uova

Torta all’arancia

Preriscaldate il forno a 180°

Gli struffoli

Gli struffoli, (sempre chiamati al plurale, mai al singolare) sono uno dei dolci più cari al cuore dei napoletani, visto che la tradizione vuole che non manchino mai sulla tavola alla vigilia di Natale. Una curiosità: sono un dolce legato alle più antiche radici della città, infatti gli antichi greci che la fondarono preparavano un

Gattò di patate napoletano

Questo è un piatto immancabile nella maggioranza delle case napoletane. Da mangiare rigorosamente freddo, come secondo o come piatto unico. Ottimo accompagnato da un bicchiere di falanghina ghiacciato.

spaghetti ai fiori di zucca

Spaghetti ai fiori di zucca e zafferano

Pan di spagna

Per preparare un ottimo Pan di Spagna occorrono pochi ingredienti ma molta pazienza. Vale la pena imparare perché questa ricetta può diventare la base per torte fresche e coloratissime.

Zucchine ripiene

Piatto unico da provare nelle due varianti: al forno, con il pomodoro, o in bianco, con una spruzzata di vino e l’aiuto di una padella antiaderente. A seconda dei gusti si può unire la polpa delle zucchine svuotate all’impasto di carne e Parmigiano Reggiano: la consistenza però risulterà più morbida ed il sapore più dolciastro.

Piramide di frutta

Ricetta di Vostromo.Ho imparato a preparare questo dolce da uno chef professionista, bravissimo pasticcere. Dessert di facilissima realizzazione, sostanzioso ma fresco. Adatto soprattutto alla stagione calda.

Fiori di zucca ripieni

Allegri e stuzzicanti, uno tira l’altro nelle cene con gli amici. Ho letto diversi modi di fare la pastella: con la birra per renderla croccante, con il vino per darle un sapore diverso. Io la faccio così: semplice semplice, regolandomi a occhio con l’acqua da aggiungere all’impasto di uova e farina per ricavarne un composto

torta di ciliegie

Torta ciliegie e pangrattato

Indicata per chi soffre di intolleranze al lattosio, basta sostituire il poco burro che c’è con un goccio d’olio extra vergine d’oliva.

Crema fritta alla veneziana

Nel libro di ricette che ho trovato a casa, le creme vengono prima passate nell’uovo sbattuto e poi nel pane grattuggiato. Io vi dico come me le preparava mio nonno che comunque con la quantità degli ingredienti andava ad occhio.

Torta di yogurt al cocco

Si lava e si asciuga uno dei due vasetti di yogurt utilizzati per la preparazione e si dosano tutti gli altri ingredienti con quello.

Topini

Questa ricetta davvero singolare era una delle preferite di mia nonna: io mi divertivo a scegliere i topini con le code più lunghe!

Torta di mele

La più classica delle torte: da tenere sempre a portata di mano per una sana e gustosa merenda o per un dopo cena dolce dolce.

Torta di noci della nonna gianna

Questa è la torta che la mia adorata nonna Gianna mi faceva quando ero piccola. Ogni volta che la mangio è un’emozione.

come fare i tortellini

Come fare i Tortellini

Se non sapete come fare i tortellini date un’occhiata alla ricetta: da gustare in brodo, ma anche tirati con la panna!

Tortelloni agli asparagi

Una ricetta fresca, sana e leggera, per assaporare la Primavera nel piatto.

Tortelloni burro e salvia

Tipica pasta fresca bolognese, i tortelloni alla ricotta sono sani e salutari, ma anche gustosi e veramente sopraffini se viene utilizzata una ricotta di bufala di prima qualità.

Tortelloni fritti di Carnevale

I tortelloni di mia nonna finivano sempre prima di essere ricoperti di zucchero a velo!

Plumcake cioccolato e pere

…un plum-cake da gustare caldo se fuori è freddo o con del buon gelato alla crema quando fa più caldo… a colazione zuppato nel latte o come merendina al pomeriggio!!