Qual è il metodo migliore per friggere il pesce? Come si estrae la vaniglia? Questa sezione risponderà alle vostre domande e risolverà i vostri dubbi culinari su come fare a…Troverete, infatti, tecniche di lavorazione, tutorial, guide e metodi per riuscire a realizzare in modo semplice preparazioni di base come salse, creme, impasti dolci e salati. Tutte le indicazioni di cui avete bisogno per trattare gli alimenti, pulire, cuocere, conservare, tagliare, essiccare, estrarre, montare, dissalare, spinare, e tanto altro ancora. Una scuola di cucina che vi darà la possibilità di realizzare a casa vostra piatti prelibati e sentirvi un po’ chef.
C’è chi le chiama costine, chi costolette, chi ancora puntine o spuntature. A Napoli si chiamano tracchiulelle. Si tratta di taglio di carne ricavato dal costato del maiale, che si può cucinare intero, in pezzi grandi o più piccoli. Saporite, gustose e non troppo costose, le costine sono versatili e si possono preparare in
Quando mio figlio era piccolo andava pazzo per Doraemon, protagonista dell’omonimo cartone animato giapponese in voga negli anni ’80 e tornato di moda recentemente. Il celebre gatto azzurro, tra un’avventura e l’altra, divora gigantesche pile di dorayaki, dolcetti soffici molto simili ai pancake, famosi nella pasticceria giapponese, solitamente farciti nel mezzo con una crema
“Monica, ma tu fai il tortano o il casatiello?”: è la domanda che mi sento fare spesso quando la Pasqua si avvicina. Si tratta di due specialità napoletane, simili e per questo spesso confuse, tipiche di questa festa, ma che sono talmente gustose da poter essere tranquillamente cucinate anche in altre occasioni. Tra le
Quando si cucina la pasta al forno, la besciamella è quasi d’obbligo. Io la faccio in casa e la inserisco in piatti come lasagne o cannelloni, perché mi piace che il ripieno sia un po’ cremoso. Forse però non tutti sanno che partendo da questa salsa è possibile realizzare anche la crema al parmigiano,
Quando si tratta di tradizioni è sempre difficile riuscire a risalire alle ricette originali di un piatto, perché ognuno ne rivendica la paternità. Succede più o meno lo stesso nella capitale, con le specialità della tradizione romana, come la crostata di ricotta e visciole, un dolce di origine ebraica, molto popolare in particolare nella
Chi vive a Torino la conosce molto bene, ma non è raro trovarla anche in altre zone. Stiamo parlando della pizza al tegamino, o al padellino, che prende il nome dalla teglia in cui viene cotta e si presenta più alta e soffice rispetto ad altri tipi di pizze, simile quasi a una focaccia.
Nato come piatto povero per il recupero del pane avanzato, la mozzarella in carrozza è diventata nel tempo un piatto tradizionale della cucina partenopea, poi famoso in tutta Italia. Sulle origini del nome ci sono varie versioni: la più comune è che il colore dorato sia simile a un cocchio. Altri ritengono che possa
Appena inizia un po’ di freddo, mi piace comprare della polenta da preparare per il pranzo della domenica, spesso e volentieri accompagnata da un bel sugo di spuntature, ma adoro anche la versione in bianco, con i formaggi e i funghi. Dopo avervi dato suggerimenti e consigli su come prepararla, oggi ho pensato di
Patate schiacciate, condite con uova, salumi e formaggi e tutto cotto al forno: ecco in cosa consiste il gateau di patate. Ma si dice gateau o gattò? Il nome originale è francese e significa “torta”. Quando nel 1768, la regina Maria Carolina d’Asburgo, moglie di Ferdinando I di Borbone, arrivò nel regno di Napoli
Il pollo fa sempre festa: è l’emblema del pranzo della domenica, fatto al forno con le patate. Ma cosa ne dite di quello fritto, accompagnato da una insalatina? E grigliato sulla brace? Insomma, quando si tratta di pollo non c’è che l’imbarazzo della scelta. Ma oggi vorrei soffermarmi su una preparazione tipica della cucina
“Ma… è una ciambella quella?” Eh sì, quando Homer Simpson ne vede una non capisce più nulla! E come potremmo dargli torto? Questi dolcetti americani, dalla classica forma tonda e con la superficie colorata e decorata da piccoli confettini, sono davvero invitanti e, come accade per altri prodotti, stanno spopolando anche in Italia. Sempre
Cornetto e caffè – o magari cappuccino – sono i due elementi con i quali la maggior parte degli italiani ama fare colazione, ancora meglio se possiamo gustarceli a letto, poltrendo un po’. Del resto si sa, una buona colazione è il giusto carburante per far partire alla grande la giornata. Così, dopo avervi
Una crema al cioccolato, densa e amarognola, da abbinare ai dolci fritti del carnevale o da gustare al cucchiaio: stiamo parlando del sanguinaccio napoletano che originariamente era preparato con il sangue di maiale, da cui il nome. Questo ingrediente veniva raccolto durante la macellazione e poi aggiunto a una crema di cioccolato amara, successivamente
Lo trovo una valida alternativa al riso o al farro, di cui sono ugualmente ghiotta. Nella mia dispensa ce n’è sempre un bella scorta in qualsiasi stagione: se in estate, infatti, lo preparo come fosse un’insalata, nei mesi invernali lo uso spesso in zuppe e minestre. Sto parlando dell’orzo, un cereale dalle molteplici proprietà
Morbida dentro e croccante fuori con un composto di cioccolato e un sapore di mandorle, senza farina e per questo adatta ai celiaci: stiamo parlando della torta caprese. Un dolce inventato cento anni fa quasi per errore, che, da vera icona della pasticceria campana, è diventato poi famosa in tutta Italia e, come spesso
Alla brace, in padella, al forno o nel sugo? Da napoletana le adoro insieme ai friarielli, ma spesso le cucino anche al sugo. Preparate prevalentemente con carne di maiale, di cui una parte magra e una grassa, le salsicce sono condite poi con vari aromi, tra cui sale, pepe, peperoncino, finocchietto o aglio. Oltre
Capita spesso che durante le feste si ricevano dei torroni in un cesto assieme ad altri dolci tipici del periodo; oppure che ci si faccia allettare da un’offerta del supermercato acquistandone diverse confezioni e ritrovandosi dopo Capodanno con tanti avanzi, magari pure di differenti qualità. Dopo avervi spiegato come riciclare pandoro e panettone, oggi
Con l’arrivo del freddo, oltre alle zuppe e alle minestre, una cosa che mi piace tanto preparare è il brodo di carne con cui si possono cuocere tanti primi piatti che vanno dai tortellini ai passatelli o anche un bel risotto. Parlando della preparazione del bollito, però, come spesso capita, bisogna poi decidere cosa
È sempre il momento giusto per dedicarsi alla cucina e rilassarsi ai fornelli, perché no, in compagnia della nonna che vi tramanda le sue ricette o del partner con cui sperimentare. Ma il Natale, di solito, ha qualcosa di più speciale perché raggruppa numerose preparazioni rituali, specifiche della festività. Dalla vigilia del 24 al
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.