Una rubrica che rappresenta un vero e proprio viaggio attraverso le migliori, le più gustose mete del turismo enogastronomico italiano e non solo.Una guida molto utile per chi ama viaggiare all’insegna del bere e mangiar bene, andando in esplorazione verso mete e regioni che offronoprelibatezze culinarie per veri intenditori. Se non sapete dove andare il weekend e cosa fare durante le vacanze, ecco quali sono secondo noi i migliori eventi, festival, ristoranti, cantine, birrifici, aziende agroalimentari e luoghi di produzione dove assaggiare i migliori prodotti tipici, sempre di qualità, e dove scoprire le lavorazioni più disparate.
Nel cuore delle Alpi, l’Alta Val Formazza è un esempio virtuoso di valorizzazione del territorio montano, che punta su un patrimonio enogastronomico ricco di eccellenze e su un’offerta turistica basata sugli sport invernali, caratterizzata però da un approccio slow. Ma per cosa si distingue questa valle ancora così autentica e intatta, che ha superato
La destinazione del viaggio che intraprenderemo oggi è l’Alta Tuscia. Si tratta dell’area che comprende la provincia nord di Viterbo e lambisce la vicina Umbria, con particolare riferimento alla zona di Orvieto. La cultura della buona tavola è di casa qui, e trova espressione sia nelle specialità della cucina locale, sia nei suoi prodotti
A chi di voi non è mai capitato di passare interi minuti davanti al menù del ristorante incapace di decidere cosa ordinare? A meno che non abbiate molta fame (e molti risparmi), il bivio a cui ci si trova davanti di solito è: primo o secondo piatto? E se aveste voglia di assaggiarli entrambi,
I formaggi francesi sono noti in tutto il mondo. Ma forse non tutti sanno che una delle aree di maggior produzione, soprattutto dei più famosi, è l’Auvergne, ossia l’Alvernia, una regione storica della Francia centrale, rurale e montana. Ma non solo: si tratta di una zona molto importante anche dal punto di vista culinario,
Che ovunque in Italia si mangi bene e si possano assaggiare specialità uniche non è certo una novità. Ciò che è meno noto, forse, sono le proposte più inusuali, quei locali creati per sorprendere e trasformare un pranzo o una cena in un’esperienza memorabile. Dalla Valle d’Aosta alla Puglia abbiamo esplorato il Belpaese per
“La bufala è un animale enorme che pesa come una vacca, ma produce come una pecora!” Inizia così la conversazione con Roberta Gritti, che ci ha portati alla scoperta dei formaggi di bufala stagionati, delle loro caratteristiche e di che cosa distingue questa produzione casearia rispetto alle altre. Roberta fa parte di una delle
Sono 246 le super-osterie d’Italia che hanno meritato la Chiocciola che Slow Food assegna alle insegne che si distinguono per la qualità della proposta gastronomica. È disponibile, infatti, la Guida Osterie d’Italia 2022, attesissima come ogni anno da tutti gli appassionati di buona cucina della Penisola. Oltre alle Chiocciole che indicano i locali da
In passato capitale dell’omonima Repubblica Marinara e, in seguito, della Serenissima, Venezia è tutt’oggi una delle più importanti città italiane. Lo è anche in ambito enogastronomico, con una cucina fortemente influenzata dalla sua collocazione geografica e, in particolare, dalla presenza del mare. Il solo girare per Venezia poi lascia intendere quanto il buon mangiare
Ormai l’aria di festa giunge in anticipo e già da fine novembre fa piacere passeggiare tra le bancarelle addobbate a festa, assaggiando qua e là un dolcetto di Natale. Ma è con il periodo dell’Avvento che si può davvero dare inizio al periodo più magico dell’anno! Per fortuna sono quasi tutti pronti i villaggi
Parlare di pasta cacio e pepe significa scomodare uno dei capisaldi della tradizione romana. Chiamata più confidenzialmente “la cacio e pepe”, è infatti tra le specialità più amate della cucina capitolina e, in generale, di quella laziale. Un piatto dalle origini povere, nato grazie ai pastori e al loro saper fare di necessità virtù
Il menù del giorno prevede: galletto alla brace! Quanti di voi hanno ben presente quell’odore invitante che esala dalle rosticcerie o dagli ambulanti nei mercati di paese, coi tipici spiedi sui quali file di galletti ruotano cuocendo a fuoco lento? È in particolare a chi non sa resistere al richiamo della brace che ci
Sempre più italiani scelgono il camper per viaggiare. Ideale per una vacanza on the road che permette di esplorare luoghi diversi in poco tempo, è una delle soluzioni preferite dalle famiglie. Ma come organizzarsi per cucinare in viaggio e cosa mangiare in camper? Abbiamo raccolto alcuni consigli utili per chi è prossimo alla partenza,
Milano ha sempre il suo fascino, e anche in estate la città italiana che non dorme mai offre opportunità di svago in ogni angolo. Così, dopo avervi consigliato alcuni indirizzi dove mangiare all’aperto, abbiamo selezionato 8 locali dove fare l’aperitivo in terrazza a Milano, tra cocktail bar, vinerie e spazi originali con una vista
La Puglia è una delle Regioni più apprezzate e visitate d’Italia. Merito del mare cristallino e delle spiagge, delle splendide falesie, dei trulli e dei muretti a secco, circondati da ulivi secolari, ma non soltanto. È un territorio, infatti, che offre molto anche dal punto di vista culturale ed enogastronomico. Non c’è che l’imbarazzo
Lisbona, nostalgica, romantica e frizzante, Oporto, definita “una fiaba senza tempo” dal fascino decadente, e poi Braga, la “Roma portoghese” per via delle sue innumerevoli chiese, Sintra, coi suoi giardini e palazzi, e Fatima, Guimarães e Obidos. Il Portogallo non è soltanto un Paese, ma un mondo affascinante e variegato, che alterna castelli e
Gli italiani hanno riscoperto il fascino dei laghi e dei luoghi più vicini a casa. È uno degli effetti della pandemia da Covid-19 che, a partire dall’estate 2020, ha trasformato il turismo di prossimità in un trend e permesso a migliaia di persone di scoprire meraviglie e delizie tipiche senza fare troppi chilometri e
Lasciarsi cullare dalle onde del mare, fare il bagno nell’acqua cristallina e condividere le vacanze con pochi amici, lontani dalla calca delle spiagge, è il sogno – non per forza proibito – degli italiani. Sempre di più optano per le vacanze in barca, o anche semplicemente per affittare un’imbarcazione per una giornata marittima diversa
Una vacanza slow predilige parchi naturali, zone tranquille e tanto verde. Se state cercando tutto ciò, probabilmente il Parco Naturale dei Colli Euganei è esattamente ciò che fai per voi. A due passi da Padova, queste colline di origine vulcanica si stagliano nel cuore della pianura Padana. Oltre alle numerose escursioni nella natura, si
Estate significa, tra le altre cose, vacanze e, quando arriva la bella stagione, per molti è tempo di pianificare itinerari, prenotare alberghi o agriturismi e mettersi in moto. I veri appassionati gourmand, però, hanno sempre uno spazio nell’agenda, o nel foglio Excel, per appuntarsi le tappe a tema food che non possono mancare. I
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.