Nell’orto magico del supermercato, le melanzane vengono raccolte a gennaio e le fragole a novembre: l’uso delle serre in agricoltura ci ha abituati ad avere a disposizione qualsiasi prodotto in qualsiasi periodo dell’anno, al punto che la maggior parte di noi non sa più riconoscere la stagionalità di frutta e verdura. Un amante della buona cucina tuttavia, sa bene che gli ingredienti freschi, di stagione, meglio ancora se a km zero, regalano ai piatti tutto un altro sapore, argomenti che basterebbero già a convincerci dei benefici di questa scelta, ma non è tutto. Acquistare prodotti di stagione vuol dire rispettare il ciclo naturale della terra, assecondare i suoi ritmi, trasformare un dono spontaneo in una creazione culinaria che dia beneficio ai nostri sensi e alla nostra salute. Tutto ciò vale per i frutti della terra, ma anche per quelli del mare: solo chi ha rispetto dell’ecosistema marino può dire di amare il pesce e il suo sapore. E per la sua salvaguardia, é essenziale portare in tavola i pesci di stagione dei nostri mari. Perché il piacere del nostro palato, il bene della nostra salute e il benessere dell’ambiente, quasi sempre, vanno di pari passo.
Agosto è un mese molto particolare, la maggior parte dei lavori da fare nell’orto, in effetti, riguardano l’annaffiare ortaggi e piante aromatiche, ma anche raccogliere, conservare e mettere a dimora quelle specie orticole che produrranno i loro frutti in autunno-inverno o in primavera. Vediamo quindi insieme come abbiamo già fatto nei mesi
Se l’orto a giugno era ricco di acqua e frescura, nel mese di luglio risente del clima molto caldo, seppur variabile. Per chi ha il pollice verde, è un momento al quale dedicare grande attenzione: bruciature e siccità sono i peggiori pericoli che nasconde. È vero, però, che può trattarsi anche del momento propizio per
Giugno è un mese che regala moltissimi ortaggi e che permette semine e trapianti in vaso o in piena terra, senza troppi timori legati alle intemperie tipiche dell’inverno, o alla calura della piena estate. Naturalmente, con l’avvicinarsi delle alte temperature, la costanza nell’irrigazione sarà per forza un fattore cruciale per la buona riuscita dell’orto,
Durante il mese di maggio la stagione primaverile è nel suo pieno splendore: profumi e colori della natura arricchiscono le nostre tavole di energia e buonumore. Acquistare i prodotti di stagione, tra cui frutta e verdura, fa bene a noi, che portiamo nelle nostre tavole alimenti nel loro miglior periodo di freschezza e sapore, e
Numerose ricerche scientifiche confermano ormai l’alto valore della pratica del giardinaggio che sembra essere in grado di diminuire i livelli di cortisolo e alzare quelli delle endorfine in chi lo pratica. In una parola, aiuta a combattere lo stress e rende felici. A maggio, diversamente da ciò che avevamo visto nel mese di
In questa stagione, con il primo sole fiorisce anche il desiderio di giardinaggio e orticoltura, anche di quella urbana. Le piante aromatiche, come menta, achillea, melissa, che hanno passato l’inverno inosservate, cominciano a sbucare dalla terra come per magia mentre salvia, lavanda e rosmarino sbocciano riempiendo di profumo l’aria. Vediamo allora insieme quali sono
La primavera si avvicina, e per non farci cogliere impreparati, già da marzo le semine e i lavori da fare nell’orto saranno tanti, proprio come per il mese di febbraio. Come sempre, troverete qualche consiglio per seguire i cicli della luna e per approntare le semine al coperto e in pieno campo, seguendo una metodologia
Il mese di febbraio è un vero e proprio periodo di cambiamento per il giardino: l’inverno è ancora presente con il suo clima rigido, ma si intravedono già i primi segnali dell’imminente arrivo della primavera. I bulbi iniziano a fiorire, e le giornate pian piano diventano sempre più lunghe. Non ci resta che scoprire
