Sono protagonisti delle ricche insalate estive insieme ai semi di zucca e di girasole e sono molto apprezzati anche a colazione con yogurt e cereali, abbinamento ideale per iniziare la giornata con la giusta energia. Stiamo parlando dei semi di lino, considerati veri e propri alleati della salute, motivo per cui il loro consumo
Se l’orto a giugno era ricco di acqua e frescura, nel mese di luglio risente del clima molto caldo, seppur variabile. Per chi ha il pollice verde, è un momento al quale dedicare grande attenzione: bruciature e siccità sono i peggiori pericoli che nasconde. È vero, però, che può trattarsi anche del momento propizio per
Da San Vito Lo Capo a Favignana, passando per Erice e un tramonto alle saline di Marsala. Il trapanese è senza dubbio una delle zone della Sicilia più amate dai turisti, che la scelgono per il mare cristallino e i paesaggi mozzafiato, ma anche per pietanze da leccarsi i baffi. Del resto, la cucina
Belle, colorate, saporite e golose: le verdure estive, come melanzane, peperoni e zucchine, sono perfette per essere servite come contorno o condimento per un primo piatto. Ma la versione più amata è sicuramente una: cotte al forno con il ripieno! Lo sappiamo, a volte solo l’idea di accendere il forno, specie quando le temperature
Solitamente con la frase “abbiamo fatto la frittata” si indica qualcosa di venuto male, o un guaio. E in effetti anche quando si prepara il piatto che porta questo nome non è così scontata la buona riuscita. Magari abbiamo sbattuto le uova, aggiunto sale e parmigiano, cotto il tutto a puntino, eppure la frittata
Come scegliere un vino “passepartout” da abbinare a tutti i pasti, dall’antipasto al secondo, dalla carne al pesce? Questione spinosa, ma vi sveliamo un trucco: basta orientarsi su un vino rosato, per uscire vincitori da quasi tutti gli abbinamenti più difficili. In realtà, è improprio parlare di “vino rosato”: dietro questa etichetta si cela
Seduti attorno a un tavolo, davanti un piatto pieno, si annulla ogni distanza e ogni forma di (apparente) diversità tra le persone. Che poi nel piatto ci sia una lasagna alla bolognese o quella venezuelana di platano e carne, fa poi così differenza? Il cibo è in grado di unire e di creare nuove
Invitati dell’ultimo secondo? Non avete il dolce? Nessun problema, avete solo bisogno di una tazza e di un microonde! Il crumble in tazza è un dolce da gustare al cucchiaino pronto in pochi minuti. Non serve la bilancia ed è perfetto da preparare con i bambini. Provare per credere!
Ecco la ricetta delle arancine al ragù che ci è stata regalata dall’Antica Focacceria S. Francesco, ristorante di cucina popolare che racchiude il meglio dei piatti tipici della tradizione siciliana, nelle sue ricette più saporite, fondato dai fratelli Fabio e Vincenzo Conticello. Il locale si trova a Palermo, Milano e Roma, nel 2020 è passato
Video Gallery
Il Giornale del Cibo
Il Giornale del Cibo è un magazine di cultura, formazione e informazione che tratta le tematiche relative al cibo e all’alimentazione dal punto di vista culturale, sociale, politico ed economico. Nato nel 2007, il Giornale del Cibo è edito da CIRFOOD, da oltre 50 anni una delle maggiori imprese italiane attive nella ristorazione collettiva, commerciale e nei servizi di welfare. La rivista affronta i temi che riguardano l’alimentazione a 360°, considerando il cibo non solo come nutrimento, ma anche quale strumento di socialità, tradizione e innovazione. Un taglio editoriale che ne caratterizza l’identità unica, in continuità con Feed the future, la visione che da sempre ispira CIRFOOD nel modo di fare impresa e guardare al domani, per migliorare gli stili di vita delle persone nel rispetto dell’ambiente, anche promuovendo la ristorazione italiana e una cultura dell’alimentazione sana ed equilibrata.
Ogni giorno, nella home page troverete tante gustose idee, consigli pratici e nuovi spunti, sempre originali, per cucinare. Inoltre: gli approfondimenti, le linee guida e le novità che riguardano la nutrizione, le pratiche alimentari e la tavola pubblica.
Il cuore del progetto è la community, formata da utenti che partecipano attivamente commentando, facendo richieste, dando suggerimenti e condividendo i contenuti pubblicati. Ma non è tutto, i lettori, sono anche autori della maggior parte delle ricette che si trovano sul ricettario de Il Giornale del Cibo e che vengono rilanciate e promosse tramite le pagine social del magazine.
L’obiettivo della rivista è fare cultura gastronomica e informazione alimentare veicolando una corretta informazione, per questo i componenti della redazione e le fonti utilizzate per la stesura degli articoli vengono scelti secondo criteri molto selettivi. Perché i lettori possano vedere il magazine anche come una guida per le scelte d’acquisto e gli stili alimentari.
Newsletter
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.