Una rubrica che rappresenta un vero e proprio viaggio attraverso le migliori, le più gustose mete del turismo enogastronomico italiano e non solo.Una guida molto utile per chi ama viaggiare all’insegna del bere e mangiar bene, andando in esplorazione verso mete e regioni che offronoprelibatezze culinarie per veri intenditori. Se non sapete dove andare il weekend e cosa fare durante le vacanze, ecco quali sono secondo noi i migliori eventi, festival, ristoranti, cantine, birrifici, aziende agroalimentari e luoghi di produzione dove assaggiare i migliori prodotti tipici, sempre di qualità, e dove scoprire le lavorazioni più disparate.
In questi giorni l’Italia è invasa da un’ondata di caldo insopportabile che nelle grandi città fa boccheggiare come non mai. Milano è tra queste ma, come per un rito imprescindibile, chi la vive non rinuncia all’aperitivo, che sia per bere e non pensarci o per rigenerarsi nelle ore più fresche. Ovviamente, però, gli
Riconosco che avere a che fare con il sottoscritto non è sempre facile, a causa di un carattere schivo e della poca voglia ad avvicinarmi a cose che non rientrano nei miei interessi. Ma per fortuna i difetti vengono spesso messi da parte dalla forza della curiosità, che da sempre contraddistingue il
La Spagna è una meta turistica molto frequentata, durante tutto l’anno. Il merito non è soltanto del clima mite, delle spiagge e delle bellezze di luoghi come Barcellona o Valencia, ma anche dell’ottima e variegata tradizione culinaria. Tra le città situate nelle aree interne del Paese, proprio come Siviglia o la capitale Madrid, anche
Quando si parla di celiachia, analizzando i numeri legati ad essa, risulta evidente l’incredibile aumento di persone che non possono assumere glutine. Tale intolleranza, ormai facilmente individuabile grazie ad accurate analisi, è accompagnata anche da scelte alimentari fatte da chi crede che eliminare il glutine dai pasti quotidiani possa giovare alla salute. Questo
Milano è la patria italiana della mixology, questo è assodato, nessuna città come il capoluogo lombardo ha così tanta offerta in termini di alta qualità e diversificazione. C’è un po’ di tutto e per tutti i gusti: qui lavorano i grandi nomi della miscelazione e si fa tendenza, dai cocktail bar d’hotel a
Il mondo del food vive un momento storico talmente intenso per l’esposizione mediatica degli chef da riuscire a far parlare per giorni addetti ai lavori ed appassionati del “cambio di maglia”, per usare il gergo calcistico, di un cuoco. Francesco Apreda, per più di un decennio alla guida della cucina del ristorante stellato
Anche quest’anno l’estate è arrivata e starete già organizzando le vostre vacanze al mare. Per chi non lascerà l’Italia sono tante le proposte che le nostre belle regioni offrono e la Liguria in questo senso gioca sempre un ruolo importante tra le mete estive in cui soggiornare. Ma Ssi sa, ormai le vacanze vengono
Incontro eclettico di architettura moderna e classica, Berlino rappresenta un perfetto connubio di arte e multiculturalismo, nonché una meta ideale per chi ama le contaminazioni anche in cucina. Grazie alla sua storia, ricca di contraddizioni e dinamismo, da qualsiasi angolazione la si guardi Berlino riesce ad affascinare. Chi non può
La cucina italiana, non ce ne vogliano i cugini francesi, è spesso considerata la migliore al mondo; il nostro Paese propone una straordinaria varietà di prodotti ed eccellenze enogastronomiche che la rendono davvero unica nel settore. Ma siamo sicuri di conoscere bene i piatti tradizionali? Da dove nascono le materie prime che tutto il
I dim sum, definiti genericamente “ravioli”, impazzano per Milano e tutti cercano i migliori da gustare nei ristoranti cinesi della città. Ne avete certamente sentito parlare o, più probabilmente, avete avuto modo di assaggiarli, giusto? Prima di darvi qualche dritta sui locali in cui provarli, abbiamo pensato di raccontarvi la loro storia e
Uno dei fenomeni più interessanti che sta coinvolgendo la capitale in ambito ristorativo è una sorta di riqualificazione dell’offerta gastronomica in alcune zone del centro, troppo spesso votate a una cucina turistica, che equivale a dire livello medio-basso. Diversi nuovi indirizzi, format, e filosofie culinarie si fanno largo tra materie prime di qualità,
Milano è una città poliedrica, anche per quanto riguarda l’offerta culinaria, che spazia dagli ottimi ristoranti etnici, alle osterie in cui assaporare i piatti più tradizionali, come ossobuco e vitello tonnato, dai ristoranti di pesce a quelli con cucina regionale, per esempio pugliese. Il capoluogo lombardo è in continua evoluzione e, tra i
Il maggio probabilmente più strano, dal punto di vista meteorologico, degli ultimi 100 anni non mi ha affatto scoraggiato dal volermi organizzare, soprattutto nel weekend, per pranzare o cenare all’aperto. Cosa c’è di più bello di una giornata trascorsa fuori, mangiando cose buone? O di un aperitivo in terrazza con un bicchiere di
Anche Milano ha la sua Chinatown, di certo tra le più autentiche e vive d’Italia. Qui la comunità cinese non ha solo saputo creare una scena gastronomica pregna di gusto e identità regionali, ma ha anche portato un business e un giro d’affari non indifferente. Per molti, se non per tutti, il vero
Oggi partiamo per un viaggio gastronomico. Quanti di voi mangiano solo per sfamarsi e quanti di voi viaggiano solo per divertirsi? Secondo me per conoscere altre culture bisogna immergersi anche nelle loro tradizioni gastronomiche: uno dei motivi che muove le persone verso luoghi lontani è il gusto di trovare qualcosa di nuovo. Io
Sono convinto che il sapersi adattare ai cambiamenti, di qualunque tipo, rappresenti un vero punto di forza per una persona. Spostarsi per lavoro o per scelta da una città a un’altra, o magari da una nazione all’altra, porta necessariamente una variazione di luoghi, abitudini, riti e orari che vanno a caratterizzare il nostro
Quando amici e colleghi mi chiedono consigli su dove mangiare a Napoli, mi rendo conto di quanto la mia città sia “pizzacentrica” e di quanto l’offerta gastronomica sia caratterizzata da due grandi filoni. Da un lato, per l’appunto, c’è il mondo delle pizzerie, dall’altro una miriade di trattorie nelle quali poter gustare i
Una città dalla tradizione culinaria estremamente ricca e varia, un luogo che fa del cibo un elemento fondamentale per la propria identità, un posto conosciuto e riconosciuto per il piatto più iconico che esista al mondo, la pizza. Napoli si caratterizza da sempre per un’offerta gastronomica ricca, a tratti opulenta, fatte di crocché,
“Le stelle sono tante, milioni di milioni…”, cantava De Gregori nel suo album del ’74, già allora gli hotel di Milano erano tanti ma oggi, oltre a essere numerosi, hanno un valore aggiunto non da poco. A contraddistinguerli sono i ristoranti creati al loro interno, vere e proprie insegne che richiamano ogni mese
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.