
Maccheroncini di campofilone all’arrabbiata
Come primo piatto fa parte del menù di un ristorante della zona. Lo abbiamo cucinato la scorsa domenica per prova generale ed debbo dire è venuto bene.
Come primo piatto fa parte del menù di un ristorante della zona. Lo abbiamo cucinato la scorsa domenica per prova generale ed debbo dire è venuto bene.
Il segreto per farli buoni è saper scegliere il giusto pomodoro.
Questa insalata da noi si faceva e si fa tuttora sopratutto durante la vendemmia. I contadini la mangiano a pranzo per non appesantirsi troppo e poter continuare il lavoro dopo mangiato. Si chiama ‘cafona’ perchè si mangia ‘cafonescamente’ tutti dalla stessa enorme scodella. Si mangia accompagnata da pane casareccio del giorno prima.Consiglio: Le dosi sono
La conservazione delle Olive Verdi richiede un po’ di tempo e di pazienza ma fidatevi, il gioco vale la candela! Che siano preparate in salamoia, al naturale o con erbe aromatiche, oltre ad essere molto più genuine, le olive preparate e conservate in casa hanno tutto un altro sapore! In questa ricetta vi spiego per
Oggi vengo a voi stimate amiche e cari amici con una ricetta la cui origine si perde nella notte dei tempi,molto probabilmente la usavano anche i popoli dei Nuraghi,vi parlo di: fae sicca a sa Cuglieridana Lasciatemi spendere qualche riga, per presentarvi con malcelato orgoglio il mio paese d’origine CUGLIERI va considerato tra i più
Tagliate finemente l’insalata che scegliete e non mettete il sale perchè la feta è abbastanza saporita. L’ideale sarebbe l’insalata piccola tipo misticanza che è una varietà mista di verdure come indivia, cuori di lattughe, rucola e soncino.
Con l’approssimarsi dell’autunno, cambia anche il tipo d’alimentazione, essendo previdenti, teniamo sottomano qualche ricetta già si d’ora
questa ricetta e buona sia come piatto unico che come contorno
Questa ricetta può essere servita sia come antipasto sia come piatto unico. Pratico da portare fuori, magari un pic-nic o al mare, inoltre si conserva bene per 2 o 3 giorni in frigo. Buonissimo caldo e ottimo freddo.
La natura è stata generosa con Cuglieri: nel suo territorio, il più vasto della provincia di Oristano, vi è un raro concentrato di quanto di meglio possa offrire la Sardegna: montagne, fitti boschi, fiumi e sorgenti, spiagge, imponenti scogliere, e i segni della storia che vanno dai nuraghi alle città scomparse, ai castelli, a splendide
Un “insalatina” semplice estiva da servire sia tiepida che fredda, da gustare anche in un pic-nic sotto l’ombrellone. La ricetta utilizza il polpo di scoglio, comune nei nostri mari , quello con due file di ventose, abbinato alle patate novelle a cubetti e alle Olive di Gaeta sempre ottime con il pesce. Varie sono le
Sono sfiziosissimi e facili da preparare!
Si può usare lo stesso condimento per condire anche spaghetti o altra pasta. Senza usare il brodo ovviamente. fate cuocere la pasta a parte e poi fate saltare nella pentola con il sugo.
Di siciliano credo abbia solo il nome…non ho idea del perché la mia nonna la chiami così. La cosa certa è che è buona!
Ricetta di Orsagiuliva. Questa volta la prenderò dal largo (e me ne scuso, ma certe considerazioni non mi paiono così fuori tema….)! Il susseguirsi delle invasioni e il mescolarsi dei popoli nelle varie epoche storiche – aldilà delle ovvie considerazioni riguardo a violenza, morte e distruzioni – sono state sicuramente la vera ricchezza dei popoli