Una rubrica che rappresenta un vero e proprio viaggio attraverso le migliori, le più gustose mete del turismo enogastronomico italiano e non solo.Una guida molto utile per chi ama viaggiare all’insegna del bere e mangiar bene, andando in esplorazione verso mete e regioni che offronoprelibatezze culinarie per veri intenditori. Se non sapete dove andare il weekend e cosa fare durante le vacanze, ecco quali sono secondo noi i migliori eventi, festival, ristoranti, cantine, birrifici, aziende agroalimentari e luoghi di produzione dove assaggiare i migliori prodotti tipici, sempre di qualità, e dove scoprire le lavorazioni più disparate.
Pranzare o cenare abbinando in maniera perfetta il gusto del piatto con la meraviglia della vista. È questa, forse, l’essenza della perfetta vacanza in riva al mare? A quanto pare, assolutamente sì, lungo tutta la penisola. Da Genova a Polignano a Mare, da Bari fino a Riccione, i ristoranti vista mare sono i
Una discreta parte dell’esercito di affamati italiani, di quelli sempre pronti a sperimentare piatti inediti e in fibrillazione per le nuove annunciate aperture di ristoranti lungo lo stivale, ha accolto con favore il movimento crudista, inneggiando a benessere e leggerezza. Molti altri storcono il naso, ma i numeri parlano chiaro e questa
A mollo nelle acque azzurre del Mar Ionio, di fronte all’Epiro, tra Grecia e Albania, troviamo Corfù, la seconda isola ionica più grande per estensione dopo quella di Cefalonia, con i suoi 613,6 km² di coste e rigogliosa vegetazione e una storia che si perde nella notte dei tempi. Infatti, secondo una delle teorie
In estate, quando apriamo i social network, vediamo scorrere una quantità impressionante di fotografie e stories in cui, insieme a paesaggi e tramonti da mozzare il fiato, compaiono cibi gourmet, colorati e accattivanti, dall’impiattamento creativo e impeccabile, perfetti per essere condivisi. Soprattutto per i Millennials, il food è diventato uno dei principali mezzi
Il panorama cultural gastronomico torinese è da poco stato arricchito da una nuova apertura, sicuramente la più importante degli ultimi tempi: il Mercato Centrale di Torino ha aperto le sue porte il 13 aprile 2019, data di inaugurazione ufficiale degli spazi rinnovati del Palafuksas di Porta Palazzo, terza apertura del format dopo Firenze
Secondo l’ultima analisi dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita ecosostenibile, più di 8 milioni di persone, nel nostro Paese, scelgono il turismo sostenibile, una modalità di vacanza rispettosa degli ambienti, delle persone e delle economie locali. L’European Enviroment Agency, infatti, stima che nel nostro continente il turismo praticato nel modo tradizionale sia
In origine era un piccolo locale alle porte di Perugia, con pochi posti a sedere, frequentato soprattutto da studenti. Oggi è un progetto in costante crescita, che, pur mantenendo fede alla semplicità della proposta originale, si candida a essere ambasciatore della tradizione umbra, in Italia, ma anche all’estero. Stiamo parlando di Testone, locale
C’è un posto a Milano (e a Roma e in Costa Smeralda) dal nome Pacifico, evocativo di mete lontane che fanno sognare, almeno con la mente. I soci proprietari Guillaume Desforges, Jacopo Signani, Leonardo Signani ed Ernesto Espinoza, che hanno aperto il primo locale nella città meneghina nel 2015, però, ci permettono di
Qualcuno li definirà cibi strani nel mondo, altri orrori, però sono il patrimonio culturale (e per molti organolettico) dei tanti paesi del mondo. Ma il bello è questo, poter scoprire il pianeta anche attraverso i suoi “piatti” tipici. Dietro qualcosa che all’apparenza può sembrare inverosimile, come mangiare un pipistrello e delle tarantole, in
La particolare conformazione geografica, che vede il suo territorio estendersi dalle alpi dolomitiche, a nord, fino al Delta del Po e al mare Adriatico, a sud, fa del Veneto una regione capace di offrire una ricca varietà di paesaggi e culture. Tutto questo si traduce, di conseguenza, in un’altrettanto variegata offerta di
Nella scelta delle mete per le vacanze, sempre più spesso, conta non solo il luogo geografico quanto il tipo di esperienza che offrirà. Se ancora non avete prenotato le vacanze, perché indecisi tra mare, montagna, campagna e vacanza enogastronomica, potreste provare un’alternativa a hotel e bed&breakfast: una vacanza nei circuiti dell’ittiturismo. L’ambiente familiare, gli
In questi giorni l’Italia è invasa da un’ondata di caldo insopportabile che nelle grandi città fa boccheggiare come non mai. Milano è tra queste ma, come per un rito imprescindibile, chi la vive non rinuncia all’aperitivo, che sia per bere e non pensarci o per rigenerarsi nelle ore più fresche. Ovviamente, però, gli
Riconosco che avere a che fare con il sottoscritto non è sempre facile, a causa di un carattere schivo e della poca voglia ad avvicinarmi a cose che non rientrano nei miei interessi. Ma per fortuna i difetti vengono spesso messi da parte dalla forza della curiosità, che da sempre contraddistingue il
La Spagna è una meta turistica molto frequentata, durante tutto l’anno. Il merito non è soltanto del clima mite, delle spiagge e delle bellezze di luoghi come Barcellona o Valencia, ma anche dell’ottima e variegata tradizione culinaria. Tra le città situate nelle aree interne del Paese, proprio come Siviglia o la capitale Madrid, anche
Quando si parla di celiachia, analizzando i numeri legati ad essa, risulta evidente l’incredibile aumento di persone che non possono assumere glutine. Tale intolleranza, ormai facilmente individuabile grazie ad accurate analisi, è accompagnata anche da scelte alimentari fatte da chi crede che eliminare il glutine dai pasti quotidiani possa giovare alla salute. Questo
Milano è la patria italiana della mixology, questo è assodato, nessuna città come il capoluogo lombardo ha così tanta offerta in termini di alta qualità e diversificazione. C’è un po’ di tutto e per tutti i gusti: qui lavorano i grandi nomi della miscelazione e si fa tendenza, dai cocktail bar d’hotel a
Il mondo del food vive un momento storico talmente intenso per l’esposizione mediatica degli chef da riuscire a far parlare per giorni addetti ai lavori ed appassionati del “cambio di maglia”, per usare il gergo calcistico, di un cuoco. Francesco Apreda, per più di un decennio alla guida della cucina del ristorante stellato
Anche quest’anno l’estate è arrivata e starete già organizzando le vostre vacanze al mare. Per chi non lascerà l’Italia sono tante le proposte che le nostre belle regioni offrono e la Liguria in questo senso gioca sempre un ruolo importante tra le mete estive in cui soggiornare. Ma Ssi sa, ormai le vacanze vengono
Incontro eclettico di architettura moderna e classica, Berlino rappresenta un perfetto connubio di arte e multiculturalismo, nonché una meta ideale per chi ama le contaminazioni anche in cucina. Grazie alla sua storia, ricca di contraddizioni e dinamismo, da qualsiasi angolazione la si guardi Berlino riesce ad affascinare. Chi non può
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.