Questa torta salata può essere servita sia calda come secondo o fredda, tagliata a fette, come antipasto o appetizer. I miei figli (a cui non piacciono i fagiolini) la preferiscono calda come secondo. Ovviamente non sanno che ci sono dentro i fagiolini. La ricetta proviene da una collega di mia moglie che l’ha servita, invece
Si può sostituire l’origano con del finocchietto selvatico. In questo caso aggiungete anche qualche pomodorino tagliato a pezzetti e del peperoncino al posto del pepe.
La più classica delle ricette risolvi-pasto in cinque minuti, ideale per spaghettate improvvisate con tanti amici e passibile di molte varianti creative
Prima che gli asparagi comincino a sparire dai mercati, vi suggerisco questa ricetta facile facile che preparava la mia mamma, che aveva molta fantasia e da cui ho preso la passione per la buona cucina. Lei li serviva come antipasto. Tuttavia possono anche essere un buon secondo di verdure, magari servito dopo un risotto dal
È un piatto di eccezionale squisitezza costituito da lasagne fresche farcite con morbidi strati di una particolarissima crema di robiola, salmone affumicato, maggiorana e pepe rosa, alternati a strati di salmone fresco tagliato in carpaccio e completato con una spolverata di una panura di maggiorana tritata, pepe pestato e pangrattato che in forno si gratinerà.Se
Pare che questo piatto sia una summa di antiradicali, omega3 e quanto altro sia utile per mantenersi giovani! Chissà, se lo si mangia spesso, magari si ringiovanisce!
Questo contorno è una versione molto sfiziosa dei classici pomodori graten, fatta con i pachino che sono più saporiti e si abbrustoliscono bene dato che sono piccini.
Nell’antico mercato di Ballarò si può trovare tutto ciò che serve per allestire un menù che rispetti la vera tradizione della cucina mediterranea…e non! Bastano solo pochi secondi ed ecco subito l’ennesima ispirazione: finocchietto, uva passa, pinoli, zenzero, sarda salata (detta anche anciova) e la muddica atturrata (pangrattato tostato) creano subito un condimento che si
Questa ricetta fa parte del famoso quadernetto di mia nonna Amelia, ed è una delle ricette che mia nonna riuscì a trafugare alle monache del collegio in cui fece i suoi studi. Ricordo che nonna lo preparava ad anni alterni o per il pranzo natalizio, o per quello pasquale. Nulla vieta, però, di prepararlo quando
La semplicità e la qualità dei prodotti sono alla base di questa ricetta siciliana. Da queste parti la campagna è generosa e oltre ai numerosi prodotti coltivati, tra cui i broccoletti, ci offre delle verdure spontanee come il cardo selvatico, entrato oramai nel nostro patrimonio culinario. (G.S.)
è una antica ricetta che durante il periodo estivo faceva mia nonna . è un piatto gustoso, pratico ideale per pic-nic.Si può preparare anche il giorno prima e cuocerlo il giorno dopo.
In Sicilia uno dei secondi piatti più diffusi in tutte le nove province è costituito dalle polpette di carne fritte e poi passate nel pomodoro.Tra i primi, invece, figura il cosiddetto «buoru ch’e paddunedda» che tradotto in italiano significa brodo con le polpettine (il termine paddunedda indica, appunto, delle palline di carne). È un piatto
Primo di grande effetto e di ottimo sapore, che sposa perfettamente il gusto dei gamberi e quello del burro.Prima di cimentarmi io stesso nella preparazione di questo piatto, l’ho gustato più volte presso il ristorante Agorà di Pozzallo. Questo perché il titolare non ha voluto darmi la ricetta, per cui io ho aggirato l’ostacolo assaporando
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.