La crêpe suzette è una ricetta tipica francese, un dessert semplice e veloce da servire. La particolarità di questo dolce sta nella cottura flambé in una salsa di agrumi saporita e leggermente densa in cui sono avvolte le crêpes. Il liquore utilizzato nella ricetta originale è il Grand Marnier che si sposa alla perfezione con
Tra le delizie culinarie abruzzesi c’è un piatto che emerge per la sua semplicità e bontà: le pallotte cacio e ova, delle polpette gustosissime fatte con pecorino, pane e uova. Una delle caratteristiche più apprezzate di questa ricetta è proprio la facilità di preparazione. Per realizzarla sono necessari pochi ingredienti di base reperibili in qualsiasi
Le ciambelle di patate, con la loro forma ad anello, la crosta dorata e croccante e il cuore morbido e tenero, sono dei dolci irresistibili per chiunque: un peccato di gola che vale ogni singolo morso. Si preparano facilmente: basta infatti schiacciare le patate bollite e unirle a farina, latte, uova, lievito di birra e
Se diciamo “riso alla cantonese” pensiamo subito alla Cina. Si tratta di un riso saltato in padella con uova strapazzate, pisellini e prosciutto: un piatto classico e intramontabile, uno dei più ordinati in Italia nei ristoranti di cucina orientale. Ma se volessimo provare a farlo a casa? Facilissimo, ecco la ricetta!
Negli anni ’80 qui in Sardegna andavano molto di moda due dolci classici italiani: il Tiramisù e la Torta di carote e mandorle. Le due delizie ai tempi facevano molti proseliti. Oggi solo il Tiramisù gode ancora di buona fama e la Torta di carote e mandorle, è stata messa per un po’ di tempo
Un french toast con la banana e una spolverata di cannella a colazione può svoltare la giornata. È il piatto perfetto per godersi il primo pasto della giornata con gusto e tranquillità, buono in tutte le stagioni, anche come dessert di fine pasto o merenda pomeridiana. Per una colazione ancora più ricca è possibile aggiungere
Una torta più soffice di una nuvola e umida all’interno, in pieno stile British. Si tratta di un dolce che sa stupire proprio per la sua incredibile morbidezza, quasi al punto da sciogliersi in bocca, e per il suo gusto. Infatti, il segreto di questa torta sta nel fatto che viene bucherellata quando è ancora
Amo questo piatto perché è il ricordo di una persona a me cara che ora non c’è più. Diceva sempre che portare in tavola un piatto preparato dall’inizio alla fine era la forma di amore più alta che potesse esistere. E aveva ragione. Ogni volta che lo cucino, sento la sua voce e vedo il
Il plumcake è “il” dolce per eccellenza delle colazioni e delle merende: questa versione con le pesche sciroppate poi, profumata e morbidissima, piacerà tantissimo ai bambini… ma anche agli adulti!
A Pasqua, in Sicilia, non possono mai mancare le cassatelle, golosissime mezzelune ripiene di ricotta, zucchero, cioccolato fondente e un pizzico di cannella.
Il dolce opulento della cucina siciliana, tipico della festa di San Giuseppe, è la sfincia con ricotta. Questo dolce soffice ripieno di ricotta e gocce di cioccolato decorato con frutta candita è il protagonista indiscusso delle tavole siciliane per la festa dei papà. Con questa ricetta potrete preparare all’incirca 50 bignè che, vedrete, andranno a
Questa torta ha una storia: volevo fare un dolce soffice e super profumato con le arance, adatto sia per la colazione che per i momenti di voglia assoluta di dolce. Però, non avevo abbastanza arance e quindi ho pensato di aggiungere un ingrediente “segreto”: curiosi di scoprire qual è?
Oggi ti presento una ricetta dolce: la mia torta di pere e cioccolato. La torta pere e cioccolato è uno dei dolci preferiti di mia sorella ed è anche il dolce che mia nonna prepara più spesso. Il suo profumo inconfondibile e il gusto così particolare la rendono una torta unica, buonissima grazie al contrasto
Tutti hanno un dolce legato al passato, un ricordo che, al solo profumo di un ingrediente particolare, si scatena e ci riporta indietro nel tempo… L’estate con i suoi colori e le giornate calde, fin da bambini ci ha sempre affascinato e in qualche modo si è legata nel profondo del nostro animo, grazie anche
È una torta che veniva fatta specialmente nel mio paese, Tremensuoli, soprattutto nel periodo di Pasqua. Morbida e profumata, il suo aroma si espandeva in tutta la casa. È una torta che radunava tutto il vicinato, visto che avevamo il forno a legno e si faceva a gara a chi la faceva più alta. All’epoca
Ecco dei deliziosi biscotti di pasta frolla dalla caratteristica forma rotonda, decorati con marmellate di vari gusti (ciliegia, albicocca, limone, mandarino, o altro). Si chiamano “occhio di bue” perché la forma ricorda quella dell’omonimo uovo cotto al tegamino, e questa si ottiene grazie alla sovrapposizione di due dischi tondi, uno dei quali forato al centro
Questo piatto nasce dopo una lunga ricerca sull’origine della Bottarga. Dopo vari tentativi scopro che la bottarga era un alimento di cui gli antichi Egizi erano particolarmente ghiotti il “batarekh” , la bottarga di cefalo di palude, cioè le uova di pesce essiccate. I faraoni erano ghiotti di batarekh – la bottarga che accompagnavano con
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.