Immaginatevi un grande pentolone sul fuoco, il pot, con dentro carne e verdure, che cuoce sui fornelli per giorni. Questo è il pot-au-feu, piatto emblematico della cucina francese, che nasce come piatto povero e diventa un classico della tradizione borghese delle domeniche in famiglia, citato persino dai più grandi scrittori e gastronomi, come Brillat-Savarin
Con la sua storia ricchissima e la sua posizione unica nel cuore del Mediterraneo, La Sicilia offre una cucina incredibilmente varia e deliziosa. Tra i cibi tipici siciliani, i dolci giocano un ruolo di primo piano, soprattutto durante le festività natalizie. Non sono solo espressioni di gusto e maestria culinaria, ma rappresentano anche le
Uno dei protagonisti indiscussi della tavola italiana durante le festività natalizie è lo zampone, un insaccato composto da carne e cotenna di maiale, tipico della provincia di Modena. L’origine di questo piatto risale al 1500 ed è connessa all’assedio condotto da Giulio II della Rovere alla cittadella di Mirandola. Secondo la leggenda i cuochi
È il momento della corsa ai regali di Natale, e ammettiamolo: ogni anno è sempre più difficile. Trovare qualcosa di nuovo e interessante, ma che sia anche personale e che tenga conto del portafoglio, è una vera e propria sfida. Be’, avete pensato di regalare un libro? Un libro dura per sempre, ha un
Vi è mai capitato di assaggiare un piatto costituito da piccole palline simili a caviale, ma che con il sapore delle uova di storione non avevano nulla a che vedere? Forse non vi siete mai resi conto che vi trovavate davanti a un perfetto esempio di sferificazione, la tecnica che consente di racchiudere i
Non so da voi, ma quando arriva Natale a casa mia tra gli antipasti c’è una cosa che proprio non può mancare ed è l’insalata russa. Si tratta di tante verdure cotte e tagliate a dadini, condite con maionese e uova. Io di solito aggiungo del tonno, ma c’è anche chi preferisce il prosciutto.
Il fascino asburgico che si specchia sul mare Adriatico, una delle piazze più belle d’Italia e un’atmosfera liberty senza tempo. Stiamo parlando di Trieste, città storica dalla lunga vita travagliata e, come tutte le città di mare, crogiuolo di culture e tradizioni, anche enogastronomiche! Oggi, dunque, facciamo un viaggio virtuale nel capoluogo del Friuli
I raffiuoli sono dei deliziosi dolcetti che, insieme a struffoli, mostaccioli e roccocò, fanno parte della tradizione natalizia partenopea. Sono composti da un soffice pan di spagna fatto da uova, zucchero e farina e dopo la cottura in forno, vengono rivestiti con una glassa realizzata con zucchero a velo e acqua. Le leggende sulla nascita
Il tiramisù al pistacchio è una sfiziosa e golosa variante di quello classico e la ricetta di questo dessert è sorprendentemente semplice. La base è realizzata con i savoiardi inzuppati nel caffè mentre la farcitura è senza uova e, per prepararla, basterà mescolare il mascarpone con la crema di pistacchio e incorporare delicatamente la panna
I bocconcini di pollo al forno sono un secondo piatto straordinariamente delizioso e veloce da preparare. In questa ricetta vi proponiamo una panatura che non si stacca, senza l’utilizzo delle uova e con poco olio. Per ottenere una cottura perfetta vi consigliamo l’utilizzo di petti di pollo interi o fette spesse in modo tale da
Video Gallery
Il Giornale del Cibo
Il Giornale del Cibo è un magazine di cultura, formazione e informazione che tratta le tematiche relative al cibo e all’alimentazione dal punto di vista culturale, sociale, politico ed economico. Nato nel 2007, il Giornale del Cibo è edito da CIRFOOD, da oltre 50 anni una delle maggiori imprese italiane attive nella ristorazione collettiva, commerciale e nei servizi di welfare. La rivista affronta i temi che riguardano l’alimentazione a 360°, considerando il cibo non solo come nutrimento, ma anche quale strumento di socialità, tradizione e innovazione. Un taglio editoriale che ne caratterizza l’identità unica, in continuità con Feed the future, la visione che da sempre ispira CIRFOOD nel modo di fare impresa e guardare al domani, per migliorare gli stili di vita delle persone nel rispetto dell’ambiente, anche promuovendo la ristorazione italiana e una cultura dell’alimentazione sana ed equilibrata.
Ogni giorno, nella home page troverete tante gustose idee, consigli pratici e nuovi spunti, sempre originali, per cucinare. Inoltre: gli approfondimenti, le linee guida e le novità che riguardano la nutrizione, le pratiche alimentari e la tavola pubblica.
Il cuore del progetto è la community, formata da utenti che partecipano attivamente commentando, facendo richieste, dando suggerimenti e condividendo i contenuti pubblicati. Ma non è tutto, i lettori, sono anche autori della maggior parte delle ricette che si trovano sul ricettario de Il Giornale del Cibo e che vengono rilanciate e promosse tramite le pagine social del magazine.
L’obiettivo della rivista è fare cultura gastronomica e informazione alimentare veicolando una corretta informazione, per questo i componenti della redazione e le fonti utilizzate per la stesura degli articoli vengono scelti secondo criteri molto selettivi. Perché i lettori possano vedere il magazine anche come una guida per le scelte d’acquisto e gli stili alimentari.
Newsletter
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.