
Le gelaterie da non perdere a Torino
Quante volte abbiamo già parlato di Torino? Tante, come per esempio descrivendo la sua movimentata scena gastronomica o i suoi caffè storici. È una città in pieno fermento che non smette mai di stupire anche quando il protagonista è il gelato. Sono infatti numerosi gli indirizzi dove poter provare dei buonissimi gusti, spesso realizzati con prodotti locali, tra i tanti, magnifici, che il Piemonte produce. Insomma, Torino non regala ai golosi solo ottimi cocktail bar dove rintracciare i tipici vermouth o autentiche cioccolaterie dove deliziarsi, pasticcerie e ristoranti di pesce, trattorie tradizionali e bistrot contemporanei: come è avvenuto con le gelaterie di Firenze, anche le gelaterie di Torino negli anni sono diventate un must di cui la città può fregiarsi.
La città sabauda, infatti, ammalia in ogni stagione, ma d’estate con un cono di gelato in mano mentre si passeggia lungo il Po forse è ancor più affascinante. Tanti sono i gusti identitari e altrettanti gli indirizzi dove provarli. Siete curiosi?
Gelaterie Torino: ecco le 7 da provare
Conogelato
Daniele Diverio è un architetto con la passione per il gelato, che produce utilizzando il latte di bufala. Fra i gusti più popolari il cioccolato fondente a base di acqua e la crema sabauda con biscotti sbriciolati e sale. In alternativa, o aggiunta, i sorbetti di frutta e il gelato espresso mantecato al momento.
Via Giuseppe Mazzini, 22.
Gelateria La Tosca
Riccardo Serra si concentra su una ricerca attentissima verso le materie prime d’eccellenza come la pasta di nocciole piemontesi e il pistacchio di Bronte. Il gusto più famoso è ovviamente la Tosca: una crema di nocciola con diversi cioccolati che variano per intensità. Da assaggiare assolutamente la crema al limone con paste di meliga, tipici biscotti della tradizione piemontese.
Via Luigi Cibrario, 50.
Mara dei Boschi
Un laboratorio dove nascono idee prima che una gelateria. È qui che il giovane Davide Ferrero crea la sua ventina di proposte con cui ha fatto impazzire i torinesi: la mandorla salata con l’albicocca, la versione gelato del gianduiotto e lo zabaione con passito. In più i buoni sorbetti alle erbe di montagna e il gelato su coppetta di frolla.
Via Berthollet 30.
Ottimo! Buono non basta
Tra le gelaterie di Torino, Giulio Rocci ed Emanuele Monero offrono circa duecento gusti a rotazione, frutto di creatività e ricerca. Gelati alla canapa, fiordilatte e caramello affumicati. Se chiedete ai clienti torinesi qual è il loro preferito in molti vi risponderanno la crema Saint Tropez o la nocciola Cavour. Ma sono da provare anche i gelati al vino e al vermouth!
P.zza Borromini 87.
Alberto Marchetti
Alberto Marchetti è riuscito a farsi un nome non solo a Torino ma anche a Milano e in tutta Italia. Sarà per il cioccolato di Gobino, per il latte fresco delle valli piemontesi, le nocciole delle Langhe e le eccellenze dei presidi Slow Food, tra cui la fragola di Tortona, i limoni di Sorrento o il chinotto di Savona. Da provare anche il cioccolato bianco caramello e sale!
Corso Vittorio Emanuele 24.
Gelati d’Antan
Il bravo Nicolò Arietti è il giovane gelatiere che tanto piace per il “Vignaiolo”, un sorbetto al lampone con Malvasia dolce, ma anche per lo zabaione o ancora per la Sacher in versione gelato con la marmellata. La sua specialità sono inoltre i gusti gastronomici come pomodoro e basilico o parmigiano 36 mesi, ma si è superato con il recente gusto della tradizione piemontese in cui il cacao incontra la pesca cotta insieme all’amaretto.
Via Nicola Fabrizi 37c.
Marco Serra Gelatiere
Marco Serra nel suo bel locale a vista offre una ventina di gusti con alcuni grandi classici e altri con frutta fresca locale, come quello ai fichi neri. Torroncino e paste di meliga sono eccezionali, come anche il panettone piemontese o il gelato gastronomico peperone e acciughe.
Via Trento 8.
Ora siete pronti per passeggiare lungo le strade torinesi con un buon cono gelato tra le mani. E la vostra classifica personale delle migliori gelaterie di Torino qual è?