
Calamari al coccio con olive e capperi
E’ un piatto adatto per la vigilia di Natale, leggero e saporito.
E’ un piatto adatto per la vigilia di Natale, leggero e saporito.
Penso che la frisella pugliese la conoscano tutti, ma la vera frisella pugliese è solo quella fatta con la farina rimacinata di grano duro. Le friselle costituivano il pranzo dei contadini pugliesi nei tempi antichi, sono veramente un bel mangiare, dal gusto semplice e mediterraneo.
Una facile ricetta di pasta con un ingrediente inusuale per condirla: il polpo.
Buono e gustoso, il cavolo è anche antiossidante. Piatto contadino che si fa’ in molte regioni del sud Italia compresa la Sardegna. Questa è la versione sarda.
Mi raccomando i calamari devono essere freschissimi, solo così potrete apprezzare la bontà di questo piatto, di cui io ne vado matta.
Ottima sul pane, sulla pasta, sulle uova bollite ma anche sul pesce alla griglia.
Questo primo piatto molto estivo mi ha piacevolmente sorpreso ed ha avuto un buon successo tra i miei familiari.
E’ una ricetta ligure rivisitata da me, molto saporita, che va abbinata rigorosamente ad un vinello bianco, leggero anche frizzante. Va benissimo come piatto unico o come secondo, ai vegetariani piacerà molto. Al posto del basilico se vi piace potete mettere della mentuccia fresca.
Ricetta adatta per l’estate sa di sole e di paesi mediterranei.
Sono talmente pigra che i filetti li compro surgelati per non doverli spinare e spellare, ma vi assicuro che il pesce fresco ha un sapore molto ma molto più buono. Tutti gli ingredienti li metto ad occhio.
Ecco un piatto che accomuna la cucina pugliese e quella siciliana: il mitico calzone di cipolle (che però dalle mie parti si chiama Pastizzieddu ri cipudduzza) di cui esistono svariate versioni. La ricetta che segue è quella che preparava Ninetta, la massara che viveva in campagna da noi. Io ho apportato due varianti. La prima:
Frittelle dalle forme più belle, gustose anche fredde.
Non è un primo particolarmente leggero. Però è buonissimo. è una ricetta che proviene da Pantelleria. Me l’ha passata un mio amico medico che ha esercitato la professione per 5-6 anni sull’isola prima di tornare sull’isola madre. Consiglio di utilizzarlo più come un piatto unico, magari abbondando un po’ con le dosi, e di accompagnarlo
Di sughi a base di pesce spada la cucina siciliana è sovrabbondante. Questo è quello che preparava mia nonna Amelia. Trascrivo, quindi la ricetta dal suo mitico quadernetto. Quando preparava questa pasta la nonna, generalmente, la faceva seguire dalle cotolette sempre di pesce spada (un secondo tanto buono, quanto poco leggero). A mio avviso un
Si sa che i piatti freddi, come ad esempio le insalate di pollo d’estate riscuotono un grande successo. Altrettanto si può dire per quelle di tonno, leggere e sostanziose al tempo stesso. Il gusto del tonno, poi – come mi ha insegnato la mia amica e collega Vita (di Favignana e, quindi, altamente competente in
Attenzione! La triglia ha una carne particolarmente fragile. Fate molta attenzione a quando le girate e quando le trasferite sul piatto
E’ una ricetta inventata da mia cognata che si chiama Anna, io per scherzo la chiamo napoletanamente Nanninella.
A me piace di tanto in tanto sperimentare. E sperimentando mi è venuta l’idea di creare uno strudel (dolce che amo moltissimo) salato con i sapori del mare e della terra.Ne è nata questa ricetta i cui ingredienti – se ben guardate – danno la prova della sua casualità. Infatti erano tutto quello che in