Qual è il metodo migliore per friggere il pesce? Come si estrae la vaniglia? Questa sezione risponderà alle vostre domande e risolverà i vostri dubbi culinari su come fare a…Troverete, infatti, tecniche di lavorazione, tutorial, guide e metodi per riuscire a realizzare in modo semplice preparazioni di base come salse, creme, impasti dolci e salati. Tutte le indicazioni di cui avete bisogno per trattare gli alimenti, pulire, cuocere, conservare, tagliare, essiccare, estrarre, montare, dissalare, spinare, e tanto altro ancora. Una scuola di cucina che vi darà la possibilità di realizzare a casa vostra piatti prelibati e sentirvi un po’ chef.
La cipolla è un ingrediente molto versatile in cucina. La sua presenza è fondamentale in molte ricette, ma chi ha detto che le cipolle non possano diventare anche protagoniste di un piatto tutto loro? Cucinandole in padella caramellate, ad esempio, diventano un delizioso condimento che si abbina perfettamente a molti ingredienti dolci e salati.
Iniziamo la stagione estiva con un dolce al cucchiaio fresco, leggero e dalla consistenza morbida e vellutata: è il sorbetto, una crema gelata a base di frutta e di uno sciroppo di acqua e zucchero o, perché no, di liquore. A differenza di altre dolcezze ghiacciate, come gelati e semifreddi, tradizionalmente il sorbetto viene
Mia madre diceva sempre che “il nocino si fa a San Giovanni e si beve a Santo Stefano”: questo perché il periodo migliore per preparare il delizioso liquore è proprio la fine di giugno (San Giovanni è appunto il 24 giugno), quando le noci sono ancora verdi e tenere. Lavorazione, macerazione e riposo prendono
Chi non ha mai sognato di visitare la Grecia, culla della civiltà occidentale, con le sue isole meravigliose, i suoi monumenti antichi e la sua gente ospitale? Io ho avuto la fortuna di fare questo viaggio due volte e ne sono rimasta incantata. Oltre ai paesaggi mozzafiato e alla cultura millenaria, l’aspetto che mi
Fondente, al latte, bianco e rosa: vi avevo già portato nel fantastico mondo di Willy Wonka, descrivendovi le varie tipologie di cioccolato e come è meglio utilizzarli. Oggi voglio raccontarvi come fonderlo, quali sono gli strumenti utili e come temperare il cioccolato, facendo attenzione a non commettere errori che, seppur banali, rischierebbero di compromettere la
Se il simbolo della cucina italiana è la pizza, quello della tradizione culinaria inglese è sicuramente il fish and chips: un filetto di pesce in pastella e fritto, accompagnato da patatine – anch’esse fritte. Questo piatto divenne molto popolare nel XIX secolo, grazie ai venditori ambulanti, che davano ai lavoratori delle città industriali la
Ricchi di fibre, aiutano a tenere a bada la fame e a regolare l’intestino, oltre al fatto che contengono proteine, vitamine, minerali e antiossidanti: sto parlando dei fiocchi d’avena, cereali ricchi di proprietà. Scommetto che quando ne sentite parlare vi vengono in mente due cose: porridge e overnight oatmeal. Ebbene sappiate che, per quanto
La scottona, contrariamente a quanto si pensa, non è una razza di bovino né un taglio particolare di carne. In realtà, è un capo di bovino con caratteristiche specifiche, che lo rendono molto apprezzato: in particolare, per la sua carne morbida e succulenta, perché si presta a cotture veloci e si prepara facilmente con
Piatto tipico del Lazio, gli straccetti alla romana sono una delle tante tradizioni della cucina capitolina, in ottima compagnia con gnocchi, trippa e saltimbocca. Si tratta di fettine di carne tagliate molto sottili che, una volta cotte, appaiono quasi come fossero dei piccoli “stracci” – da qui il nome di questa pietanza. Solitamente preparati
Spesso ci siamo soffermati a parlare dei piatti cosiddetti “poveri”, nati cioè dal bisogno di famiglie spesso numerose che avevano necessità di portare in tavola qualcosa di sostanzioso ma allo stesso tempo economico. Ne sono un esempio le uova in purgatorio e la pappa al pomodoro, modi originali di riciclare il ragù avanzato. Anche
In pizzeria insieme a supplì e mozzarella in carrozza, ma anche in una cena a base di pesce, con un fritto misto come protagonista, i fiori di zucca sono molto amati perché rendono sfiziose molte ricette. In primavera è facile trovarli freschi, venduti in mazzetti e in quel caso è una buona idea farne
La crostata è uno dei dolci più amati del mondo, una vera e propria icona della pasticceria tradizionale italiana. Amo prepararla spesso sia per gustarla a colazione che a merenda. Solitamente la farcisco con della marmellata fatta in casa, tra cui non manca mai quella di pesche, una delle mie favorite. Di tanto in
Alta e soffice o bassa e scrocchiarella, solo bianca oppure condita con pomodoro. Da Nord a Sud sono tante le tipologie di focaccia tipiche di una determinata zona e, per dirla tutta, sono una più buona dell’altra. Tra le numerose versioni una delle più famose è sicuramente la focaccia barese. Morbida e spugnosa, condita
Se mi chiedeste, tra i tanti latticini disponibili in commercio, quale sia il mio preferito, mi mettereste un po’ in difficoltà. Li adoro tutti anche se, lo devo ammettere, per la robiola ho una certa preferenza. Con il suo sapore fresco e acidulo, è perfetta per tante diverse preparazioni ed è per questo che
Noto anche come “muggine”, il cefalo è un pesce comune delle acque del Mediterraneo, molto apprezzato non solo per via del costo contenuto, ma soprattutto perché da questo si ottiene la famosa bottarga, una materia prima davvero particolare, dal sapore intenso e dalla grande sapidità. Utilizzarlo intero, però, permette di assaporarne meglio la carne.
In Cina prende il nome di riso fritto o riso saltato allo Yongzhou, ma noi lo conosciamo semplicemente come riso alla cantonese: si tratta di uno dei piatti più famosi della cucina orientale in Occidente e probabilmente, anche uno dei più antichi. La ricetta risale, infatti, al periodo della dinastia Sui, che governò in
Quante volte, per una cena organizzata tra amici, avete aperto le danze con un aperitivo, magari preparando dei vol-au-vent con un po’ di formaggio spalmabile o con un paté di olive? Se però non si hanno disposizione, una pratica soluzione è quella di improvvisare delle tartine usando i crackers. Per la loro consistenza croccante
Il salmone mi piace in diversi modi: al forno, in crosta di patate con qualche grano di pepe rosa, in padella con un goccino di vino, come condimento per la pasta, e anche affumicato servito sulle tartine. Ma tra tutti, quello che preferisco è senz’altro alla piastra. Come per la carne, però, questo metodo
Quando si parla di cibi messicani la mia mente mi riporta a un viaggio fatto tanti anni fa, in cui ho avuto la possibilità non solo di visitare i classici ristoranti turistici, ma anche di assaggiare i piatti locali cucinati direttamente dagli abitanti del posto. Tra i tanti che mi sono piaciuti ci sono
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.