Qual è il metodo migliore per friggere il pesce? Come si estrae la vaniglia? Questa sezione risponderà alle vostre domande e risolverà i vostri dubbi culinari su come fare a…Troverete, infatti, tecniche di lavorazione, tutorial, guide e metodi per riuscire a realizzare in modo semplice preparazioni di base come salse, creme, impasti dolci e salati. Tutte le indicazioni di cui avete bisogno per trattare gli alimenti, pulire, cuocere, conservare, tagliare, essiccare, estrarre, montare, dissalare, spinare, e tanto altro ancora. Una scuola di cucina che vi darà la possibilità di realizzare a casa vostra piatti prelibati e sentirvi un po’ chef.
Chissà perché quando arriva Natale, preprarare gli antipasti tocca sempre a me! Non che mi dispiaccia, e con l’occasione mi diverto a creare sempre qualcosa di nuovo. L’anno scorso ho realizzato una cheesecake al salmone dandole la forma di un alberello e il successo è stato immediato. Così, sulla scia di quell’idea, ho
Non c’è pranzo di Natale che si rispetti che non finisca con un dolce e anche un pomeriggio organizzato per giocare a carte o a tombola può avere il suo momento speciale. E così, dopo avervi dato dei suggerimenti per realizzare dei dolci veloci, oggi abbiamo pensato di concentrarci sulle ricette delle torte di
Quando penso al giorno di Natale ci sono alcune indelebili cose che mi mi fanno ricordare in un istante i pranzi in famiglia: il profumo dei tortellini in brodo che avvolge la casa, le voci dei parenti che si mescolano e sovrastano la musica in sottofondo, ma soprattutto i segnaposto davanti a ogni piatto.
Quando si prepara un pranzo importante, come in occasione del Natale, gli antipasti non mancano mai. C’è chi va su idee classiche, chi si diletta in lievitati importanti come il panettone gastronomico e chi invece opta per qualcosa di più semplice, ma ugualmente d’effetto. Tra le varie soluzioni, le tartine sono sempre una buona
Si sa, i migliori regali di Natale sono quelli fatti col cuore: che siano pensieri piccoli e artigianali, o grandi pacchi incartati con carta lucente, ciò che conta è senza dubbio lo spirito con cui vengono scelti e donati. Proprio per questo, oggi vogliamo darvi un suggerimento che potrebbe stupire amici, parenti e colleghi:
Non si taglia e non si divide: il Danubio si “pizzica”! Sia nella versione dolce che in quella salata, la sua particolarità è di essere composto da tante palline messe una accanto all’altra che, una volta cresciute, si uniscono e formano un unico grande impasto: le soffici sfere farcite possono quindi essere staccate con le
Amo giocare d’anticipo, cucinando tutto prima, in particolare se si tratta di un pranzo della domenica, figuriamoci poi quello per le feste. Mi piace preparare ogni cosa con cura, ma dedicare il giusto tempo a queste attività a ridosso del Natale non è facile. E allora ecco che sfrutto i weekend precedenti per cucinare
C’è chi il pranzo di Natale lo organizza settimane prima, chi fa la spesa e poi sta tre giorni ai fornelli, ma anche chi, per mancanza di tempo, non ha possibilità di preparare piatti elaborati. Penso a coloro che lavorano nei negozi, impegnati fino all’ultimo momento a soddisfare le esigenze di clienti in cerca
“Natale, chiamalo che è arrivato”, si dice dalle mie parti. Anche se apparentemente le feste sono ancora lontane, infatti, il tempo passa così velocemente che neanche ci si rende conto di dover organizzare il pranzo di Natale. E noi de Il Giornale del Cibo siamo già pronti a darvi suggerimenti per portare in tavola
Fritto, al forno, ma anche in padella con le patate: non mi chiedete se mi piacciono i carciofi perché la risposta è senz’altro sì. Certo, trovarli belli e pronti al ristorante è molto più comodo, ma di tanto in tanto li preparo anche in casa. Per questo motivo ho pensato oggi di darvi qualche
Da sempre la stevia o (Stevia rebaudiana), è stata usata dalle popolazioni del Sud America (luogo da cui proviene), come dolcificante naturale, e le sue proprietà le hanno fatto guadagnare l’appellativo di erba dolce. Dall’altro capo del mondo invece, nel Paese più moderno del pianeta, il Giappone, la stevia è ampiamente utilizzata da alcune
Il finocchio, ortaggio noto per le sue proprietà aromatiche e digestive, è molto utilizzato in cucina soprattutto per la realizzazione di contorni ma anche di primi piatti e ricette che prevedono la cottura al forno. A casa mia non manca mai e ne facciamo scorta soprattutto in previsioni pranzi “importanti”; la sera, inoltre, ne
Perfetti per una cena finger food, ideali per un party, sfiziosi per un aperitivo: potreste anche pensare di proporli in occasione di feste importanti, come quelle natalizie perché i cupcake salati, oltre a essere buoni, si prestano anche a una presentazione d’effetto. Per questo motivo oggi, dopo avervi parlato della versione dolce, spiegandovi i
Benché i dolci italiani non abbiano niente da invidiare a quelli d’oltralpe, ci sono diverse ricette, in particolare di origine anglosassone, che stanno spopolando nelle pasticcerie nostrane. La Red Velvet, i pancake, la cheesecake, i muffin, solo per citarne alcuni, sono diventati talmente popolari in Italia che sempre di più sono le persone che
A Natale nelle tavole del sud non manca mai, così come non mancano alcune tipiche ricette che lo vedono protagonista: stiamo parlando del vin cotto, uno sciroppo di uva dolce solitamente fatto in casa, ma che è possibile anche acquistare, con il quale si è soliti preparare diversi piatti, sia dolci che salati. Oggi
Arance, mandarini, kiwi, cachi, mele e pere: questi sono alcuni tra i frutti che la stagione più fredda offre. Sebbene meno dolci di quelli estivi, io li trovo molto saporiti e salutari. E la mia voglia di sperimentare mi ha portato, nel tempo, a provare a fare delle marmellate e confetture che non
Chissà perché quando in tavola arriva la frutta secca da sgusciare, per me è sempre un po’ festa: che si tratti di noci, mandorle o nocciole, poco importa. Forse mi fa pensare al Natale o semplicemente mi diverto a schiacciarla, oppure dipende semplicemente dal fatto che è buona da mangiare e, se assunta in
Che comodità la cena pronta, vero? Tornare a casa dopo una giornata in ufficio e non doversi mettere ai fornelli. Non è un’utopia, basta organizzarsi. In questo articolo ho pensato di venire incontro a chi, a causa di una vita frenetica, ha difficoltà a preparare tutte le sere un pasto caldo da mettere a tavola:
Detto anche cavolo a penna, il cavolo nero è completamente diverso dalle altre varietà, perché caratterizzato da lunghe e sottili foglie scure: per questo è anche chiamato “senza testa”. Protagonista indiscusso delle zuppe toscane, questo ortaggio si può usare in maniera molto versatile in cucina. Si trova sui banchi del mercato da novembre fino
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.