Come giustamente riporta l’amico Vostromo, il Cardo Selvatico Cynara cardunculus è molto diffuso e apprezzato nella cucina Sarda, dove viene consumato sia cotto, preparato in vari modi, anche come componente di minestre rustiche di erbe spontanee, o crudo in insalata irrorato di abbondante succo di limone e un filino d’olio di quello buono,da qualche anno
Le Mariconde sono degli gnocchi di pane raffermo simili ai canederli.E’ un piatto povero della tradizione contadina della provincia di Brescia e Mantova.Il brodo potete farlo o di carne mista o di manzo, l’importante è che sia fresco e non di dado.
Ricetta di Orsagiuliva.Me l’han spacciate per alici alla sarda; ma soltanto vostromo e zuanne potran rivelarmi se l’informazione è veritiera! ;O)… di qualsivoglia regione siano risultano gustose e golose; questa ricetta val ugualmente bene per le cugine sarde.
Versione del Gattò di patate alla maniera mia.E’ più leggero del tradizionale Gattò napoletano: non amo il sapore sapido che dà il salame previsto nella ricetta classica, al massimo quando mi prende il vulìo ci aggiungo 50 gr di mortadella tagliata in una sola fetta e ridotta a dadini.Il limone gli dà un tocco profumato
Sono buoni cotti sulla brace, farli in casa diventa impegnativo per il fumo che sprigionano, a meno che non si possieda una di quelle griglie apposite dotate di vaschetta per l’acqua. L’ideale è utilizzare grossi spiedini d’acciaio con il manico in legno per poterli rigirare agevolmente.
Ricetta di mia cugina Francesca da accompagnare con la salsa al curry. Per un sapore più delicato è possibile usare altri pesci, tipo cernia o rana pescatrice.
Laspetto quello di un piatto di gnocchi al pomodoro. Cospargendo di farina di cocco si dar lulteriore illusione di una grattugiata di parmigiano…i bambini si divertiranno molto a modellare le palline durante la preparazione e a scoprirne poi il sapore dolce!
Anche se la stagione è inoltrata potete ancora procurarvi delle foglie di vite ,che si possono sostituire fuori stagione con foglie di cavolo ,naturalmente il sapore cambia.
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.