
Marmellata di mele
Buonissima e semplice da fare.
Buonissima e semplice da fare.
Un’amica è tornata dalla Grecia con un bel libro di ricette greche tutto per me. L’italiano è un po’ approssimativo e le dosi non sono pesate ma misurate in cucchiai e tazze (dove per tazza si intende quella da caffellatte). In compenso, però, le immagini sono pregevoli e rendono le ricette che affiancano davvero stuzzicanti.
La bavarese tradizionale – si sa – è a base di latte, panna, gelatina e tuorli d’uovo. Questa che vi propongo prevede l’utilizzo di frutta di stagione. L’ha sperimentata mia sorella ed io l’ho seguita a ruota. Con queste dosi ho realizzato una bavarese sistemata in uno stampo ad anello e ne son venute fuori
Un invitante timballo o tortino estivo a base di melanzane e tonno. Offritelo come antipasto o secondo.
Gustosissimo dolce con le golose ciliegie.
Sorprendentemente buona! E’ naturale che un’insalata sia buona e anche salutare, sopratutto se si usano ingredienti freschi, sani e del luogo. Raccogliete le erbe e i fiori selvatici in luoghi incontaminati.
Per finire in bellezza un pranzo raffinato, un leggero e delizioso sorbetto per aiutare la digestione.
È tempo di tonno fresco. Io personalmente amo particolarmente questo pesce, anche crudo, ed appena posso ne faccio scorpacciate. Questa volta ho tentato un abbinamento con del timo, limone e granella di pistacchi che mi è stato suggerito da una collega di Bronte (la patria del pistacchio). Le dosi sono per 4 persone.
Le farfalle sono il tipo di pasta ideale per questa ricetta, ma anche i fusilli vanno bene. Se ne può tranquillamente fare un piatto unico in quanto la ricetta riunisce in un solo piatto carboidrati, proteine, vitamine e sali minerali.
Esistono mille varianti a questa ricetta, io stessa ne ho provate tante. Questa però è piaciuta più delle altre.
Piatto provato in un ristorante self-service di Catania, dove mi ero fermato per un pasto veloce e poco impegnativo a causa di impegni professionali. Il risotto mi ha veramente stupito. Buono, decisamente molto buono. L’ho ricostruito un po’ a memoria e presentato ad amici a cena proprio ieri.Devo dire che ho azzeccato tutti gli ingredienti,
Rompi fame buonissimo, costa poco ed è semplice.
L’ho chiamata così perché oggi a pranzo con colleghi, siamo stati in uno stranissimo ristorante che si trova in aperta campagna, ma dove oltre ai piatti tipici della cucina di terra, cucinano in maniera impareggiabile il pesce. Mi sono chiesto come mai e la risposta è arrivata dal cameriere che serviva al nostro tavolo: i
Già fatto due volte, appena finisce me lo chiedono di nuovo a gran voce. Un po’ laborioso nella seconda parte della preparazione, ma dal risultato goloso e morbido, anche senza gelatiera.
Dobos era un pasticciere ungherese che inventò questo straordinario dolce che faceva parte dei miei ricordi, perché lo assaggiai ai tempi del liceo in gita scolastica a Budapest.Ora sono venuto in possesso della ricetta, anzi ho partecipato attivamente alla sua realizzazione insieme a Marjka, la nuova badante ungherese delle mie zie. Il dolce è ricco,
In questi giorni in cui dalle mie parti c’è stata una sorta di pesca miracolosa dovuta alla rottura al largo di Portopalo di Capo Passero delle vasche di acquacoltura. Conseguentemente a questo avvenimento sono state liberate in mare aperto di milioni di spigole ed orate. Sto facendo delle autentiche scorpacciate di pesce e stufo delle solite
.
Ricetta semplicissima ed altrettanto conosciuta. È stato il secondo che ho servito agli amici a cena, sempre la sera del 7 dicembre scorso. Un secondo tutto sommato leggero dopo il robusto risotto alla finanziera. Le dosi di questa ricetta per fare il Pollo al Limone sono per 6 persone, provatela e fateci sapere :).
Farina dal gusto antico, quella d’orzo veniva in passato per preparare pane, pasta e dolci. Questa ricetta la uso per realizzare un dolce sempre attuale come la crostata. Se non vi piace la marmellata di marroni, potete usarne un’altra a vostro piacere, anche prodotta da voi.