Una rubrica che rappresenta un vero e proprio viaggio attraverso le migliori, le più gustose mete del turismo enogastronomico italiano e non solo.Una guida molto utile per chi ama viaggiare all’insegna del bere e mangiar bene, andando in esplorazione verso mete e regioni che offronoprelibatezze culinarie per veri intenditori. Se non sapete dove andare il weekend e cosa fare durante le vacanze, ecco quali sono secondo noi i migliori eventi, festival, ristoranti, cantine, birrifici, aziende agroalimentari e luoghi di produzione dove assaggiare i migliori prodotti tipici, sempre di qualità, e dove scoprire le lavorazioni più disparate.
Bologna è una delle città del cuore di chiunque sia appassionato di buona compagnia. Negli ultimi anni, poi, la “Dotta” ha investito energie e risorse nel promuovere il turismo anche enogastronomico, trasformandosi sempre di più in una piccola capitale del food Made in Italy. Dentro e fuori dalle mura, l’offerta gastronomica è molto varia
Un locale tra i vicoli del centro storico, una terrazza fiorita, un agriturismo immerso nel silenzio della campagna: cosa c’è di meglio in estate se non pranzare o cenare all’aperto? Anche nella bella e storica città di Firenze non mancano le possibilità di farlo e la scelta è davvero ampia. Dopo i consigli di
Se siete tra i nostri lettori più affezionati, saprete senza dubbio che di Torino e del Piemonte abbiamo scritto molto, per raccontarvi le tante proposte culinarie: vi abbiamo svelato, per esempio, dove mangiare nelle Langhe e gustare l’autentica tradizione di questa regione, ma anche quali sono le nostre gelaterie preferite nel capoluogo. Continuiamo a
Chi l’ha detto che in montagna si va soltanto d’inverno? Le maestose vette italiane sono appaganti in qualunque stagione dell’anno, anche in estate, percorrendo trekking arditi o lunghe e dolci passeggiate, soprattutto se l’obiettivo è raggiungere uno dei validi ristoranti in quota. Oggi, tra un sentiero e un dislivello di centinaia di metri, andiamo
La Via Francigena è uno dei più antichi e battuti percorsi di pellegrinaggio, che dalla cittadina inglese di Canterbury conduce fino a Roma. Si tratta di una rete di percorsi d’epoca medievale, le cui prime tracce storiche riconducono addirittura al IX secolo. Nonostante non esista un vero e proprio tracciato, sono ben note le
Il pesto genovese è uno dei condimenti più noti e diffusi della tradizione enogastronomica italiana. Il profumo intenso di basilico e il colore verde vivo sono i suoi principali tratti caratteristici, che ne fanno un simbolo di mediterraneità. Prodotto della tradizione ligure, al punto da essere incluso nel registro dei PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali)
Per il mio trentesimo compleanno, a dicembre, dovevo andare in Libano. Poi mi hanno annullato il volo e così ho rimediato organizzando un tour del brodetto da Fano a San Benedetto, nelle Marche. Ma incredibilmente è stato tutt’altro che un ripiego: si è rivelato un viaggio straordinario, tra vecchie trattorie surreali, atmosfere d’altri tempi,
Cosa sarebbe l’uomo senza il viaggio? Quell’eccitazione che scintilla dentro di noi ancor prima di partire quando, mappamondo tra le mani, sogniamo di mete lontane che ci piacerebbe raggiungere. Forse in capo al mondo, forse dove vive la nostra amata che non vediamo da troppo, o ancora in quei luoghi di cui i nostri
La Romagna è terra di tradizioni e di sapori che sono espressione sincera della sua cultura: dalla vocazione marittima della riviera alle radici rurali delle campagne e dei colli, dov’è forte l’impronta contadina. Proprio qui vogliamo portarvi oggi, in quell’entroterra romagnolo, culla di specialità e piatti che ben rispecchiano il carattere sanguigno del suo
Pasta sottile al centro, dove si concentra un generoso cuore di sapori e di colori, e bordo rigonfio, con lo strato esterno leggermente croccante e l’interno sorprendentemente morbido: sono alcune dei tratti distintivi della pizza napoletana. Uno stile che sta spopolando negli ultimi anni e che ha conquistato anche il riconoscimento Unesco, con l’inserimento,
Spesso più persone mi hanno detto che, se fossi un piatto, sarei una cotoletta! In effetti l’origine milanese c’è (sono una delle poche superstiti ad avere una famiglia originaria di Milano da generazioni) e la passione per questo piatto anche, tant’è che quando ero piccola avevano chiamato mia mamma dall’asilo per dirle che mi
La Cina è un mondo talmente grande che la sua cucina varia tantissimo da una regione all’altra. Come ad esempio tra Zhejiang, provincia di cui è originaria Giulia Dong e di cui vi avevamo già parlato a proposito della cucina casalinga (molto più leggera e molto meno piccante), e Chongqing, la città della nebbia,
La quarantena sta volgendo al termine, ma come si sa, gli ultimi passi di ogni percorso sono sempre i più difficili e delicati, quelli in cui non bisogna mollare. Durante questo complicato periodo, ci si è dovuti reinventare e la forma più artistica di ognuno è venuta fuori, soprattutto cimentandosi ai fornelli con ricette
Prendiamo oggi il volo verso una terra baciata da un sole generoso, tanto da valerle l’appellativo di Costa del Sol, e della sua città di riferimento: Malaga. Ambita meta turistica, soprattutto per le sue spiagge e per la movida notturna, è anche ricca di locali e di ristoranti dove assaporare sia le specialità della
Con l’articolo di oggi, vogliamo condurvi in un viaggio gastronomico “a testa in giù sul mappamondo”: parliamo, infatti, della Nuova Zelanda. Una terra lontana, abitata da un popolo che integra in perfetta armonia la cultura anglosassone con quella dei Maori, i primi abitanti di questo luogo. Ne risulta una fusione di culture, che si
Spiaggia, ombrellone, un libro in una mano e un mojito nell’altra. Chi può dire che questa non sia l’immagine della perfetta vacanza a base di relax? Tolti gli astemi e coloro che non apprezzano il genere, infatti, i fan delle vacanze golose, oltre che per assaggiare piatti e manicaretti tradizionali, girano il mondo per
A Modena c’è un locale che nasce da una storia di passione e resilienza: si chiama La Dama Rossa e, dal 2014 a oggi, ha saputo crescere coniugando la buona tradizione gastronomica emiliana al mondo del gluten free. Protagonisti di questa storia sono Raffaella D’Inverno e Simone Cardinali: trentaduenni di San Felice sul Panaro
A Milano, i ristoranti nascono come funghi a fine estate: oggi ce n’è uno e il giorno dopo viene sostituito da un altro. La città, come più volte detto, è ormai diventata la capitale gastronomica d’Italia, nonché capoluogo della regione che detiene il primato in fatto di stelle Michelin con ben 62 ristoranti stellati.
Nel cuore della Spagna c’è la sua capitale Madrid, una città vibrante e animata, meta di turismo nazionale e internazionale. Il suo fascino è merito dei maestosi palazzi, delle larghe ed eleganti strade, e del saliscendi dei vicoli, delle chiese e dei grandi parchi, ma anche dei musei, della scena culturale e, ovviamente, della
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.