Sovranità alimentare, biodiversità agricola, giustizia e sostenibilità climatica, equità commerciale, sociale e di genere: sono questi gli obiettivi principali del Movimento Internazionale dei Contadini “La Via Campesina”, che dal 1993 dà voce agli agricoltori e alle popolazioni indigene di tutto il mondo, battendosi per i loro diritti. Il linguaggio è quello della lotta perché
Quello che compiamo oggi è un vero e proprio viaggio di gusto, che ci porta lontano: in Messico, alla scoperta delle tortillas. Dischi di pasta non lievitata, sottili e soffici, simili alla nostra piadina romagnola, sono protagoniste della cucina messicana a tutto campo. Oltre a essere utilizzate come companatico, sono in realtà elemento base
Sostenibilità come valore, e non come costo. Questa la sfida comunicativa e concettuale di chi, da anni, si occupa dell’innovazione e della ricerca nel settore dell’agrifood e, in particolare, nell’ambito del packaging alimentare. Un imballaggio sostenibile, infatti, non inquina, può essere realizzato in materiale riciclato – o essere, esso stesso, riutilizzabile – e contribuisce
La filiera della carne è articolata in diverse fasi produttive che vanno dalla crescita dell’animale fino alla sua macellazione, al trasporto del prodotto e alla vendita. La qualità della carne fresca dipende quindi da numerosi fattori come la tipologia di allevamento, il tipo di alimentazione dell’animale e il suo benessere, e non meno importanti
Innovazione è la parola d’ordine anche nel settore del vino, colosso che rappresenta il made in Italy in tutto il mondo e che, a causa della pandemia, ha visto affermarsi nuovi trend nell’esigenza di trovare soluzioni alternative alle chiusure di ristoranti, cantine ed enoteche. Non si tratta soltanto della crescita della vendita del vino
Il cumino è una spezia che si ricava dai frutti del Cuminum cyminum L., una piccola pianta annuale ed erbacea appartenente alla famiglia delle Apiaceae, la stessa del coriandolo, dell’aneto e del finocchio. È una specie vegetale coltivata in Medio Oriente, in India, in Cina e in diversi paesi del Mediterraneo, tra cui la
L’acronimo sta per Community Supported Agricolture, ovvero “agricoltura supportata dalla comunità” o, meglio ancora, Comunità che Supporta l’Agricoltura e definisce un nuovo modello socio economico di prossimità, che coinvolge direttamente produttori e consumatori. Sono loro che costituiscono, per iniziativa di una o di entrambe le parti, una CSA condividendo così rischi e benefici legati
Avendo vissuto per quasi 30 anni a Londra, ho avuto la possibilità di poter conoscere e provare le cucine di diversi Paesi. La cucina Thailandese è una tra le più interessanti e ricche di sapori tra quelle dei Paesi asiatici. Quella che vi propongo è una versione facile del Curry Verde Thailandese col pollo –
La ricetta dell’hummus fatto con i gambi dei broccoli nasce dall’intenzione di riutilizzare una parte di questo tipo di cavolo che solitamente viene buttata. Si tratta quindi di una preparazione “antispreco”, perfetta per farcire panini, piadine, ottima per condire primi piatti freddi, deliziosa come salsa di accompagnamento per carni, pesce o altre verdure. L’hummus di
Il plumcake è “il” dolce per eccellenza delle colazioni e delle merende: questa versione con le pesche sciroppate poi, profumata e morbidissima, piacerà tantissimo ai bambini… ma anche agli adulti!
Video Gallery
Il Giornale del Cibo
Il Giornale del Cibo è un magazine di cultura, formazione e informazione che tratta le tematiche relative al cibo e all’alimentazione dal punto di vista culturale, sociale, politico ed economico. È edito da CIRFOOD, Cooperativa Italiana di Ristorazione, che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nella gestione diretta di servizi per la ristorazione collettiva (mense aziendali, mense scolastiche, ristorazione ospedaliera e mense militari), e commerciale (ristoranti self service, pizzerie e focaccerie, snack bar) in Italia e anche all’estero. L’obiettivo dell’azienda è quello di promuovere la ristorazione italiana e una cultura dell’alimentazione sana ed equilibrata. La rivista, infatti, affronta i temi che riguardano l’alimentazione a 360°, considerando il cibo non solo come nutrimento, ma anche quale strumento di socialità, tradizione e innovazione.
Ogni giorno, nella home page troverete tante gustose idee, consigli pratici e nuovi spunti, sempre originali, per cucinare. Inoltre: gli approfondimenti, le linee guida e le novità che riguardano la nutrizione, le pratiche alimentari e la tavola pubblica.
Il cuore del progetto è la community, formata da utenti che partecipano attivamente commentando, facendo richieste, dando suggerimenti e condividendo i contenuti pubblicati. Ma non è tutto, i lettori, sono anche autori della maggior parte delle ricette che si trovano sul ricettario de Il Giornale del Cibo. Questi ultimi, infatti, possono caricare direttamente sul portale i manicaretti (antipasti, primi, secondi e dolci golosi) che vengono in seguito pubblicati nella sezione dedicata alle ricette e diffusi nel web tramite le varie pagine social del magazine (Facebook, Twitter, Instagram, Google Plus).
L’obiettivo della rivista è fare cultura gastronomica e informazione alimentare veicolando una corretta informazione, per questo i componenti della redazione e le fonti utilizzate per la stesura degli articoli vengono scelti secondo criteri molto selettivi. Perché i lettori possano vedere il magazine come una guida per le scelte d’acquisto e gli stili alimentari.
Newsletter
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.