
Penne vongole e tonno
Una ricetta gustosa e facile da preparare, ottima per un invito e per occasioni speciali.
Una ricetta gustosa e facile da preparare, ottima per un invito e per occasioni speciali.
Per una saporita spaghettata tra amici. Ho assaggiato questa versione al rosmarino proprio in casa d’amici, più di un anno fa.
Stranissimo abbinamento, ma positivo per questo antipasto festivo. Per recuperare le lenticchie avanzate.
Piatto quasi unico, saporito. Si può preparare in qualsiasi stagione.
Ricetta povera napoletana menzionata dal caro Edoardo De Filippo. Fujte significa fuggite, è quindi un piatto che sa di mare pur non avendo le vongole.
Piatto tipico della tradizione sarda.
Questo è un piatto povero che preparava mio nonno raccogliendo la verdura spontanea che noi, in provincia di Agrigento, chiamiamo spicuna. E’ una pianta appartenente alla famiglia delle Brassicaceae (la stessa del cavolo e del broccolo). Questa verdura, tipica di questo periodo, lessata veniva soffritta con l’aglio, la salsiccia, il peperoncino e le olive nere
di facile preparazione e leggere dal punto d vista dietetico
Lo Stocco con funghi è un antico piatto preparato coni due prodotti tipici del posto, semplice e gustoso della rinomata cucina montanara e contadina di Mammola. Lo Stocco (stoccafisso), tipico di Mammola, conta secoli di tradizione e i Funghi che si raccolgono nel vasto territorio di Mammola, nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, cucinati insieme danno un piatto
Le Frittelle di funghi alla mammolese è un piatto molto diffuso, semplice e gustoso della rinomata cucina montanara – contadina di Mammola, territorio del Parco Nazionale dell’Aspromonte, si preparano in particolare nel periodo della raccolta dei funghi, nel vasto territorio montano. Il sapore viene determinato dai vari tipi di funghi, dall’impasto e dalle giuste quantità
Gustoso piatto della cucina lucana. La ricetta è di Federico Valicenti, ambasciatore della cucina lucana e del buon cibo.
La zucca è senza dubbio un alimento versatile in cucina, salutare e gustoso. Le sue proprietà nutritive sono ottime, contiene Vitamina A e C e in minor quantità Vitamine B1, B2 e PP oltre a Ferro, Calcio, Fosforo, Sodio e un buon apporto di fibra. In campo è facile da coltivare e i semi all’interno
Sabato 24 settembre, avendo ospiti a cena, volendo preparare qualcosa di insolito, ma che avesse comunque una connotazione siciliana (i miei ospiti sono toscani), e volendo una volta tanto starmene a tavola a chiacchierare senza dovermi alzare in continuazione, ho pensato di preparare un piatto unico che potesse stare tranquillamente in forno caldo ma spento
Molto buono. Mi hanno parlato di un pesto siciliano, ma non conoscevo nè la ricetta e nè le dosi. Me lo sono inventato. Per questo l’ho chiamato sardo-siciliano! In Sardegna il pesto è di casa, per via dei Carlofortini o abitanti dell’isola di San Pietro, che ne fanno utilizzo perché sono di origine ligure.
La cucina viestana, come in genere quella garganica, non è elaborata, ma povera, semplice e genuina, basata principalmente sui prodotti locali. Anche se l’alimentazione ha subito un cambiamento sia dal punto di vista dietetico, ma anche secondo le proprie preferenze e gusto, si conservano ancora nelle famiglie la maggior parte dei piatti tipici tradizionali, per
Una preparazione dal sapore tipicamente mediterraneo e semplice per fare bella figura in una serata di fine estate con amici.