pietanza leggerissima, ma una volta ogni tanto…uno strappo è consentito.
Tempo fa avevo letto da qualche parte di un tortino di zucca fatto con la feta, ma non ricordando più dove, nè come fosse fatto, e avendo della feta da consumare ho elaborato questa versione che è risultata molto gustosa.
Ottimo primo per stupire i vostri ospiti
Ho così chiamato questa ricetta perché l’ho inventata io; non preoccupatevi appena finirò di scriverla scapperò nel bosco per evitare la vendetta di qualche amico lettore, che l’ ha voluta provare. Ritornerò fra qualche anno a contare i sopravvissuti! A parte gli scherzi io ho preparato questo piatto alcuni giorni fa, con dei prodotti fatti
Utile per il riciclo della polenta avanzata dal pranzo o dal giorno prima in alternativa alla classica polenta fritta o arrosto.
Questo piatto penso se lo siano preparato un po’ tutti d’estate, magari con ingredienti diversi, pollo lesso o tonno al posto dello wuster, con altre varietà di frutta, con basilico al posto della menta, e col formaggio preferito. Resta comunque un piatto gustoso e leggero ma di grande refrigerio nelle calde giornate estive.
Un’idea della tradizione abruzzese che salva il pane secco evitando sprechi in cucina.
Minestra gradevolissima, specialmente nelle uggiose giornate autunnali o d’inverno.
E’ un piatto che ho elaborato alcuni anni fa, coniugando cucina toscana e ligure.Per questo piatto dal gusto deciso e piacevolmente aromatico si consiglia un vino bianco di media struttura, aromatico ed intenso, come un Vermentino di Gallura oppure un Riesling Trentino.Questa ricetta l’avevo inviata alla Barilla che l’ha poi pubblicata nel suo ricettario con
La Pasta alla Norma, un piatto che mi ricorda tanto la bella stagione.
L’ultima volta che ho mangiato questa pietanza sarà stato almeno quaranta anni fa. Ho un bel ricordo perchè allora c’erano ancora nella nostra travola mia nonna e mio nonno.