Il mese di gennaio corrisponde a un momento particolare dell’anno. È infatti legato ai nuovi inizi, ai buoni propositi e a una grande energia da dedicare ai nuovi progetti. I lavori nell’orto di questo mese riguarderanno, quindi, alcuni elementi chiave per la cura della nostra oasi verde, come la gestione degli attrezzi, le attenzioni
In previsione del cenone di Natale e dei ritrovi a tavola con famiglia e amici a dicembre, abbiamo un ventaglio di ricette a base di pesce in cui cimentarci. La stagionalità permette di avere a disposizione un prodotto sano e genuino, quella freschezza che assicura un sapore autentico ai nostri piatti. E la lista
A dicembre la natura ci offre tantissime varietà di stagione al mercato, che sono anche prodotti indispensabili per prevenire i malanni dell’inverno. Tra i rimedi per aumentare le difese immunitarie, la frutta e verdura di dicembre ci permettono anche di soddisfare l’appetito con ricette squisite. Colori caldi che mettono di buon umore in occasione
Con novembre il freddo inizia a farsi sentire ma, pur non essendo sdraiati al sole in una splendida località di mare, possiamo integrare la nostra dieta variata con del sano pesce fresco e di stagione. Quali specie possiamo trovare al mercato? Nella lista del pesce dei nostri mari che possiamo trovare a novembre ci sono: alice
Clima freddo e giornate grigie… quali prodotti possono aiutarci a restare in forma e magari coccolarci anche un po’? In questoa articolo scopriremo la frutta e la verdura di stagione a novembre, come ad esempio il carciofo, re dell’inverno, il cavolo nero, meno conosciuto ma veramente ricco di proprietà, i porri, delicati e benefici,
La stagionalità del pesce è tanto importante quanto quella della frutta e della verdura. Oltre a leggere bene le etichette, quindi, dal pescivendolo bisognerebbe avere in mente un calendario delle specie, per sapere cosa è meglio comprare in ogni determinato periodo. Rispettare i cicli del mare, dell’ambiente, significa infatti rispettare anche la nostra salute,
Durante l’autunno cambia il paesaggio, tutto si tinge di ocra e arancio scuro. Ma non sono solo i colori a cambiare: i sapori della frutta e verdura di ottobre iniziano a diventare più intensi. In questo mese la lista della spesa si fa davvero interessante, soprattutto se si va nel bosco e ci si lascia incantare
Come di solito accade nei mesi di passaggio tra una stagione e l’altra, anche la lista del pesce di settembre contiene sia specie estive che autunnali. Quindi, per i nostri piatti settembrini a base di pesce fresco la varietà non manca e si possono provare tante preparazioni diverse. Ecco per voi dei consigli che
L’estate sta finendo e iniziano ad arrivare le giornate fresche e cambiano frutta e verdura di stagione. A settembre si possono trovare prodotti appartenenti sia all’estate che all’inverno. Infatti, tornano sulle nostre tavole alcuni sapori autunnali che scopriremo per tutto il periodo invernale, ma resta ancora qualche ricordo di frutta succosa estiva. Facciamo la
Per le grigliate del mese di agosto tra amici scegliete sempre pesce fresco e di stagione. Quale periodo migliore per ritrovarsi intorno ad una tavola e consumare e condividere tante ricette di pesce? Se siete indecisi su cosa comprare, oltre a chiedere consiglio al pescivendolo seguite la nostra lista e non sbaglierete. Pesce di
Durante agosto la frutta e la verdura di stagione sono nostre alleate, perché oltre a essere buone riescono anche a reidratare il nostro organismo e ci aiutano a combattere il caldo. In questo periodo l’orto di questo mese produce cibi freschi, colorati e dissetanti, sta solo a noi scegliere qual è il nostro preferito.
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.