uova

torta-di-farro-e-zucchine

Torta di farro e zucchine

ottima per le feste con amici

copulettas-ravioli-di-mandorla

Copulettas (ravioli di mandorla)

crocchette-di-ricotta

Crocchette di ricotta

malfatti-valtellinesi

Malfatti valtellinesi

gnocchi-di-angelina

Gnocchi di angelina

crocchette-del-bosco

Crocchette del bosco

Richiedono un po’ di tempo ma regalano grande soddisfazione: per il palato e per il successo che solitamente riscuotono tra i commensali.

ciuffetti-di-noci-all-anice

Ciuffetti di noci all’anice

Ho mangiato questi biscottini croccanti, non proprio belli a vedersi perchè in realtà non hanno la forma regolare di un biscotto, ma l’aspetto arruffato di un ciuffo di impasto pescato dalla ciotola di lavorazione e depositato direttamente nella teglia (come effettivamente prevede la preparazione) nel paese (umbro) di origine di mia nonna. Ho molto apprezzato

schiacciata-alla-cannella

Schiacciata alla cannella

Facile e veloce da preparare, è un’idea per risolvere la merenda dei bambini coinvolgendo magari anche loro nella preparazione. (Qualche volta nell’attesa spasmodica che si raffreddi, prima di poterla mangiare, l’aroma dolce della cannella incoraggia la fantasia a inventare storie di draghi, cavalieri e dolci dame)

crostata-di-zucca

Crostata di zucca

La ricetta originale di questa crostata prevede, come è naturale, l’uso del burro per la pasta frolla. Io ho provato a rifarla invece con l’olio d’oliva secondo le indicazioni fornite dalla lettrice Annapz durante uno scambio di idee in un forum. Avendo già felicemente sperimentato questa pasta frolla sui generis per una crostata dolce, sono

la-caprese-vestita-di-mare-blu-cobalto

La caprese vestita di mareblucobalto

La torta caprese pare sia nata da un errore. Un giovane pasticciere nel preparare una torta con le mandorle si dimenticò di metterci la farina, il risultato fu comunque fantastico, che da errore si tramutò in prelibatezza. La caprese si mangia generalmente solo cosparsa di zucchero a velo,ma a me sembrava povera così, ed allora

torta di piselli

Torta di piselli

Facile e buona anche fredda.

spatzli

Spätzli

Questo tipo di pasta è particolarmente diffuso, nelle regioni di lingua tedesca,comprese quelle Italiane ,dove si consuma tutto l’anno ,ma in particolar modo essendo un complemento o contorno, lo si usa in periodi di caccia,per accompagnare piatti di selvaggina , si possono conservare in frigo per alcuni giorni, possono essere di sola farina e acqua

frittata-di-pasta-e-piselli

Frittata di pasta e piselli

Mia madre quando cucina non ha il senso delle proporzioni. Cucina sempre come quando in casa eravamo in 8, nonni compresi, e come quando era la cuoca del ristorante che avevamo qui a Ischia (che esiste ancora!!). Così il giorno dopo deve riciclare quanto è avanzato e così è venuta fuori questa frittata di pasta

timballo-di-riso-verdure-e-pesce

Timballo di riso verdure e pesce

Questo è un piatto delicato e digeribile adatto a palati di tutte l’età

puddu-prenu

Puddu prenu pollo ripieno

Quando ero bambino, ogni economia domestica, che disponeva dello spazio,( poteva essere anche un sotto scala per il ricovero della notte, di giorno gli animali stavano in strada)aveva il suo pollaio,Ricordo che mia madre, riservava due pollastri,che nutriva con cure particolari, per la festa della Madonna della Neve,patrona del paese,festività che ricorre il 5 agosto

bombas-de-gioia

Bombas de gioia (polpette)

Se gli eserciti invece di quelle esplosive usassero queste bombe,ci sarebbe veramente più gioia nel mondo.

Pardulas e formaggelle

Pardulas o Casadinas

Le Pardulas, chiamate anche Casadinas, sono un dolce sardo che viene preparato durante le festività pasquali. Buone e semplici da preparare, vediamo quali sono i passaggi per realizzare questi deliziosi dolci di ricotta.     Photo crediis: Isa Carta

timballo-di-riso-di-iscanu-de-montiferru

Timballo di riso di iscanu de montiferru

corona-de-pichirittos

Corona de pichirittos di cuglieri

Questo dolce “stracca ganass”, (stanca mascelle) come direbbero in Lombardia, in quanto nella versione Sarda resta più tosto croccante,essendo amalgamato col caramello,a differenza di quello di Napoli “struffoli” o di Palermo “strufoli” , che come collante usano il miele.