
Pasta con cappesante, carciofi e pistacchio
Un raffinato e semplice primo per le feste.
Un raffinato e semplice primo per le feste.
Antica ricetta dei miei nonni materni e mia madre, per curare i malanni causati dal freddo. Gradevole tisana per prevenire e curare le malattie da raffreddamento. Anche se contiene l’aglio non si sente il sapore.
Dolce delicato e raffinato da preparare in occasione delle Feste di Natale.
Una variante delle solite scaloppine, la delicatezza del burro si sposa benissimo con il succo e la buccia del limone.
Ricetta che preparava il mitico Nenè ai tempi dell’università. Ne avevo quasi del tutto perso memoria. Ora che è saltata fuori dai miei appunti di cucina, mi sono affrettato a prepararla con i primi carciofi disponibili sul mercato. Trascrivo le dosi per 6 persone.
Tra gli alberi da frutto che ho in campagna c’è una pianta abbastanza vecchiarella di arance amare (dette anche arance di Siviglia o melangoli o – in dialetto – aranci sarbagghi, cioè arance selvatiche). Questa piantina la curo personalmente, perchè ogni anno intorno alla fine di novembre ed ai primi di dicembre produce mediamente 7-8
I ficu natalisi sono una varietà di fichi tipicamente siciliana che – come dice il loro nome, maturano tardivamente. In genere tra la fine d’ottobre e la seconda metà di novembre, per essere consumati fino a Natale appunto. Hanno la buccia di un blu molto scuro, e sono buonissimi da mangiare, ma ancor più da
Le alici al mandarino sono un antipasto sardo, ma può benissimo sostituire ad un secondo.Si utilizzano le alici a crudo, ma per non rischiare la salute preferisco proporvele cotte.
Un semplice e raffinato dessert, preparato con un ingrediente povero, la ricotta, uno zabaione con salsa di pera e decorato con ventagli di pera caramellati. I francesi non userebbero mai la parola straniera, come facciamo noi italiani, dessert: loro tutelano la loro lingua francese, più di noi. Allora per patriottismo lo chiamo dolce, almeno capisco,
L’altro giorno, per negligenza o golosità, ho comprato in una pasticceria un’attraente torta di mele. Buona era buona, di sapore, ma era asciutta o un po’ secca, che dir si voglia. E ho rimediato subito all’errore, facendone una io. Tra l’altro, ho anche ricevuto i complimenti dal marito e dagli ospiti, che fanno sempre piacere.
Sfiziosa crostata a base di noci, ripiena con crema di cioccolato e banane.
Lo assaggiai la prima volta tanti anni fa in una pasticceria di Zafferana Etnea, cittadina alle falde dell’Etna. Giovedì scorso sono stato a Catania per lavoro ed entrando in un bar nelle adiacenze del Palazzo di Giustizia, guardando il banco dei dolci l’ho visto esposto. Ne ho comprati 6 da fare assaggiare alla famiglia, ma
Con le ultime pesche ottobrine, si può realizzare questo semplice dolce da fine pasto.
Sia le cotogne che le mele cotogne sono frutti autunnali con cui si realizzano delle ricette deliziose, tra cui il liquore di mele cotogne che in questa ricetta vi spiego come realizzare. Sono sapori che mi rimandano al passato perché mio padre, nel suo terreno, coltivava sia diverse varietà di cotogne (profumatissime, con la buccia ricoperta
Da quando ho imparato a fare il pan di spagna, ogni occasione è buona per provare qualche nuovo dolce che lo vede protagonista.Questo rotolo ha un gusto morbido e delicato, che conquista al primo assaggio. Personalmente preferisco non aggiungere gocce di cioccolato all’interno perché penso che finirebbero per prevalere, ma in realtà non dovrebbe essere
E’ un particolarissimo antipasto, servito in ciotoline, che ho assaggiato quest’estate durante la cena per i 50 anni di un mio carissimo amico. La ricetta me l’ha passata direttamente lo chef. Io l’ho servito come secondo di complemento per la cena dei 18 anni di mio figlio.
Gustoso piatto, da preparare in ogni periodo dell’anno.
E’ tempo di funghi porcini! Sarà un trionfo di funghi con questa ricetta, che sarà ampiamente apprezzata da chi ama il fungo porcino. Si tratta di tre preparazioni diverse di funghi che potete presentare tutte nello stesso piatto.