limone

Brodo di cardi e volarelle

Brodo di cardi e volarelle

Nella bella e oggigiorno tanto danneggiata città de L’Aquila è considerata una delle specialità caratteristiche. Questa minestra si può preparare con pane a dadini oppure alle volarelle, caratteristici quadrucci di pasta all’uovo che vengono appositamente fritti. Il curioso nome probabilmente proviene dalla particolare leggerezza; infatti quando si friggono sembra addirittura che volino. E’ il piatto

Bazzoffia dell’Agro Pontino

Questa volta tocca al Lazio presentarci una zuppa che ricorda un po’ l’acquacotta. Il territorio da dove deriva è l’attuale agro pontino, ma fino all’inizio del secolo scorso era un territorio acquitrinoso/paludoso e malarico e quindi scarsamente popolato: quasi esclusivamente pastori e carbonai. Ma con la bonifica (circa 1930) il terreno più fertile ha dato

ricetta brodo di pesce

Come fare il brodo di pesce (fumetto di pesce)

E’ un brodo fatto con gli scarti, ma ottimi per insaporire piatti a base di pesce. Si utilizza per zuppe, creme, risotti e all’occorrenza, se rimane, lo si può anche congelare.

polpette-di-nunnata

Polpette di nunnata (neonata di pesce)

Mi ricorda la mia infanzia. Se vi ha fatto piacere ne scriverò altre sulla scia dei miei ricordi.

Taralli di Carnevale

Taralli di carnevale

Frittelle con uvetta

Frittelle con uvetta

La frittella con l’uvetta, chiamata anche fritola veneziana, è uno dei dolci tipici del carnevale. Nel periodo del carnevale va molto di moda i dolci fritti e queste frittelle sono fatte in tutte le regioni italiane con alcune piccole differenze nella ricetta originale. Erano chiamate “fritele” perchè venivano preparate dai “fritoleri” per strada all’interno di

Torta alla mandorla

Torta alla mandorla

La torta alla Mandorla è un dolce estremamente facile da preparare ma di grande effetto. Si può facilmente abbinare la fetta di torta alla Mandorla ad un passito, come ad esempio un Vinsanto doc del Chianti che andremo ad utilizzare anche nella ricetta. Inoltre si può personalizzare questa ricetta base, aggiungendo altri ingredienti più semplici

dentice all'acqua pazza

Dentice all’acqua pazza

Un pesce si definisce fresco quando è appena stato pescato e non ha subìto lavorazioni o trattamenti chimico-fisici per prolungarne la conservazione (eviscerazione a parte); ne deriva che, il pesce decongelato e non debitamente indicato come tale, se spacciato per fresco (al fine di distinguerlo da quello conservato), costituisce una potenziale frode commerciale. All’acquisto è importanbe

Roast beef all’inglese

E’ una ricetta classica, di origine anglosassone, conosciuta in tutto il mondo. Il roast-beef è molto diffuso non solo in Inghilterra, ma anche in Irlanda, Canada ed Australia e più in generale in tutti i paesi anglosassoni. Il termine inglese “roastbeef” significa letteralmente “manzo arrostito”. La sua diffusione in Italia risale alla prima metà dell’800.

Penne alle seppioline come piace a me

Una ricetta insolita e, se proprio vogliamo, abbastanza strana ,altro non fosse per questo connubio, inusuale per una pasta, di pesce e uova. Ingredienti per 4 persone.

involtini-di-lonza-al-limone

Involtini di lonza al limone

Portando in tavola questi involtini metterete in tavola un secondo piatto profumato, leggero e saporito ma soprattutto di facile realizzazione. Ingredienti per 8 involtini (4 persone).

fragole-al-limone

Fragole al limone

Semplicissime e buonissime.

torta di carote per celiaci

Torta di carote, mandorle e uvetta per celiaci

Non cambia molto dalla mia torta di carote mandorle e uvetta, dalla medesima ricetta che già avevo inviato. Ho cambiato la farina con altrettante farine e ho messo un po’ di miele, e metà dello zucchero. L’ho profumata con i semi di vaniglia pestati, invece delle spezie. Ne’ è venuta una bonta irresistibile, che possono

insalata-di-fregula-cariofi-cardi-e-favette

Insalata tiepida di fregula, carciofi sardi e favette

Una bontà di prodotti di stagione, da gustare senza sensi di colpa, da servire come antipasto o piatto unico.

insalata-di-fregula-sarda-e-fiore-sardo-con-verdure-di-stagione

Insalata tiepida di fregola sarda e fiore sardo con verdure di stagione

Se hai tempo prepara la fregula, seguendo la mia ricetta pubblicata qui ne Il Giornale del Cibo. Altrimenti puoi comprarla e realizzare questa ricetta veloce, semplice: insalata di fregola sarda. 

crostata-di-mele-con-crumble-di-mandorle

Crostata di mele con crumble di mandorle

L’ Apple Crumble è un dolce tipico inglese, ma io l’ ho conosciuto e preparato nella terra dei canguri, proprio perchè lo stile di vita e il cibo è tutto in stile inglese! E’ un dolce molto semplice ma molto gustoso, adatto all’ora del tè oppure come dessert. Solitamente viene servito in ciotole di ceramica

bignè al cioccolato e arancia

Bigné alla crema d’arancia e cioccolato

La mia prima volta con i bignè, ho voluto sperimentare un ripieno insolito, con una crema all’arancia senza latte, che ben si sposa con la copertura di cioccolato fondente amaro. Le dosi sono per circa 40 bignè.

Torta di mele e yogurt 2

Ho già inviato una ricetta della torta mele e yogurt simile a questa, ma ho cambiato qualcosina, dato che avevo ingredienti diversi nella dispensa. Questa ricetta prevede un solo yogurt, 2 mele grandi e più farina rispetto alla precedente. L’ho preparata domenica scorsa e i miei parenti ed amici che se la sono spazzolata tutta!

crostata marmellata

Torta rustica con marmellata di mele

La mia torta con marmellata di mele è stata preparata con la pasta violata, una pasta base tipica della gastronomia sarda. Con la pasta violata si preparano i famosi recipienti, in sardo chiamati croxiu o corju, per contenere il ripieno della famosa panada, casadina o seata. E’ una pasta base non dolce, nè salata, ma