
Straccetti di maiale con i peperoni
Sembrerebbe un piatto fuori stagione ormai, se non fosse per il clima bizzarro di questi tempi e il caldo che ancora ci accompagna. Siccome continuano a omaggiarci di peperoni io ne approfitto!
Sembrerebbe un piatto fuori stagione ormai, se non fosse per il clima bizzarro di questi tempi e il caldo che ancora ci accompagna. Siccome continuano a omaggiarci di peperoni io ne approfitto!
Semplice antipasto a base di aragosta. Questa ricetta è originaria di Cagliari.
La Salsa Aioli (si pronuncia aiolì) è una salsa a base d’aglio di origine provenzale e molto usata soprattutto in Piemonte. E’ molto simile alla maionese anche nel procedimento di preparazione e viene generalmente utilizzata per accompagnare verdure crude o lessate, uova sode e carni lesse o alla griglia. Le dosi che seguono servono a
In passato mi sono cimentato più volte con gli aspic, sia di frutta, sia salati (gamberetti, appunto, e/o prosciutto ed insalata russa), ma è sempre stato un quasi disastro: se erano buoni al sapore erano indecenti a vedersi e viceversa. Stavolta, però, ho finalmente capito il principio in base al quale si cucina un aspic.
Originale crostata da preparare a fine estate o in autunno.
Ottima per farcire torte salate o crostate.
Davvero deliziosa.
Pesche bella e dolce estate
Ottima crostata, morbida e golosa. Avevo le mele ed ho usato quelle, ma potete sostituirle con buona frutta di stagione, naturale o bio.
Ricetta che mi ha passato qualche giorno fa una mia amica di ritorno da una vacanza nell’isola di Favignana dove ha assaggiato questa variante del famosissimo couscous. Un ottimo piatto unico.
Un’altra alternativa golosa per consumare le pesche in eccedenza.
Ecco un’insalata diversa dal solito: una ricetta con germogli di soia e lattuga, ideale per chi ha intrapreso uno stile di vita cruelty free, ma anche per chi ama le preparazioni leggere e nutrienti.
E’ la ricetta estiva per eccellenza! E’ possibile condire il riso con vari ingredienti: questi sono quelli che io preferisco!
Ho usato il pesce azzurro, per il sapore. Ma nessuno vieta di utilizzare altri tipi di pesce: chi ha poco tempo può utilizzare del pesce senza spine, tipo palombo, filetti di tonno, pesce spada ecc, da cui è sicuramente è più agevole e facile togliere quello che non è commestibile. Come avrete modo di notare la
Dolce tradizionale sardo al cucchiaio, chiamato timballa ‘e latte, tumballa de latte o martinette (in senso scherzoso, martinette in sardo vuol dire qualcosa di agglomerato). La timballa de latte è una specie di crème caramel sarda aromatizzata al limone o caffè, invece della vaniglia. Va cotta in forno a bagnomaria per 1 ora circa. E’