Ceci, carciofi, funghi, asparagi, chi più ne ha più ne metta, sono buoni e fanno bene, ma come si cucinano? Come si prepara una perfetta Pastiera Napoletana? In quanti modi si può cucinare il pomodoro? Questi e tanti altri sono i consigli che troverete all’interno di questa rubrica che nasce con l’intento di farvi scoprire mille varianti per cucinare gli alimenti e conoscere le più disparate ricette, tradizionali e non. Se siete curiosi di conoscere i 10 modi per cucinare gli asparagi, avete bisogno di sapere come cucinare lumache o altri alimenti, date un’occhiata ai nostri articoli.
“Come si gira la bella polenta? La bella polenta si gira così”. Conoscete questa canzoncina che i bambini cantano spesso in cerchio mimando i gesti? È solo un gioco eppure, senza neanche rendersene conto, i piccoli raccontano passo passo come si ottiene un piatto prelibato. E voi conoscete tutti i passaggi? Sapete quali sono
Pranzo di Natale, Vigilia e Capodanno: quanto c’è da cucinare, preparare e organizzare! E se aggiungiamo gli inviti dell’ultimo minuto per una tombolata o una partita a carte dove, spesso, ci sbilanciamo nel portare qualche dolcetto, il tempo sembra non bastare mai. In questo articolo vorrei darvi dei suggerimenti di ricette per dolci di
Anche l’occhio vuole la sua parte! Soprattutto a tavola. Sì, perché quando c’è un’occasione speciale, come il Natale o il Capodanno, oltre a preparare tanti piatti prelibati, ci piace accogliere i nostri ospiti anche con una bella tavola addobbata nei minimi dettagli. Dei simpatici segnaposti non possono mancare, ma perché limitarsi alle stecche di
“In questo piatto sento proprio il sapore del mare”. Quante volte avete sentito pronunciare questa frase, o l’avete utilizzata per descrivere la sensazione provata assaggiando un piatto a base di pesce? Esistono infatti ricette e preparazioni realizzate con materie prime freschissime, per non parlare dei piatti di crudi di pesce, capaci di donare, se
Sfogliando ricettari cartacei o siti di cucina in rete, alla ricerca nuove idee, può capitare spesso di imbattersi in preparazioni di dolci e torte di origine anglosassone che annoverano tra i propri ingredienti il latticello, prodotto poco conosciuto ed utilizzato nel nostro Paese. Elemento dalle molte proprietà nutrizionali, può essere utilizzato per la
Durante le feste è un classico, e la cosa bella è che si può realizzare in più versioni: sto parlando del tronchetto di Natale, un dolce tipico delle feste. Si tratta di un impasto morbido farcito di marmellata e poi ricoperto da una glassa. Come spesso accade, nel corso del tempo ha subito numerose
Il Friuli è una di quelle regioni che ho imparato a conoscere e apprezzare solo in età adulta. Da bambino era la regione dell’Udinese, la squadra che aveva acquistato il famoso calciatore brasiliano Zico. Poi l’ho attraversata, ma semplicemente di passaggio, per tornare in Italia dopo una vacanza in Croazia e Slovenia da
Arriva il freddo e torna la voglia di cucinare qualche piatto invernale, forse più condito ma sicuramente gustoso e adatto alla stagione. Tra i tanti, la polenta è uno dei più gettonati. Abituata a gustarla con un sugo di spuntature e salsicce, come era abitudine farla a casa mia, ho nel tempo scoperto e
Il sapore e l’odore della domenica. Ecco cosa rappresenta la pasta al forno. Uno dei piatti più classici e suggestivi della tradizione culinaria del nostro paese, con caratteristiche diverse da regione a regione, che però non mutano il risultato finale delle differenti tipologie di preparazione. La “crosticina” superiore conserva da sempre il primato
“Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere.” