Qual è il metodo migliore per friggere il pesce? Come si estrae la vaniglia? Questa sezione risponderà alle vostre domande e risolverà i vostri dubbi culinari su come fare a…Troverete, infatti, tecniche di lavorazione, tutorial, guide e metodi per riuscire a realizzare in modo semplice preparazioni di base come salse, creme, impasti dolci e salati. Tutte le indicazioni di cui avete bisogno per trattare gli alimenti, pulire, cuocere, conservare, tagliare, essiccare, estrarre, montare, dissalare, spinare, e tanto altro ancora. Una scuola di cucina che vi darà la possibilità di realizzare a casa vostra piatti prelibati e sentirvi un po’ chef.
Il pollo con i peperoni è una specialità tipica di Roma, che si prepara soprattutto a Ferragosto, quando questi ortaggi raggiungono il massimo della loro bontà. La storia della ricetta è strettamente legata alla cucina popolare romana, che ha una lunga tradizione di pietanze semplici ma gustose, preparate con ingredienti locali e di stagione.
Avete mai pensato di usare il basilico per preparare dei deliziosi dessert? Avete capito bene, questa pianta aromatica dal colore verde brillante è perfetta per realizzare sorbetti, mousse e creme dal sapore fresco e molto delicato. Ci si può davvero sbizzarrire con la fantasia, creando preparazioni che vanno al di là del classico pesto
La piadina romagnola è uno dei tesori culinari dell’Italia, un cibo semplice ma gustoso che racchiude in sé tutta la tradizione e le radici della regione Emilia-Romagna. La sua preparazione, semplice e rapida, la rende un’opzione perfetta per un pranzo veloce, per uno snack ma anche per una cena con amici. La bellezza di
La feta è un formaggio a pasta bianca, noto per il suo sapore salato e intenso e la sua consistenza morbida. È prodotto tradizionalmente con latte di pecora o di capra, o una combinazione dei due, e viene lavorato con sale e caglio che le conferiscono il gusto caratteristico. Utilizzata in numerose preparazioni della
La cucina italiana è rinomata nel mondo per la sua varietà, qualità e bontà. Tra le tante ricette che la caratterizzano, le più golose e saporite sono quelle che hanno una tradizione antica, provenienti dalla cultura contadina. Ne sono un esempio i panzerotti pugliesi, bocconcini fritti dal ripieno filante e appetitoso, che seduce tutti
Profumo di mare, sapore intenso e sapidità: oggi vi parliamo della colatura di alici, una salsa liquida che si ottiene dalla lavorazione delle alici sotto sale. È un prodotto in grado di esaltare anche i piatti più semplici e che porta dietro di sé secoli di tradizione culinaria e una lavorazione lunga e accurata.
Quando penso all’estate che trascorrevo con la mia famiglia nella casa al mare, la prima cosa che mi viene in mente è la parmigiana di melanzane. È uno dei miei piatti preferiti, non solo per il suo sapore unico e irresistibile. Il suo grande vantaggio è che può essere gustata sia calda che fredda,
Tipiche della cucina tradizionale romana, le animelle sono erroneamente considerate un ingrediente “povero”, di ultima scelta e complicato da preparare. In realtà, a differenza degli altri tagli appartenenti alla categoria delle frattaglie, sono piuttosto tenere, hanno un gusto delicato e soprattutto sono facili da cucinare. Si possono gustare in diversi modi: una delle ricette
State pensando di preparare una cheesecake o una panna cotta e non sapete quale addensante utilizzare? Forse avete letto da qualche parte che si può usare l’agar agar come alternativa vegetariana per gelificare i vostri dessert ma non avete assolutamente idea di cosa sia. Nessun problema, lo scopriremo insieme! Risponderemo a tutte le curiosità
La Puglia è una regione ricca di tradizioni culinarie e di prodotti tipici di alta qualità. Tra questi, spiccano due formaggi freschi a pasta filata che hanno conquistato il palato di molti italiani e stranieri: la burrata e la stracciatella. Entrambi sono nati in maniera casuale, per evitare che l’eccedenza per la produzione della
La pasta è uno degli alimenti più amati e consumati dagli italiani, che ne hanno creato una varietà infinita di ricette e condimenti. Tra questi, uno dei più gustosi è quello alla puttanesca, un piatto tipico della cucina campana, che si distingue per il suo sapore intenso e piccante. Preparato con pomodoro, olio d’oliva,
Vi siete mai chiesti cosa sono i lampascioni e come si cucinano? Piccoli bulbi simili a una cipolla, sono un prodotto tipico del sud Italia e hanno un sapore unico e pungente. Cucinarli vi permetterà di arricchire i vostri piatti donando un sapore nuovo, sconosciuto a molti e porterete a tavola un piatto diverso
I cannolicchi, chiamati anche “cappelunghe”, sono frutti di mare prelibati che vivono all’interno del loro guscio, sotto la sabbia. Hanno un sapore delizioso, carnoso, profumato di mare e offrono un’esperienza culinaria unica. Dopo una corretta pulizia, possono essere utilizzati in diverse ricette: dagli antipasti alle zuppe, dalla pasta al risotto. In questo articolo, vedremo
Il tramezzino è la pausa perfetta per ogni momento della giornata, dal pranzo alla merenda, dall’aperitivo alla cena. Apprezzato alle feste e spesso servito accanto a pizzette e altri stuzzichini, è uno degli snack più famosi e diffusi in Italia. Ma scommettiamo che non conoscevate le sue origini veneziane! Noto come “el tramesin” nel
La farina di farro è un prezioso ingrediente che racchiude in sé una storia millenaria, molteplici benefici per la salute e una grande versatilità in cucina. Il farro è uno dei cereali più antichi coltivati dall’uomo e, prima di essere sostituito dal grano moderno, è stato per molti popoli uno dei pilastri alimentari. Oggi,
Una semplice bruschetta al pomodoro può diventare ancora più profumata con un filo di olio aromatizzato al basilico, oppure un risotto assume un sapore molto più deciso con un po’ di olio al rosmarino. Esistono molti modi di rendere speciali i nostri piatti, e uno di questi è proprio l’olio aromatizzato. In commercio ne
Tra i vari agrumi che colorano i campi della Calabria, uno in particolare emerge per il suo profumo inebriante e il suo sapore unico: il bergamotto. Questo particolare frutto si produce prevalentemente sulle colline della provincia di Reggio Calabria. La coltivazione, affidata alla passione e alla maestria di generazioni di agricoltori, è circoscritta in
Pezzetti di frutta fresca tagliata, irrorati con succo di limone, zucchero e poco altro: la macedonia è un dessert irresistibile, che ci regala sapore e profumo. Perfetto come fine pasto, come dessert o per una golosa merenda, è molto semplice da preparare, ma richiede alcune accortezze per evitare che la frutta si ossidi e
Non importa se è mattina o sera, se è un giorno festivo o feriale, se avete fame o solo voglia di dolce. Il pasticciotto leccese è sempre una buona idea: una frolla friabile e una crema pasticcera morbida, da assaporare calda o appena tiepida, raccontano una storia antica e una tradizione che passa di
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.