Siamo certi che gli amanti del buon cibo (e della buona carne!) saranno felici di sapere che stiamo per accompagnarli in un viaggio alla scoperta di una delle specialità più apprezzate del nostro Paese: la carne salada! Piatto tipico della zona meridionale del Trentino, racconta il sapore autentico di una terra in cui la
“Foresta Nera” è una traduzione letterale della parola tedesca “Schwarzwald”, che si riferisce a una regione montuosa e boscosa, situata nel sud-ovest della Germania. Non vi preoccupate, non parleremo di geografia, al contrario vogliamo attirare l’attenzione su un dolce tedesco molto famoso che ne porta il nome, realizzato con una base morbida al cioccolato,
Cos’è il Bettelmatt? La risposta più facile e immediata è: un formaggio, di quelli da annoverare tra le più importanti produzioni casearie italiane. Ma non si sbaglia nemmeno nel definirlo uno scrigno di sapori capace di racchiudere anche un insegnamento secolare, ovvero quell’arte di fare formaggi rispettando il corso della natura. Una tradizione antica,
Se dici “Lucca”, è normale pensare alla sua possente cinta muraria cinquecentesca, perfettamente conservata e che ancora circonda il centro storico. Oppure, alla magnifica cattedrale di San Martino e al suo campanile o alla sua Piazza dell’Anfiteatro. O ancora al Lucca Comics, la più importante manifestazione dedicata al fumetto, ai giochi, al cinema e
Sogni, ambizioni, desideri… Chi di voi è mai uscito da un ristorante cinese senza aver scartato almeno uno di quei biscotti rivestiti da carta dorata per leggere il messaggino nascosto al suo interno? Parlo dei biscotti della fortuna, croccanti dolcetti caratterizzati da un impasto che ricorda quello delle lingue di gatto, ma ripiegato su
Denominata la “Regina dell’Adriatico”, Cattolica è una piccola e accogliente cittadina della riviera romagnola confinante con le Marche. Situata tra Misano Adriatico e Gabicce Mare, come le altre località di mare della Romagna non è solo una zona in cui divertirsi e rilassarsi in spiaggia ma anche dove godere della buona cucina, gustando le
Da nemico numero uno di vongole, cozze e ostriche a prelibatezza culinaria. Il granchio blu arriva in tavola per salvaguardare l’ecosistema, in particolare nelle zone dell’Adriatico. Eh sì, tutti vogliono mangiarlo e soprattutto imparare a cucinarlo! Ma chi è questo alieno che sta colonizzando il nostro mare? È una specie diffusa nell’Atlantico e importata
Diffusi e famosi in gran parte del mondo, i pancake sono delle frittelle tonde, piatte e morbide. Le due versioni più popolari sono: i pancake americani, piccoli e soffici, e i pancake inglesi, più grandi e sottili, più simili alle crêpes. In base alle proprie esigenze alimentari e ai propri gusti si possono cucinare in
La crêpe suzette è una ricetta tipica francese, un dessert semplice e veloce da servire. La particolarità di questo dolce sta nella cottura flambé in una salsa di agrumi saporita e leggermente densa in cui sono avvolte le crêpes. Il liquore utilizzato nella ricetta originale è il Grand Marnier che si sposa alla perfezione con
I fiocchi di neve sono dei dolcetti di pasta lievitata con all’interno una delicata crema di ricotta e vaniglia, ricoperti di zucchero a velo e soffici come le brioche. Questi dolcetti non fanno parte della tradizione napoletana ma sono stati inventati pochi anni fa da Ciro Scognamillo, detto ‘Poppella’, dal nome della pasticceria di famiglia.
Video Gallery
Il Giornale del Cibo
Il Giornale del Cibo è un magazine di cultura, formazione e informazione che tratta le tematiche relative al cibo e all’alimentazione dal punto di vista culturale, sociale, politico ed economico. Nato nel 2007, il Giornale del Cibo è edito da CIRFOOD, da oltre 50 anni una delle maggiori imprese italiane attive nella ristorazione collettiva, commerciale e nei servizi di welfare. La rivista affronta i temi che riguardano l’alimentazione a 360°, considerando il cibo non solo come nutrimento, ma anche quale strumento di socialità, tradizione e innovazione. Un taglio editoriale che ne caratterizza l’identità unica, in continuità con Feed the future, la visione che da sempre ispira CIRFOOD nel modo di fare impresa e guardare al domani, per migliorare gli stili di vita delle persone nel rispetto dell’ambiente, anche promuovendo la ristorazione italiana e una cultura dell’alimentazione sana ed equilibrata.
Ogni giorno, nella home page troverete tante gustose idee, consigli pratici e nuovi spunti, sempre originali, per cucinare. Inoltre: gli approfondimenti, le linee guida e le novità che riguardano la nutrizione, le pratiche alimentari e la tavola pubblica.
Il cuore del progetto è la community, formata da utenti che partecipano attivamente commentando, facendo richieste, dando suggerimenti e condividendo i contenuti pubblicati. Ma non è tutto, i lettori, sono anche autori della maggior parte delle ricette che si trovano sul ricettario de Il Giornale del Cibo e che vengono rilanciate e promosse tramite le pagine social del magazine.
L’obiettivo della rivista è fare cultura gastronomica e informazione alimentare veicolando una corretta informazione, per questo i componenti della redazione e le fonti utilizzate per la stesura degli articoli vengono scelti secondo criteri molto selettivi. Perché i lettori possano vedere il magazine anche come una guida per le scelte d’acquisto e gli stili alimentari.
Newsletter
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.