
Millefoglie di melanzane su spuma di rucola
Questo è un piatto semplice, fresco… estivo!
Questo è un piatto semplice, fresco… estivo!
Questa ricetta, ideale per recuperare i pezzetti di formaggio o di pecorino avanzati, è della mia zia Giulia, sempre prodiga di consigli e suggerimenti.Guarda la Fotoricetta
Un’altra variante – più rapida – di cotoletta arricchita!
Così come me la insegnò il macellaio, una trentina di anni fa!
Mancava nel gruppo delle cotolette! Eccola qui, presa dalla tradizione dell’Artusi.
Deliziosa ricetta turca, per un ricco secondo inusuale ed estivo. Assaggiatelo e proponetelo così, magari accompagnato da una citronette o da una maionnayse leggera, per poi inventarne molteplici varianti più in sintonia col vostro gusto.
Buonissima! Meglio preparala in anticipo perchè prende più sapore, e poi per ultimo metterla in forno.
Ricetta di Orsagiuliva.Tra le diecimila modalità di gustare questo meraviglioso verduro di stagione, esiste anche questa ricca versione, che raggiunge la magnitudine con un’ottima salsa olandese… a saperla fare. ;O)
Avevo dei pistacchi da un po’ di tempo e volevo usarli prima che diventassero immangiabili. Rileggendo varie ricette ho fatto un mix ed è venuta fuori questa, che mi è piaciuta un sacco, quindi ve la passo…
Gustosa e delicata portata di pesce, facile e svelta da preparare, di sicuro successo
Queste frittatine sono molto comuni a Napoli, fanno parte della rosticceria tradizionale insieme ai crocchè di patate, alle pizze fritte e ai calzoni ripieni. Con un contorno di verdure sostituiscono un pasto.
Nello specifico sono polpettine di triglie alla livornese. Si tratta di rivisitazione del famoso piatto livornese che utilizza lo stesso pesce, le triglie appunto ma presentate in modo diverso.
Questa ricetta è leggermente diversa da quella di Martino, è più saporita perchè le verdure sono cotte direttamente in forno. Io ritengo che sia il vero erbazzone reggiano perchè è da generazioni che nella mia famiglia si mangia così. Ne esistono però tante varianti nella provincia di Reggio Emilia, e probabilmente saranno tutti i veri
Ho recuperato questa ricetta bolognese particolare e ottima, non la fa più nessuno forse è scomparsa anche dalle tavole delle ‘zdoure (signore) di campagna. E’ una ricetta semplicissima di grande riuscita e di ottimo sapore, questa ricetta che vi do’ me l’ha passata una vecchietta di 84 anni che abita vicino all’agriturismo e mi ha
Ricetta di Orsagiuliva.Assolutamente delizioso… provare per credere.
Questa ricetta è stata da mè rivisitata e adattata ai tempi , l’originale è dell’Artusi (spero da dove si trova ora perdoni) è adatta come contorno di stagione , a carni e pesci in umido o lessi.
Il Cardo Selvatico “Cynara cardunculus” è molto diffuso e apprezzato nella cucina Sarda, dove viene consumato sia cotto, preparato in vari modi, anche come componente di minestre rustiche di erbe spontanee, o crudo in insalata irrorato di abbondante succo di limone e un filino d’olio di quello buono,da qualche anno piccole ditte artigianali lo preparano