
Polpette, zuppe e fritti per valorizzare il sedano rapa in 3 ricette
Il sedano rapa è uno degli ingredienti che ho scoperto più di recente: prima sono stato incuriosito dall’utilizzo in alcune ricette presenti sui libri, poi, trovandolo dal fruttivendolo, ho deciso di sperimentare i piatti di cui avevo sentito parlare. È un ortaggio davvero particolare, che ha poche calorie e un gusto delicato. Tipico della tradizione culinaria del Nord Europa, è costituito per il 90% da acqua, è ricco di vitamine A, B e C e ha una azione antiossidante.
Differente in tutto e per tutto dal sedano, di questo prodotto si usa la radice, ed oggi ho strutturato un menù che possa consentirvi di scoprire i molteplici impieghi del sedano rapa in tre ricette gustose.
Sedano rapa: 3 ricette da preparare in casa
Polpette di sedano rapa
Se dovesse capitarvi di raccogliere le ricette relative a tutte le tipologie di polpette che è possibile preparare, vi accorgereste di quanto sia ampia la scelta, ed il sedano rapa non poteva esimersi dall’esser utilizzato in questa classica preparazione.
Ingredienti
- 1 sedano rapa
- 75 g di farina di mais
- q.b. olio extravergine
- q.b. menta fresca
- q.b. curcuma
- q.b. zenzero in polvere
- q.b. sale
- q.b. pepe
Procedimento
- Sbucciate il sedano rapa e tagliatelo a pezzi. Cuocetelo al vapore per mezz’ora circa, fino a quando risulterà tenero.
- Toglietelo dal fuoco, trasferitelo in una capiente ciotola e fate raffreddare fino ad arrivare alla temperatura ambiente.
- Passatelo nello schiacciapatate, unite gli altri ingredienti (dosando a piacere le spezie) e mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Se dovesse risultare troppo morbido aggiungete, poco alla volta, altra farina di mais.
- Formate le polpette ed appoggiatele su una teglia rivestita con carta da forno, bagnate con un filo di olio extravergine e cuocete a 180 °C per 35 minuti, girandole a metà cottura.
- Togliete dal forno e servite immediatamente.
Zuppa di sedano rapa, barbabietola e porri
Tre ingredienti di stagione, probabilmente poco utilizzati, che danno però vita ad una zuppa dal sapore davvero intenso.
Ingredienti
- 400 g di sedano rapa
- 400 g di barbabietola rossa
- 400 g di porri (la parte bianca)
- 700 ml di brodo vegetale
- q.b. olio extravergine
- q.b. acqua
- q.b. succo di limone
- q.b. sale
Procedimento
- Pulite la barbabietola rossa, avvolgetela in un foglio di alluminio e cuocetela in forno a 190 °C fino a quando diverrà morbida al punto di poter esser facilmente bucata con i rebbi di una forchetta. Fate intiepidire, rimuovete la buccia e tagliatela a pezzi.
- Tagliate i porri nel senso della lunghezza e poi in fette della larghezza di qualche millimetro. Scaldate tre cucchiai di olio extravergine in un tegame ed unite i porri. Lasciate cuocere per alcuni minuti.
- Pulite, pelate e tagliate a pezzi il sedano rapa, unite nella pentola con i porri, amalgamate gli ingredienti, coprite e cuocete per 10 minuti a fiamma dolce, mescolando spesso.
- Unite in pentola anche la barbabietola, il brodo ed una quantità d’acqua sufficiente a coprire il tutto. Portate a bollore e cuocete fino a quando il sedano rapa sarà molto morbido.
- Togliete dal fuoco e frullate con il minipimer, unendo se necessario altra acqua per ottenere la consistenza desiderata. Aggiustate con sale e pepe ed unite qualche goccia di succo di limone.
- Fate riposare qualche minuto la zuppa per fare in modo che il limone faccia risaltare il sapore della zuppa, quindi scaldate e portate in tavola.
Sedano rapa “dorato e fritto”
“Dorato e fritto” dalle mie parti (Napoli) e non solo, da sempre significa passare un ingrediente nell’uovo sbattuto e nel pangrattato prima di friggerlo. Oggi lo facciamo con il sedano rapa!
Ingredienti
- 700 g di sedano rapa
- 2 uova
- 1 limone
- q.b. farina 00
- q.b. pangrattato
- q.b. burro
- q.b. olio extravergine
- q.b. sale
Procedimento
- Pelate il sedano rapa, lavatelo velocemente con acqua corrente, asciugatelo e tagliatelo a fettine di circa 1 cm di spessore, spruzzandole con il succo di limone.
- Lessate per pochi minuti le fettine di sedano rapa in acqua bollente: devono ammorbidirsi, ma restare croccanti. Scolatele, asciugatele con un canovaccio e fatele raffreddare.
- Sbattete le uova in una ciotola e preparate due piatti, uno contenente la farina, l’altro il pangrattato. Passate le fettine di sedano rapa prima nella farina, poi nell’uovo, infine nel pangrattato.
- Scaldate in una padella dell’olio di semi di arachidi, friggete il sedano rapa facendo dorare entrambi i lati. Asciugate con carta da cucina, aggiustate di sale e servite.
Ingrediente di stagione, particolare, intrigante, il sedano rapa ha mostrato la sua versatilità con queste tre ricette. Siete in cerca di altre proposte? Ecco questi pratici “sformatini di sedano rapa”.