
Tocchetti all’ossolana
Io li trovo semplicemente ottimi!
Io li trovo semplicemente ottimi!
Piatto di sicuro effetto se a tavola ci sono bambini. Meglio piatto per soli bambini.L’ho conosciuto in un ristorante di Cosenza che presentava un menù per soli bambini. I miei figli l’anno ordinato, mangiato senza far storie (c’era in prezzemolo) e gradito. Per cui implorando lo chef mi sono fatto dare la ricetta e lo
Ricetta a tutti nota, a cui ho dato un tocco leggermente diverso spruzzando i pomodori con qualche goccia di aceto balsamico. Generalmente vengono serviti come antipasto caldo, ma sono anche (in quantità maggiori) un ottimo secondo magari a cena.
Ne conosco due varianti. La prima prevede un ripieno simile a quello delle seppie ed una cottura arrosto. Durante il periodo del militare, a Palermo, in un famoso ristorante nei pressi del porto (che, purtroppo, non esiste più) ho avuto modo di apprezzarne una variante che prevedeva anche l’inserimento dei gamberetti. La seconda con un
Tra poco sarà tempo di seppie da cucinare in tutti i modi. E tra questi la preparazione principe è quella delle seppie ripiene, appunto. È una tipica ricetta siciliana di cui esistono un’infinità di varianti. Quella originale prevede l’inserimento nel ripieno di un tocco di caciocavallo primosale e di un filetto d’acciuga. A casa mia
Un antipasto che stuzzica l’appetito.
Parliamo di sarde. Se il loro matrimonio con il finocchietto selvatico ha dato vita ad uno dei più celebri piatti della cucina siciliana (antesignano di ben più audaci e spesso meno godibili accoppiamenti mare/monti), non mancano altre ricette che le vedono indiscusse protagoniste. Chi non ha fatto scorpacciate di sarde fritte allinguate o di sarde
Queste polpette di tonno sono un classico della cucina siciliana: riuniscono tutti i sapori più tipici da quello del pesce, a quello del formaggio e della frutta secca. Certo, non è propriamente una pietanza leggerissima, ma una volta ogni tanto…uno strappo è consentito.
Le tre ricette che seguono sono preparazioni abbastanza semplici, piuttosto economiche, e tutto sommato abbastanza veloci da preparare. Ovviamente non sono ricette tradizionali, ma preparazioni che ho provato in casa di amici servite come secondo freddo dopo una bella spaghettata estiva.Nulla vieta, però, che si possano preparare queste tre portate anche in stagioni diverse.Provate quella
Ricetta di sapore mediorientale, mi è stata ammannita come antipasto in casa amico Muhammad Sohani, di nazionalità iraniana che svolge la professione di medico qui in Sicilia.Sua moglie Alina , iraniana anche lei, mi ha fatto assistere alla preparazione del piatto che nella sua preparazione originale prevede l’utilizzo della ricotta di capra e la cottura
Anche questo tortino di verdure è stato creato in un momento di emergenza….ospiti inattesi, tanto per cambiare.In frigo avevo solo uova, ricotta, formaggio, e una confezione di Contorno di verdure grigliate da saltare in padella di una nota marca di surgelati: troppo poco!!Mi sono allora inventato questo tortino che è riuscito abbastanza bene per cui
Questa ricetta l’ho elaborata in un momento di disperazione in quanto mi sono piombati a casa ospiti inattesi e – come sempre accade nei fine settimana – in casa c’era ben poco. Il successo che ha avuto mi ha convinto a perfezionarla. Può essere utilizzata sia come antipasto caldo, sia come secondo specialmente a cena.
E’ un secondo tipico della cucina povera siciliana in cui si tendeva a non buttare nulla. Le Frucitte o Friciulette (il nome varia a seconda delle famiglie o delle zone in cui vengono preparate) sono sostanzialmente un piatto di recupero che si preparava – in genere dopo un giorno di festa o in quelle rare volte
..per un piatto buono leggero e fantasioso..molto sfizioso.
Un’idea buona per tutti… e soprattutto per far mangiare carne e verdure ai bambini!
Ho mangiato questo semplicissimo contorno in una trattoria diversi anni fa. Da allora è diventato un piatto che non manca mai sulla nostra tavola.Guarda la fotoricetta!
Le Melanzane Ripiene sono un antico piatto tipico, semplice e gustoso della rinomata cucina di Mammola (RC), e di altri Comuni della Calabria che si prepara in particolare nel periodo estivo. Il sapore viene determinato dall’impasto e dalle giuste quantità degli aromi naturali, in particolare dal Formaggio Caprino della Limina, che esalta il gusto. Le