La spirulina è una particolare alga molto ricca di nutrienti nobili, alla quale si attribuiscono notevoli proprietà salutistiche. Negli ultimi anni questo raro alimento ha acquisito popolarità e successo sul piano commerciale, soprattutto fra i vegetariani e i vegani. Ci siamo già occupati di alghe commestibili e di altre alternative alla carne. Questa volta,
Spesso ci siamo soffermati a parlare dei piatti cosiddetti “poveri”, nati cioè dal bisogno di famiglie spesso numerose che avevano necessità di portare in tavola qualcosa di sostanzioso ma allo stesso tempo economico. Ne sono un esempio le uova in purgatorio e la pappa al pomodoro, modi originali di riciclare il ragù avanzato. Anche
Tra le preparazioni più conosciute del Medio Oriente c’è sicuramente l’hummus, una crema di ceci e tahina (una salsa a base di semi di sesamo) che viene solitamente accompagnata da pane arabo e verdure. Una preparazione composta da ingredienti semplici che può essere proposta in diverse versioni, cambiando l’ingrediente principale, le spezie e aggiungendo
L’innovazione nel settore agro-alimentare è un argomento di grande attualità. Date la continua crescita della popolazione e la necessità di adattarsi ai cambiamenti climatici, i ricercatori stanno cercando nuove soluzioni per rispondere alle sfide globali. Tra queste, trovare materie prime che sostituiscano quelle di origine fossile o di importazione, idea che sta alla base
Per aspetto e consistenza ricorda proprio una mela, e proprio da questo frutto prende parte del suo nome: stiamo parlando del caco mela, una varietà di caco che si contraddistingue per la sua croccantezza. Frutto dell’autunno per antonomasia, merita di essere scoperto e inserito nella propria dieta, anche grazie alle sue eccellenti caratteristiche e
I bistrot parigini sono un baluardo di resistenza locale, uno spazio dove si può ancora vivere una dimensione di socialità e convivialità, ma allo stesso tempo anche di intimità, a maggior ragione in una grande città grande come Parigi. Sono luoghi dove ci si prende ancora il proprio tempo, come se qui qualcosa si
Gli stravolgimenti climatici continuano a mettere a dura prova l’agricoltura, e sia a livello nazionale come su scala globale a preoccupare è quella che può essere definita come una vera e propria “crisi del riso”. La produzione di questo cereale, alla base dell’alimentazione di buona parte della popolazione mondiale, soffre per la siccità ma
L’hummus di edamame è un’alternativa ideale al classico humus di ceci preparato con la salsa tahina ed è perfetto da spalmare su crostini, sulla piadina o sul pane, o per accompagnare le verdure.
Ecco un modo diverso e originale per gustare il tonno! Le polpettine possono essere servite come antipasto o secondo, da servire in accompagnamento a una salsa yogurt. Immagine in evidenza di: GK1982/shutterstock.com
Video Gallery
Il Giornale del Cibo
Il Giornale del Cibo è un magazine di cultura, formazione e informazione che tratta le tematiche relative al cibo e all’alimentazione dal punto di vista culturale, sociale, politico ed economico. Nato nel 2007, il Giornale del Cibo è edito da CIRFOOD, da oltre 50 anni una delle maggiori imprese italiane attive nella ristorazione collettiva, commerciale e nei servizi di welfare. La rivista affronta i temi che riguardano l’alimentazione a 360°, considerando il cibo non solo come nutrimento, ma anche quale strumento di socialità, tradizione e innovazione. Un taglio editoriale che ne caratterizza l’identità unica, in continuità con Feed the future, la visione che da sempre ispira CIRFOOD nel modo di fare impresa e guardare al domani, per migliorare gli stili di vita delle persone nel rispetto dell’ambiente, anche promuovendo la ristorazione italiana e una cultura dell’alimentazione sana ed equilibrata.
Ogni giorno, nella home page troverete tante gustose idee, consigli pratici e nuovi spunti, sempre originali, per cucinare. Inoltre: gli approfondimenti, le linee guida e le novità che riguardano la nutrizione, le pratiche alimentari e la tavola pubblica.
Il cuore del progetto è la community, formata da utenti che partecipano attivamente commentando, facendo richieste, dando suggerimenti e condividendo i contenuti pubblicati. Ma non è tutto, i lettori, sono anche autori della maggior parte delle ricette che si trovano sul ricettario de Il Giornale del Cibo e che vengono rilanciate e promosse tramite le pagine social del magazine.
L’obiettivo della rivista è fare cultura gastronomica e informazione alimentare veicolando una corretta informazione, per questo i componenti della redazione e le fonti utilizzate per la stesura degli articoli vengono scelti secondo criteri molto selettivi. Perché i lettori possano vedere il magazine anche come una guida per le scelte d’acquisto e gli stili alimentari.
Newsletter
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.