La mia prima volta con i bignè, ho voluto sperimentare un ripieno insolito, con una crema all’arancia senza latte, che ben si sposa con la copertura di cioccolato fondente amaro. Le dosi sono per circa 40 bignè.
Oggi vi propongo lo zelten: pane dolce fruttato tipico trentino, la torta di Natale per eccellenza, ricca di frutta secca, canditi e noci. Tante sono le leggende e le tradizioni legate a questo buono e gustoso dolce. Secondo una leggenda, veniva preparato il 13 dicembre e offerto fino alla fine delle feste. Secondo un’altra leggenda,
Un altro piatto cult della cucina napoletana è l’agnello con uova e piselli. In genere lo si mangia a Santo Stefano o il giorno di Pasqua. Alcuni lo mangiano a Capodanno.
E’ una ricetta nata, come spesso accade, per caso. In frigo c’erano gli gnocchi di pane – canederli – regalatimi da Giuseppe Clapiz, autore della ricetta, e avevo preparato un sugo di cozze per condire gli spaghetti. Ma poi ho cambiato idea…
Veloci e facili da preparare, queste polpette al limone sono un secondo perfetto per grandi e piccini. Seguite la nostra ricetta e se volete un sugo più cremoso, mescolate in una ciotola un cucchiaio di farina con un po’ di succo di limone e un po’ di acqua tiepida e versatelo sulle polpette, fate addensare
La crema al mascarpone è ottima da abbinare al cioccolato, in particolare alle torte. Non è un dessert dietetico, ma è molto veloce da preparare, nel caso in cui arrivino ospiti all’ultimo minuto!
Ho già inviato una ricetta della torta mele e yogurt simile a questa, ma ho cambiato qualcosina, dato che avevo ingredienti diversi nella dispensa. Questa ricetta prevede un solo yogurt, 2 mele grandi e più farina rispetto alla precedente. L’ho preparata domenica scorsa e i miei parenti ed amici che se la sono spazzolata tutta!
Un’amica è tornata dalla Grecia con un bel libro di ricette greche tutto per me. L’italiano è un po’ approssimativo e le dosi non sono pesate ma misurate in cucchiai e tazze (dove per tazza si intende quella da caffellatte). In compenso, però, le immagini sono pregevoli e rendono le ricette che affiancano davvero stuzzicanti.
Non c’è niente di meglio che mangiare una torta soffice, profumata e sana, a colazione o a merenda. Ecco una gustosissima variante della classica torta di carote che di solito si prepara con le mandorle, noci, uvetta o arance: torta di carote e limone.
Bene sono nel periodo migliore delle zucchine (in sardo: curcurica, cucuvrica ecc.) e non potevano mancare le frittelle. Le frittelle in sardo-nuorese sono chiamate cattas, ‘athas (la th si pronuncia come la t fiorentina) o coconeddos. Sono molto amate dai bambini.
Vi sarà certo capitato, dopo un lauto pranzo, di vedervi servito un dessert grasso e pesante che – sicuramente buono e goloso – non è certo il fine pasto ideale. Ebbene, vi propongo un’alternativa, ideata da mia sorella e sperimentata qualche domenica fa. Per preparare questo dessert occorrono pochissimi ingredienti, per di più di facile
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.