gelato bologna

10 gelaterie artigianali di Bologna assolutamente da provare

Angela Caporale
2

     

    Nonostante una primavera climaticamente ballerina possiamo dare ufficialmente il via alla bella stagione che, a Bologna, è popolata dai tavolini che tutti i bar e le trattorie del centro riversano nelle strade e dalle passeggiate accompagnate da un ottimo cono, coppetta o cestina con i propri gusti preferiti. Perché scegliere di mangiare un buon gelato a Bologna è un’ottima decisione?

    Merito, tanto per cominciare, del fatto che ben tre gelaterie cittadine hanno confermato anche per il 2018 il prestigioso riconoscimento “Tre Coni”, assegnato dal Gambero Rosso ogni anno alle Migliori gelaterie d’Italia. Ma non soltanto: infatti, due attività bolognesi hanno sbaragliato la concorrenza conquistando anche due ambiti premi. Il miglior Gelato Gastronomico, infatti, è quello di Andrea Bandiera della Cremeria Scirocco, mentre quello più sostenibile è quello di Stefano Roccamo di Stefino.

    Andiamo con ordine, prendete carta e penna perché è tempo di organizzare il tour più dolce e fresco di Bologna in cerca del miglior gelato artigianale, secondo noi!

    Gelato a Bologna: 10 indirizzi da provare

    gelato artigianale

    Salato, nero, a sorbetto: questi sono i trend del gelato per questa estate 2018 che, non abbiamo dubbi, troveremo in tutte le città, Bologna compresa. Ma ciò a cui gli italiani non vogliono rinunciare sono il sapore e il valore, del gelato artigianale, prodotto che, secondo alcuni, avrebbe tutte le carte in regola per ambire al riconoscimento di “patrimonio dell’umanità”. Scegliere, quindi, 10 indirizzi bolognesi non è stato semplice: sono molti i laboratori che propongono gusti elaborati e davvero buoni. Questi sono, infatti, consigli per tutti i gusti e tutte le esigenze, mancano i vostri preferiti? Diteci quali sono nei commenti, correremo sicuramente a provarli!

    Cremeria Santo Stefano

    cremeria santo stefano

    Fonte: www.facebook.com/CremeriaSantoStefano/

    La Cremeria Santo Stefano è una vera e propria istituzione in città, con il suo laboratorio a vista e la coda all’ingresso che sono garanzia di qualità e proposte originali. È il terzo indirizzo a conquistare i Tre Coni del Gambero Rosso, merito della cura per ricette, gusti e preparazioni: ottima la crema, proposta in (almeno) tre varianti con mascarpone e pinoli, bacche di vaniglia, oppure pistacchio di Bronte DOP, ma il consiglio è di farvi tentare anche dal gusto del mese. Non resterete delusi!

    Stefino Bio

    stefino bio

    Fonte: www.facebook.com/gelateriastefino/

    Il merito di Stefano Roccamo è stato quello di aprire la prima gelateria in Italia con ingredienti e gusti vegani, bio e senza glutine. Se all’inizio poteva sembrare una scelta di nicchia, ciò ha permesso a Stefino Bio di affermarsi come gelateria unica e conquistare, oltre ai Tre Coni del Gambero Rosso, anche il premio per la sostenibilità, nonché l’affetto di molti bolognesi, autoctoni o adottivi, che proprio non riescono a fare a meno di gelati, sorbetti e le famosissime granite. Provare per credere!

    Cremeria Scirocco

    cremeria scirocco

    Fonte: www.facebook.com/cremeriascirocco/

    Qui, e solo qui, avrete la possibilità di assaggiare un gelato decisamente sui generis. Tra i gusti più creativi ed apprezzati troviamo parmigiano e fichi secchi, gorgonzola e noci, pesto senza aglio con pinoli, mandorle, pistacchi, scorza di limone, olio, sale e basilico. Ogni proposta è frutto della creatività e della passione di Andrea Bandiera, ex informatico, e ora appassionato gelatiere che in questo indirizzo alle porte di Bologna ha trovato la sua dimensione.

    Galliera 49

    Nata nel 1998 come bottega artigianale per la produzione di gelato, oggi si chiama Galliera 49, ma mantiene intatto lo spirito originario, ovvero la necessità di realizzare un prodotto con ingredienti di qualità, buono, sostenibile e facilmente digeribile. Al bando, dunque, grassi idrogenati, coloranti, conservanti, aromi artificiali, stabilizzanti ed emulsionanti. C’è spazio, e in abbondanza, invece, per caffè biologico proveniente dal mercato equosolidale, cucchiaini e coppette di bioplastica in mais compostabili e sostenibili, kuzu, una radice giapponese utilizzata come addensante, e le deliziose brioches opera del pasticcere Gino Fabbri. C’è tutto, dunque, per un gelato che non si dimentica facilmente, perché resta in mente e non sullo stomaco.

