Ci sono terre in cui l’ingrediente principale della cucina è il formaggio. Come in Piemonte, in Valle Varaita, una valle cuneese ai piedi del valico del Colle dell’Agnello (2800 m.), che conduce nella francese Valle del Queyras e a Briancon. Qui la popolazione, di cultura Occitana, proviene dai Pirenei. Non a caso sui pascoli d’alpeggio,
Siamo in Piemonte, a Sommariva Bosco (CN), località del territorio denominato Roero, per scoprire uno dei piatti più originali che ho conosciuto: gli agnolotti al plin con ripieno di tinca e zucchine Grisin. Siamo in uno di quei “templi del gusto” dove si ricostruiscono pezzi di storia enogastronomica attraverso la ricerca di antiche ricette contadine:
La ricotta si presta ad essere accompagnata da numerosi e vari ingredienti. Sta bene con il dolce e con il salato, in veste di protagonista o di semplice comparsa, esalta i sapori o li accompagna dolcemente rimanendo nell’ombra. Nel caso di questo antipasto rappresenta l’ingrediente principale, svelandosi, a sorpresa, dietro la forma di semplici palline
Il Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse è un tipo di parmigiano prodotto utilizzando il latte delle mucche dell’Antica Razza Reggiana dal mantello rossiccio. La pasta è di colore giallo paglierino e questo è dovuto all’alimentazione basata su foraggi con erbe ed essenze diverse. Il formaggio è ottimo anche a stagionatura avanzata oltre 30 mesi, caratteristica che
Potete mettere il riso anche in una teglia da ciambella(quella col buco).. ungete conspargete di pangrattato e mettete tutto intorno il riso. La carne disponetela lungo tutta la teglia e ricoprte con il riso rimasto.
Questo antipasto raccoglie i profumi e i sapori tipici del Mediterraneo . L’ingrediente principale e’ costituito dal pesce bandiera o pesce sciabola, un pesce dalle carni bianche e molto delicate molto comune nel nostro mare, utilizzato prevalentemente al Sud. I filetti di pesce bandiera sono amalgamati ai profumi tipici del nostro Mediterraneo e serviti gratinati
Il casatiello è un’antica e tradizionale ciambella che si mangia a Napoli il giorno di Pasqua, e protagonista della gita di Pasquetta fuori porta, contraddistinto da un certo numero di uova crude messe sulla pasta e trattenute da due striscioline di pasta incrociate, l’impasto invece è identico a quello del tortano. Il suo nome deriva
La Tortilla è la popolare frittata che si prepara in Spagna. Questa è forse la versione più classica e semplice con patate, cipolle ed olio d’oliva. Sempre appetitosa, può essere arricchita con altri ingredienti.
Per gli amanti delle lasagne tradizionali questa ricetta potrebbe scioccare ma io stessa che ero scettica mi sono dovuta ricredere. Non solo è buona,ma anche leggera. Se non sapete sfilettare la sogliola fatelo fare in pescheria. Fatevi lasciare però le lische che vi servono per il brodo.
La Pizza Chiena è una pizza fatta in casa imbottita (‘mbuttunata) con tutto il ben di Dio. Un piatto tipico della festa di Pasqua nei paesi della provincia di Napoli (zona Vesuviana, Torre del Greco costa fino a Sorrento). A Napoli nello stesso periodo mangiamo invece il Casatiello.
La parmigiana ha duecento anni di storia alle spalle, o forse più. Se ne trova già la ricetta nel libro di Vincenzo Corrado (1832) che ne parla, però, come una pietanza già di uso comune. Un piatto praticamente identico (ma senza, ovviamente, la mozzarella) fa parte anche della cucina tradizionale della Provenza. Ogni famiglia napoletana
O meglio Mulignane ‘mbuttunate. Mia nonna le faceva come antipasto, contorno o secondo. La ricetta, in mancanza di quella originale l’ho presa dal Cavalcanti (edizione del 1847) e un pochino aggiornata. Il risultato non è sublime come quello della nonna (chissà qual’era il suo segreto..) ma buono ugualmente. Nota… i tramezzini di melanzana sono buoni
La Mousse all’Arancia è un delizioso e delicato dessert al cucchiaio. Il suo sapore fresco e la sua leggerezza lo rendono ideale soprattutto a fine pasto, ma anche è una squisita e sana alternativa per le merende dei vostri bambini. Realizzarla è semplicissimo: ecco la Ricetta.
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.