Se per caso il fungo di carrubo si presentasse un po’ passato e la sua polpa, pur piena e compatta, fosse diventata un po’ legnosa, questa è la ricetta ideale per ammorbidirlo e gustarne tutto il suo incredibile sapore.
La mozzarella in carrozza: una delle delizie della vita! Mi è venuta l’idea di utilizzare al posto del pane in cassetta fette di melanzana. Un esperimento come un altro, riuscito benissimo.
Ho presentato questo piatto nelle due versioni.quella preparata con il pollo e quella preparata con la gallina perchè so che a non tutti piace la gallina. Io preferisco di gran lunga questa seconda versione, perchè adoro la gallina, sia per il gusto della carne che per quello del brodo che per me è insuperabile!!!
E’ un piatto che si può gustare in ogni stagione, d’estate è buono freddo, d’inverno tiepido. E’ adatto anche per un pic-nic o una cena veloce come piatto unico.
Cari Amici, il nostro orto quest’anno ha prodotto tantissime zucche, così ci siamo dedicati ad approfondire le ricette che le vedono protagoniste! Ecco un flan molto goloso che può fare da contorno sostanzioso o da secondo piatto: flan di zucca e carote.
E’ una ricetta ligure rivisitata da me, molto saporita, che va abbinata rigorosamente ad un vinello bianco, leggero anche frizzante. Va benissimo come piatto unico o come secondo, ai vegetariani piacerà molto. Al posto del basilico se vi piace potete mettere della mentuccia fresca.
Ricettina semplice ma molto gustosa e anche di bella presentazione. Io per adesso mi sono inventato questi tre ripieni ma si può lasciare libera la fantasia e inventarsene con mille altre verdure.
Non è un primo particolarmente leggero. Però è buonissimo. è una ricetta che proviene da Pantelleria. Me l’ha passata un mio amico medico che ha esercitato la professione per 5-6 anni sull’isola prima di tornare sull’isola madre. Consiglio di utilizzarlo più come un piatto unico, magari abbondando un po’ con le dosi, e di accompagnarlo
E’ una ricetta abbastanza facile e veloce da realizzare anche perché tra preparazione e cottura richiede non più di 45 minuti. La potete servire sia come antipasto caldo, sia come secondo. L’ho accompagnata con un Regaleali Rosé.
Ancora una volta una ricetta della mia mitica nonna Amelia. Non è propriamente un secondo leggero, ma è tanto, tanto buono. Anche per questo piatto consiglio di bere un ottimo bianco d’Alcamo.
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.