    galliera 49

    Fonte: www.facebook.com/GelateriaGalliera49/

    Cremeria Funivia

    Un altro indirizzo tra i più classici e amati in città è quello della Cremeria Funivia che trovate in due sedi, l’una ai piedi della salita che conduce al Santuario di San Luca, l’altra in pieno centro storico a due passi dal Quadrilatero. Imperdibili i gusti “speciali”, tutti a base di crema e perfetti per soddisfare la golosità degli avventori. Tra i nostri preferiti, Alice con mascarpone e cioccolato fuso, e San Luca con cioccolato bianco e riso soffiato croccante.

    cremeria funivia

    Fonte: www.facebook.com/Cremeria-Funivia-140044919398391/

    Cremeria Mascarella

    Gusti classici, ma di qualità è il marchio della Cremeria Mascarella, piccola gelateria che si affaccia su una delle vie più frequentate dai giovani, soprattutto quando d’estate si trasforma nella strada del jazz. Si respira cultura anche all’interno della Cremeria dove le proposte più originali prendono il nome di celebri artisti bolognesi come il Guercino.

    cremeria mascarella

    Fonte: www.facebook.com/mascarella.cremeria/

    Cremeria San Francesco

    Da una piazza all’altra, da una via all’altra, il nostro tour dei gelati bolognesi approda in piazza San Francesco dove si trova la cremeria omonima, chiamata dai clienti più affezionati semplicemente “da Barbara”. Qui troverete gelato artigianale realizzato con materie prime locali come la frutta dei contadini bio della zona, le uova dell’azienda Cerutti, il latte de “Le mucche di Gugliemo”: il risultato è un gelato genuino e semplice, proprio per questo di grande qualità.

    cremeria-san-francesco

    Fonte: www.facebook.com/Cremeria-San-Francesco-467354186649606/

    Gelatauro

    Il Gelatauro è una di quelle gelaterie che vi consiglieranno i bolognesi DOC, sempre in pieno centro storico, ma leggermente più defilata rispetto alle vie più centrali e turistiche, qui si trova il gelato della tradizione: buono, semplice e gustoso. Proprio dal passato arrivano alcuni dei gusti più sorprendenti ed interessanti che si producono qui, durante il festival del Cinema Ritrovato che si svolge tutte le estati: infatti, il Gelatauro propone una rivisitazione delle preparazioni del celebre gelatiere Enrico Giuseppe Grifoni che chiuse la sua bottega all’inizio del Novecento.

    il gelatauro

    Fonte: www.ilgelatauro.wordpress.com/

    A lungo si è creduto che le sue ricette fossero andate perdute, almeno finché il prezioso volume non è stato ritrovato e con esso il prezioso bottino di “bomba dell’Orsini”, “bavarese del Risorgimento”, “bomba anarchica”, “zabaglione dell’inquisizione”, ma anche “latte di Venere” o “gelato ricostituente per convalescenti”. Volete perdere l’occasione di scoprire che sapore hanno?

    Dolce Agnese

    dolce angese

    Fonte: www.facebook.com/Gelateria-Artigianale-Dolce-Agnese-1884993878439567/

    Leggermente fuori dal centro, questa piccola gelateria a gestione familiare conserva il sapore genuino del gelato e della pasticceria fatti in casa e con amore. Fermarsi qui per una pausa dolce è una coccola da concedersi, una volta ogni tanto. I gusti da provare? Senza dubbio Dolce Agnese, l’Amarenata con cioccolato fondente e il Fior di Bufala!

    Sorbetteria Castiglione

    sorbetteria castiglione

    Fonte: www.facebook.com/SorbetteriaCastiglione/

    Concludiamo il nostro itinerario alla scoperta del gelato artigianale a Bologna con un altro indirizzo storico, quello della Sorbetteria Castiglione, un punto di riferimento per tutti gli appassionati dal 1994. Anche qui troviamo un laboratorio a vista dove si lavora alacremente per produrre gelato, torte e altri manicaretti capaci di rispondere alle esigenze di tutti, ma soprattutto dei più piccoli. Proprio a figli e nipoti sono dedicati i gusti speciali della Sorbetteria: Ludovico, Emma, Guglielmo, Karin, Edoardo, Michelangelo danno il nome a proposte gustose, delicate e frutto della creatività dei gelatieri.

    Non vi resta che farvi un salto per assaggiarli tutti e raccontarci qual è il vostro gelato preferito di Bologna!

    Passaporto friulano e cuore bolognese, Angela vive a Udine dove lavora come giornalista freelance. Per Il Giornale del Cibo scrive di attualità, sociale e food innovation. Il suo piatto preferito sono i tortelloni burro, salvia e una sana spolverata di parmigiano: comfort food per eccellenza, ha imparato a fare la sfoglia per poterli mangiare e condividere ogni volta che ne sente il bisogno.

    Lascia un commento