
Olive aromatizzate sott’olio
Gustoso antipasto o contorno.
Gustoso antipasto o contorno.
E’ una variante alla già gustosa pasta con le cozze. I capuntini o cavatelli, sono quelli di piccole dimensioni, cavati con un dito.
Qualche tempo fa mi è venuto in mente di modificare un po’ la classica aglio olio e peperoncino. Ne è uscito un qualcosa che neanche io mi aspetattavo.
NULL
Un piatto piuttosto invernale, bello corposo, per palati che amano i sapori un po’ più tradizionali e rustici…
Un primo piatto classico della cucina romana: il nome della ricetta viene da Amatrice, località un tempo abruzzese, ora nel territorio laziale.
Questa ricetta del Camerun è di Delphine e appartiene alla sua famiglia da generazioni. La particolarità di questa ricetta è che può essere declinata con carne di manzo stufata o pesce bianco e sodo.
Premesso che io adoro le cime di rapa, le metterei ovunque, e che la loro massima espressione ce l’abbiamo con le orecchiette, questa potrebbe essere una valida alternativa, sicuramente da provare!
Un buon primo di pesce un pò piccantino che stuzzica l’appetito…
I friarielli sono broccoletti con infiorescenze appena sviluppate. In Sicilia, dalle mie parti, si chiamano piliddi o scramazzatura. Peraltro, sono molto simili alle cime di rapa e talvolta le sostituiscono egregiamente. La Pizza Salsiccia e Friarielli è un piatto tipico della cucina napoletana. Questa è la ricetta che mi ha passato un mio amico napoletano
E’ sostanzialmente un piatto della tradizione povera modicana che mi è stato suggerito dal bidello (o meglio da sua moglie) della scuola dove insegno e che non conoscevo. Il suo nome in dialetto è pani, ciurietti e sausizza e mi si dice che è sostanzialmente uno sformato o, se vogliamo, una frittata al forno. Ho chiesto
Questa ricetta è doubleface. Tagliando il pesce a tocchetti piccoli potrete benissimo usare l’intingolo per condire la pasta. Consiglierei dei fusilli di Gragnano o in alternativa dei ciabattoni.
Ho provato questa ricetta e trovo che il sapore della catalogna si abbini bene con il pompelmo (lo uso anche per condirla quando la preparo lessata). Il pesto di noci mi piace ben frullato, per dare cremosità.
Questa zuppa è il classico confort food, come direbbero gli inglesi. Una di quelle zuppe che ti prepari e gusti in assoluta solitudine o da presentare agli amici (anche per stupirli un po’) in una fredda sera invernale al posto della classica spaghettata. A mio avviso è una zuppa eccezionale! Per la preparazione ho utilizzato
Per chi ama la carne di maiale.
Li ho assaggiati proprio ieri sera preparati dalla ragazza cingalese che fa da badante all’anziana signora che abita sul mio stesso pianerottolo. Pare siano un piatto, o – meglio – uno street-food molto apprezzato in India dove però lo si frigge in un olio che non ho ben capito di che tipo sia. Fritti nell’olio
Scenografiche lo sono di sicuro, perché colorate e quindi molto allegre. Certo più un piatto estivo, che da gustare in gennaio: mi riprometto infatti di riprovarle a tempo debito magari in versione fredda.
Le torte cosiddette svuota frigo mi hanno sempre molto incuriosita, ma anche lasciata un po’ perplessa per la quantità di calorie che alla fine uno, per forza di cose, si trova a buttarci dentro: un ovetto, qualche rimasuglio di formaggio, avanzi di salame o altri insaccati,…senza considerare naturalmente la base già robusta di suo, come