Avevate dei dubbi sul fatto che ci piacesse il cioccolato? Con il suo sapore intenso e irresistibile, questa bontà è spesso protagonista di torte, biscotti, glasse e dolci senza forno. Questa volta, però, abbiamo deciso di dedicarci a qualcosa di diverso, che unisce morbidezza e raffinatezza: la mousse al cioccolato. Diversa per consistenza e
“Torino, ma chi l’ha detto che non sei bella?”, dice Antonello Venditti nella famosa canzone che dedica a questa città. Ma anche buona, aggiungerei io, e soprattutto dolce. Perchè dopo aver passato tre giorni passeggiando tra le sue vie sorseggiando Bicerin, zabaione, cioccolata calda con panna e scartando cremini e gianduiotti mi sono chiesta:
Vi siete mai chiesti che sensazione provereste nell’addentare i capelli della Gioconda? Oppure, che sapore ha il cielo dell’Urlo di Munch? La trevigiana Sara Pessato se lo è chiesto e, grazie alla sua preziosa raccolta di ricette, ora anche noi potremo dire di saperlo. Nel suo libro La Gioconda al cucchiaio, infatti, ha trasformato
Quando si pensa alla Sacher Torte, iconico dessert austriaco, è impossibile non notare la sua glassa al cioccolato, brillante e liscia come uno specchio. Questa copertura non è solo un gioiello per gli occhi ma aggiunge anche un sapore ricco e una consistenza al dolce, creando un equilibrio perfetto con il pan di Spagna
Amico di chi segue diete e consigliato per i suoi straordinari valori nutrizionali, il cavolfiore è un ortaggio dalle mille sfaccettature. Versatile al punto da poter essere trasformato in deliziosi antipasti, gustosi condimenti per primi piatti, intriganti secondi e sfiziosi contorni, si presta a essere il protagonista indiscusso della cucina creativa. Pensavate che si
Nell’era della consapevolezza ambientale, il concetto di riciclo è al centro del dibattito pubblico, per il quale il tema della sostenibilità è sempre più sentito. Posto che non basta sostituire la plastica per dirci ecologici, l’attenzione su questi temi e su come possiamo inquinare il meno possibile è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni. Una
Sapore delicato e gusto avvolgente, croccanti e burrose come le mandorle: parliamo delle noci del Brasile, che rientrano nella categoria dei semi oleaginosi come le altre noci (le noci Pecan o le noci di Macadamia) e le nocciole. Le noci brasiliane sono i semi della pianta Bertholletia excelsa, una specie che appartiene alla famiglia
Il tiramisù al pistacchio è una sfiziosa e golosa variante di quello classico e la ricetta di questo dessert è sorprendentemente semplice. La base è realizzata con i savoiardi inzuppati nel caffè mentre la farcitura è senza uova e, per prepararla, basterà mescolare il mascarpone con la crema di pistacchio e incorporare delicatamente la panna
I bocconcini di pollo al forno sono un secondo piatto straordinariamente delizioso e veloce da preparare. In questa ricetta vi proponiamo una panatura che non si stacca, senza l’utilizzo delle uova e con poco olio. Per ottenere una cottura perfetta vi consigliamo l’utilizzo di petti di pollo interi o fette spesse in modo tale da
Gli gnocchi di riso, i nian gao, sono un piatto tradizionale del Capodanno cinese. Intrisi di significato culturale, vengono preparati per augurare prosperità e crescita per l’anno a venire. Ovviamente si possono cucinare in qualsiasi periodo e la loro preparazione è sorprendentemente semplice. Per realizzarli occorrono solo due ingredienti: basta mescolare infatti la farina di
Video Gallery
Il Giornale del Cibo
Il Giornale del Cibo è un magazine di cultura, formazione e informazione che tratta le tematiche relative al cibo e all’alimentazione dal punto di vista culturale, sociale, politico ed economico. Nato nel 2007, il Giornale del Cibo è edito da CIRFOOD, da oltre 50 anni una delle maggiori imprese italiane attive nella ristorazione collettiva, commerciale e nei servizi di welfare. La rivista affronta i temi che riguardano l’alimentazione a 360°, considerando il cibo non solo come nutrimento, ma anche quale strumento di socialità, tradizione e innovazione. Un taglio editoriale che ne caratterizza l’identità unica, in continuità con Feed the future, la visione che da sempre ispira CIRFOOD nel modo di fare impresa e guardare al domani, per migliorare gli stili di vita delle persone nel rispetto dell’ambiente, anche promuovendo la ristorazione italiana e una cultura dell’alimentazione sana ed equilibrata.
Ogni giorno, nella home page troverete tante gustose idee, consigli pratici e nuovi spunti, sempre originali, per cucinare. Inoltre: gli approfondimenti, le linee guida e le novità che riguardano la nutrizione, le pratiche alimentari e la tavola pubblica.
Il cuore del progetto è la community, formata da utenti che partecipano attivamente commentando, facendo richieste, dando suggerimenti e condividendo i contenuti pubblicati. Ma non è tutto, i lettori, sono anche autori della maggior parte delle ricette che si trovano sul ricettario de Il Giornale del Cibo e che vengono rilanciate e promosse tramite le pagine social del magazine.
L’obiettivo della rivista è fare cultura gastronomica e informazione alimentare veicolando una corretta informazione, per questo i componenti della redazione e le fonti utilizzate per la stesura degli articoli vengono scelti secondo criteri molto selettivi. Perché i lettori possano vedere il magazine anche come una guida per le scelte d’acquisto e gli stili alimentari.
Newsletter
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.