Quali sono gli eventi da non perdere per gli amanti delle birre artigianali? Esistono delle filiere di produzione 100% italiane anche per la birra? Quali sono le aziende più innovative e quelle assolutamente da visitare? In questa rubrica, troverete le novità più interessanti dal mondo del luppolo e della vite, ma anche curiosità, notizie e consigli per abbinare perfettamente il vino e la birra ai vostri piatti. Oltre a segnalarvi gli appuntamenti più importanti per gli amanti del vino e della birra artigianale, vi suggeriremo alcuni percorsi per scoprire i birrifici artigianali e le cantine più interessanti del territorio italiano. Una sezione per appassionati e neofiti da esplorare con interesse.
La nostra esplorazione dell’arte di fare buona birra in Italia non conosce sosta e ci porta questa volta a parlare dei birrifici artigianali del Trentino Alto-Adige. L’acqua pura e incontaminata delle Dolomiti e l’influenza della cultura germanica, dove l’arte birraia è quasi una religione, basterebbero già a creare alte aspettative. Il resto lo fanno
La primavera è una stagione speciale, in cui la natura si risveglia dopo il lungo riposo invernale, e ci regala nuovi profumi, colori…e sapori! Sulle nostre tavole tornano infatti tante verdure, tra cui una delle più caratteristiche: gli asparagi. La consistenza carnosa, il caratteristico sapore erbaceo, leggermente sulfureo e nocciolato, e le sue proprietà
Avete organizzato una cena romantica, magari per San Valentino, o per un anniversario, con un bel menù da cucinare a casa, o da assaporare in un ristorante, ma…avete pensato anche al vino? E soprattutto, ne esiste davvero uno giusto per un’occasione speciale di coppia? Qualunque sia la location scelta, il vostro budget o la
È Menfi la Città Italiana del Vino per il 2023. Il Comune siciliano, con i suoi vigneti affacciati sul mare, ha battuto i rivali Montespertoli in provincia di Firenze, rinomata per la produzione di Chianti DOCG, e Canelli, città simbolo dell’Asti spumante. Il premio, organizzato dall’Associazione Nazionale Città del Vino, ha l’obiettivo di accendere
Scegliere i regali di Natale non è mai semplice, lo sappiamo: per questo abbiamo deciso di darvi una mano! Avete mai pensato di regalare ai vostri cari una bella bottiglia di vino? Pensiamo che sia un regalo elegante e senza tempo, che difficilmente può risultare sgradito e che può essere immediatamente condiviso. Per aiutarvi
Passito o liquoroso, Marsala o Moscato, Porto o Recioto… quando si tratta di vini dolci la confusione è tanta, ed è difficile districarsi tra le varie tipologie, diverse tra loro per stili, aromi, varietà di uva, qualità e gradazione alcolica. Senza dimenticare che esistono vini dolci non passiti, vini liquorosi secchi, e vini passiti
Il freddo autunnale e le feste di Halloween sono arrivati, e tra le verdure di stagione che possiamo trovare a ottobre c’è proprio la zucca, che di questa festa è il simbolo. Considerata un “ortaggio della salute” perché contiene pochissime calorie (solo 18 kcal per 100 gr), è ricca di sostanze antiossidanti e di
E se vi dicessimo che un appassionato di birra ha validi motivi per guardare con interesse alla Liguria? In una regione capace come poche di armonizzare la cultura contadina dell’entroterra collinare con quella legata al mare e alla pesca, anche l’arte brassicola trova terreno fertile. Merito della passione e della volontà di veri e
Dalle fiere del vino alle degustazioni guidate nelle cantine, dai wine bar e club alle carte dei ristoranti: sempre più di frequente locali ed eventi ci propongono assaggi di “vino biologico”, “vino biodinamico” o “vino naturale”. Spesso, però, questi termini generano una certa confusione e si potrebbero erroneamente scambiare per sinonimi, oppure espressioni generiche per vini più “genuini”. Al contrario, ognuna di
La Puglia è una delle destinazioni più ambite per le vacanze estive. Lo è tanto per chi sogna di tuffarsi in un mare dalle acque cristalline, quanto per chi va in cerca di riserve naturali e di borghi caratteristici, qual è ad esempio Alberobello, famosa per i suoi trulli. Ma come abbiamo visto nel
Aromatico ma elegante, morbido ma mai stucchevole, fresco e straordinariamente longevo: è il Riesling, un bianco dalle caratteristiche uniche. La mineralità e l’acidità che lo contraddistinguono lo rendono infatti un vino molto versatile e gastronomico, perfetto anche per abbinamenti tradizionalmente più difficili. Si riconosce già alla vista, perché spesso confezionato nella tipica bottiglia “Renana”
Come scegliere un vino “passepartout” da abbinare a tutti i pasti, dall’antipasto al secondo, dalla carne al pesce? Questione spinosa, ma vi sveliamo un trucco: basta orientarsi su un vino rosato, per uscire vincitori da quasi tutti gli abbinamenti più difficili. In realtà, è improprio parlare di “vino rosato”: dietro questa etichetta si cela
Vermut, vermouth o ancora vermòt: il nome può forse trarre in inganno, ma nell’articolo di oggi andremo a parlare di un prodotto enologico che in realtà è al 100% italiano. Siamo in Piemonte e più precisamente nella città di Torino, capoluogo conosciuto e famoso per altre eccellenze enogastronomiche come il bollito misto, gli agnolotti,
La Pasqua si avvicina e porta con sé profumo di fiori, colori vivaci, uova di cioccolato, grigliate all’aria aperta, colombe dolci e… Vin Santo! Lo sapevate? Questo vino infatti si chiama così proprio perché, secondo la tradizione, le uve utilizzate per produrlo, lasciate appassire lentamente dopo la vendemmia, venivano pigiate, pressate e infine messe
Le vie del malto e del luppolo sono infinite, e ci portano oggi sulle tracce dei birrifici artigianali piemontesi. Di recente abbiamo scoperto insieme quanto l’arte del fare buona birra sia radicata anche in Italia, soprattutto grazie a tante piccole realtà che privilegiano la qualità, senza farsi abbagliare dall’ambizione dei grandi volumi produttivi. Se
Mai sentito parlare di “orange wines”? Negli ultimi anni sono tornati di tendenza e se ne parla sempre di più, per questo motivo è probabile che molti di voi, wine lovers e non, abbiano sentito nominare almeno una volta questa categoria di vini, anche conosciuti come vini macerati. Questi infatti, nonostante siano prodotti con
Immaginate una domenica mattina soleggiata, un casolare di campagna, una tavola imbandita con croccanti toast di salmone e avocado, soffici pancake con ricotta e sciroppo d’acero, morbide omelette di verdure e profumatissime brioche al burro. O ancora, immaginate un vicolo stretto in centro città, un locale industrial con una parete di mattoni rossi, alzatine
Amanti della buona birra, Il Giornale del Cibo vi guiderà oggi con piacere in un viaggio tra i birrifici artigianali dell’Emilia-Romagna. Le precedenti esplorazioni dei birrifici artigianali umbri e friulani ci hanno mostrato quanto il panorama delle piccole produzioni brassicole sia vivo e in continua crescita. In molti casi si tratta di realtà a
Il miglior vino bianco al mondo? È italiano! A decretarlo Wine Enthusiast, magazine statunitense di riferimento tra gli appassionati di vino, che ha eletto un Verdicchio sotto i 15 euro al secondo posto nella loro classifica internazionale dei 100 most exciting wines 2021, alle spalle di un rosso francese. Si tratta del Bucci 2019
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.