Qual è il metodo migliore per friggere il pesce? Come si estrae la vaniglia? Questa sezione risponderà alle vostre domande e risolverà i vostri dubbi culinari su come fare a…Troverete, infatti, tecniche di lavorazione, tutorial, guide e metodi per riuscire a realizzare in modo semplice preparazioni di base come salse, creme, impasti dolci e salati. Tutte le indicazioni di cui avete bisogno per trattare gli alimenti, pulire, cuocere, conservare, tagliare, essiccare, estrarre, montare, dissalare, spinare, e tanto altro ancora. Una scuola di cucina che vi darà la possibilità di realizzare a casa vostra piatti prelibati e sentirvi un po’ chef.
Diversi anni fa, durante un viaggio in Francia, feci una sosta a Strasburgo. Come spesso capita quando si viaggia da studenti, la voglia di stare in giro era tanta ma i soldi pochi, per cui cercavo modi sempre più economici per sfamarmi e, allo stesso tempo, provare tutte le prelibatezze della zona. Capitai per
Ne avrete sicuramente sentito parlare, ma forse il nome non vi ha detto molto. Si tratta di una colazione sana, adatta in particolare a chi pratica sport e ha bisogno di sostenersi durante la mattina. Stiamo parlando degli overnight oatmeal, espressione che deriva dall’inglese oat, “avena” e meal “pasto”, che si prepara appunto durante
Molti la confondono con la torta Margherita ed effettivamente sono molto simili alla vista, ma la torta Paradiso è in realtà completamente diversa. Si tratta di un morbido pan di Spagna, ancora più buono se farcito con una crema. In commercio esiste una nota merendina che prende il nome da questo dolce (avete già
Se penso alla farina di ceci la prima cosa che mi viene in mente sono le panelle che mi preparava mia nonna. Crescendo ho imparato ad apprezzare anche la cecina toscana e mi sono resa conto che a piacermi è proprio il gusto di questo legume. La farina che se ne ricava è l’ideale
L’avete mai sentita nominare? Ricetta tipica partenopea, a base di pomodoro fresco e formaggio filante, io la preparo soprattutto in estate perché mi consente di stare poco tempo davanti ai fornelli grazie al procedimento semplice, ottenendo però allo stesso tempo un piatto più che buono. E se vi dovesse capitare di farne in abbondanza
I semi di lino in cucina sono una risorsa preziosa per dare un tocco in più ai nostri piatti. Dal salato al dolce fino ad arrivare al pane e alle zuppe (fredde o calde), ci sono moltissime opportunità per utilizzare questo ingrediente e ne scopriremo sei insieme. Abbiamo selezionato, infatti, 6 ricette con i
Se l’estate ha il pregio di essere il periodo in cui finalmente ci si concede di andare in vacanza, è altrettanto vero che il caldo ci fa soffrire un bel po’. Una delle conseguenze delle temperature elevate è la sete. Gelati o ghiaccioli diventano quindi un rimedio gustoso e fresco alla calura: oggi vi
Avete mai sentito parlare del pak choi? Anche conosciuto come bok choy (che in cantonese significa “verdura bianca”) o più comunemente cavolo cinese, si tratta di un ortaggio originario della Cina che appartiene alla famiglia delle Brassicacee. Fino a qualche anno fa in Italia si poteva trovare solo nei negozi specializzati in cucina asiatica
Quante volte l’avete comprata al supermercato per metterla a colazione nello yogurt? Lo ammetto, l’ho fatto anche io. Ma poi ho scoperto che preparare la granola in casa è molto semplice e posso personalizzarla con i gusti che preferisco, sfruttando le rimanenze di frutta secca per svuotare la dispensa. Molto simile al muesli, la
Vengono chiamati “pomodori di riso”, ma la dicitura corretta è “pomodori ripieni di riso”: uno dei piatti tipici delle tavole italiane, che in estate si prepara un po’ ovunque. Nel Lazio (e in particolare a Roma) vanno per la maggiore, ma questa tradizione è presente in tutta l’Italia. Se sulle origini di questa prelibatezza
Rigorosamente da mangiare con le mani, le alette di pollo sono un piatto davvero appetitoso! Valida alternativa alla pizza, di solito le preparo il sabato sera. Il bello di questa pietanza è che è adatta a qualsiasi stagione, perché si può realizzare in tanti modi diversi. L’ideale è gustare le alette di pollo friggendole,
Belle, colorate, saporite e golose: le verdure estive, come melanzane, peperoni e zucchine, sono perfette per essere servite come contorno o condimento per un primo piatto. Ma la versione più amata è sicuramente una: cotte al forno con il ripieno! Lo sappiamo, a volte solo l’idea di accendere il forno, specie quando le temperature
Solitamente con la frase “abbiamo fatto la frittata” si indica qualcosa di venuto male, o un guaio. E in effetti anche quando si prepara il piatto che porta questo nome non è così scontata la buona riuscita. Magari abbiamo sbattuto le uova, aggiunto sale e parmigiano, cotto il tutto a puntino, eppure la frittata
Immaginate di sedervi in un ristorantino sulla spiaggia: guardando il menù, troverete sicuramente tra gli antipasti l’insalata di mare. È uno dei simboli dell’estate, dà l’idea di freschezza, di leggerezza e di gusto allo stesso tempo. Ma per assaggiarla non occorre per forza andare a mangiare fuori, basterà infatti acquistare l’occorrente e prepararla in
Chi ha visto il film Pixar Ratatouille ha seguito le avventure di Remy, il topolino chef con il sogno di cucinare in un ristorante stellato e di preparare piatti perfetti. E così, con l’aiuto dei consigli dello chef Auguste Gusteau e con un pizzico di fantasia, il simpatico animaletto sperimenta nuove ricette, tra cui
Ha un nome un po’ buffo che letteralmente significa “cane caldo”. Uno dei simboli dello street food americano è l’hot dog, un panino lungo, morbido, farcito con würstel o salsiccia, insalata, pomodoro e varie salse. Spesso si trova già pronto al supermercato, ma farlo in casa è davvero molto semplice! Oggi vediamo una ricetta facile e veloce
Si fa presto a dire pasta al sugo! La pasta al pomodoro è un grande classico della cucina italiana, che è bello mangiare in tutte le stagioni: ma se vi piacciono i sapori primaverili non c’è niente di meglio che fare un sugo di pomodoro fresco. Abbiamo già visto come fare la passata di
Si chiama così per via dello stampo in cui viene cotto, che somiglia proprio a una cassa, con tanto di coperchio: è il pane in cassetta, spesso detto anche pancarrè, dal francese pain carrè che significa appunto pane quadrato. Perfetto per la colazione, tostato con la marmellata, viene spesso usato anche per preparare i
Dolcetti, cioccolatini, tartufi e persino qualche piatto salato: con il cocco ci si può sbizzarrire in cucina. Lo troviamo in vendita in estate, già tagliato e pronto da mangiare, oppure è possibile acquistarlo anche disidratato, sotto forma di farina o come cocco rapè. Con quest’ultimo, in particolare, è possibile preparare una deliziosa torta al
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.