
Pasta tipica tradizionale napoletana.
Piatto tipico calabrese, molto gustoso. Piatto unico nel suo genere, adatto a feste o riunioni familiari.
Sono nato a Messina dove questi spiedini vengono consumati in tutte le famiglie.
Il risotto che vi presento in questa ricetta sembrerà un po’ strano, perché è presente un formaggio con il pesce, cosa che in cucina non viene utilizzato, perché ritenuto un abbinamento non molto adeguato. Ma vi posso garantire se usate un pecorino semi stagionato, non troppo aggressivo in modo che non vada a coprire il
Uno dei cibi tipici street food in Umbria è la buonissima crescia, nota anche torta al testo, cotta sotto la cenere e servita con salumi, formaggi, verdure, carne alla brace e chi più ne ha più ne metta. La sua origine è antichissima qualcuno la fa risalire adirittura al popolo umbro, fondatore della città Gubbio
Qualcosa che sul tavolo della colazione di Pasqua non può mancare: il casatiello napoletano. Fragrante e saporito si accompagna ottimamente con salumi e formaggi ma se la cava benissimo anche da solo. Non è difficile prepararlo, ha solo bisogno di tempo per crescere bene!
NULL
Ora che finalmente la primavera sembra davvero arrivata, quanto meno sotto il profilo dei suoi prodotti ortofrutticoli è arrivata anche l’ora delle fave e pecorino.Questa ricetta è un’ottima passata di fave verdi ideata da Peppuccio Lucifora e servita come antipasto in ciotoline ad una cena organizzata dall’Ordine degli Avvocati in cui lui aveva curato il
Tutti conoscono la casadina di formaggio o di ricotta dolce,ma non tutti conoscono la versione salata,originaria del Nuorese:la casadina salìa.La casadina salìa(chiamata così a Nuoro,Sarule,Dorgali; ‘asadina salìa (Orgosolo,Oliena,Mamoiada), casadina salida(Posada,Torpè);casatina salita(Siniscola,Orosei,Galtellì) è un antipasto o un secondo.E’ un cestino di pasta ripieno di formaggio o ricotta,ma profumato con la menta o/e il prezzemolo.Ne esistono diverse
Una torta salata con verdura di stagione la cui base non richiede alcun impasto né frolla, né sfoglia, né brisèe ma solo besciamella speciale, arricchita da un mix di Caciocavallo Ragusano e Pecorino siciliano grattugiati, un misto di spezie, ed infine il tocco piccante della mortadella con pistacchi e peperoncino.
Di tutte le varianti che ho mangiato e che ho visto preparare in tanti anni, sono arrivata alla conclusione che la ricetta che preferisco è la più semplice, quella con meno ingredienti. Togliere per apprezzare è un detto che in cucina, a mio avviso, ha una valenza particolare, e che bisognerebbe seguire in molte altre
Tipico piatto di Trapani e provincia. Fresco ed eccezionale!
Da accompagnare con un bel bicchiere di Nero d’Avola.
Gustosissimi e facilissimi!