
Spiedini di pesce spada
Divertenti e buoni.
Divertenti e buoni.
Tempo di preparazione: 40 minuti tempo di cottura: 15 minuti
La Pizza Chiena è una pizza fatta in casa imbottita (‘mbuttunata) con tutto il ben di Dio. Un piatto tipico della festa di Pasqua nei paesi della provincia di Napoli (zona Vesuviana, Torre del Greco costa fino a Sorrento). A Napoli nello stesso periodo mangiamo invece il Casatiello.
O meglio Mulignane ‘mbuttunate. Mia nonna le faceva come antipasto, contorno o secondo. La ricetta, in mancanza di quella originale l’ho presa dal Cavalcanti (edizione del 1847) e un pochino aggiornata. Il risultato non è sublime come quello della nonna (chissà qual’era il suo segreto..) ma buono ugualmente. Nota… i tramezzini di melanzana sono buoni
La Carne di Mucco Pisano e’ una qualità di carne allevata da cinque secoli nell’area del Parco Naturale di Migliarino Massaciuccoli e San Rossore , e nasce dall’incrocio di tre razze: la Podolica locale, la Chianina e la Bruno Alpina. Ha un sapore molto spiccato, è tenera ed ha un colore rosso intenso. Per questo
Buona e veloce da preparare, variante dei maccheroni alla pastora calabresi che non prevedono l’impiego della cipolla nè dell’olio.
Ricetta apparentemente semplice, composta di pochissimi ma selezionati ingredienti: spaghetti al dente e poi il giusto tempismo, da acquisire con varie prove, per compiere velocemente le poche operazioni richieste. Il pecorino deve essere romano, al giusto grado di stagionatura; il pepe macinato fresco, di ottima qualità. Ma il ruolo fondamentale, in questa preparazione che non
Una ricetta letta in un librino, che ho modificato secondo il mio gusto..semplicissimi nella preparazione, veloci e saporiti
Ricetta di Vostromo.Questo piatto povero della tradizione Cagliaritana si prepara con il pane di qualche giorno prima. Può quindi essere utile per riciclare gli avanzi ed anche in barca, dove il pane è facile da stivare, così come gli altri ingredienti.
Le alici sono un tesoro del nostro mare: molto gustose e ricche di proteine, risultano migliori se vengono catturate con l’antica tecnica della lampara, la notte, in assoluto silenzio. In questo antipasto sono abbinate al finocchio e al pecorino.
Colori, aromi e sapori forti per questo piatto, caratteristico dell’assolata pianura del Campidano. Questa è una versione ortodossa della ricetta tradizionale. Secondo il paese può esserci qualche piccola variante. Sono ovunque presenti la salsiccia, il pomodoro, lo zafferano ed il pecorino per condire. L’insaccato è del tipo fresco da cuocere, caratterizzato dall’aroma dei semi di
Fa’ parte della tradizione Pugliese e potrebbe essere un piatto unico, buona anche fredda.
Dolce tipicamente sardo. Io ho questa ricetta ma è possibile che nella stessa Sardegna ci siano posti dove cambia qualche ingrediente.
Questa ricetta mi e’ stata tramandata da mia madre. Puo’ essere un piatto unico. (E’ possibile farcire a Vs. gusto il polpettone, con affettati…, formaggi.. come si vuole).
Ricetta di Orsagiuliva.Ricetta facile-facile per questa stagione, che solo a guardarla mette allegria: la prepari in un attimino e se la servi con una buona sangrìa… il sorrriso dei commensali è assicurato, così come un’ottima premessa x una bella serata…
tempo di preparazione: 60′