
Ricette con il Topinambur: 4 spunti per portare in tavola il tubero della salute
Il Topinambur, un tubero ricco di benefici, è chiamato anche “rapa tedesca” o “carciofo di Gerusalemme”. Considerato adatto ai diabetici, si può consumare sia crudo che cotto, e fa parte dei cosiddetti “tuberi della salute” assieme alla patata dolce e la manioca.
Quella del topinambur è una pianta perenne, la cui fioritura avviene alla fine dell’estate, ed è inoltre caratterizzata da fiori di colore giallo oro di grande bellezza. Sono due le varietà: la bianca precoce disponibile già da fine agosto e quella di colore bordeaux che si trova da ottobre fino all’inizio della primavera. Oggi vi proponiamo alcune ricette con il tambur per permettervi di scoprire e sperimentare questo ingrediente.
In cucina con il Topinambur: 4 ricette per sperimentare questo ingrediente
Risotto al Topinambur
Ingredienti
- 240 g di Riso Carnaroli
- 1 l di brodo vegetale
- 3 Topinambur
- 1 Scalogno
- Sale
- Pepe
- Olio extravergine
- Sbucciare e affettare i topinambur, poi rosolarli in padella con 3 cucchiai di olio extravergine, per circa dieci minuti.
- In una pentola versare due cucchiai di olio extravergine e lo scalogno precedentemente tritato al coltello, lasciandolo imbiondire.
- Versare il riso e tostarlo, aggiungere il brodo, un mestolo alla volta, e cuocere a fiamma media. A metà cottura aggiungere il topinambur e continuare a versare, se necessario, altro brodo.
- Portare il riso a cottura, mantecare con l’olio extravergine, aggiustare con sale e pepe e servire.
Purè di Topinambur
Ingredienti
- 500 g di Topinambur
- 300 g di Patate
- Brodo vegetale
- Olio extravergine
- Sale
- Pepe
- Noce moscata
- Timo
- Pelare i topinambur e le patate, tagliarli a pezzi grosso e lessare il tutto per 25 minuti in un litro di brodo vegetale. Scolare e tenere da parte il brodo. Passare le verdure allo schiacciapatate, versare in una pentola e aggiungere due decilitri di brodo, amalgamando il tutto sul fuoco, a fiamma bassa.
- Condire il purè con un filo di olio extravergine a crudo, il pepe nero macinato fresco, una grattugiata di noce moscata e completare con un po’ di timo fresco. Servire immediatamente.
Topinambur fritti
Ingredienti
- 2 Topinambur
- Olio di semi di arachide
- Sale
- Pepe
- Lavare il topinambur con una spazzola per pulire la buccia esterna. Tagliarlo a fette molto sottili. In una padella dai bordi alti (o anche in un Wok), scaldare una abbondante quantità di olio.
- Immergere le fettine di topinambur e cuocere per pochi minuti, fino a quando saranno dorate e croccanti. Scolare, far asciugare su carta da cucina e condire con sale e pepe.
Topinambur al forno
Ingredienti
- 2 Topinambur
- Parmigiano
- Sale
- Pepe
- Lavare il topinambur con una spazzola per pulire la buccia esterna. Tagliarlo a fette molto sottili.
- Adagiare le fettine di topinambur su una teglia rivestita con carta da forno.
- Cuocere in forno a 200 °C per 7 minuti, o in alternativa a 180 °C in modalità “ventilato” per ottenere una maggiore croccantezza.
- Spolverare con un pizzico di sale, uno di pepe nero e completare con il parmigiano grattugiato.
Se le ricette a base di topinambur vi hanno incuriosito, vi consigliamo di leggere i nostri post su un altro tubero, la patata, ed in particolare questo che contiene i segreti per preparare degli imbattibili gnocchi!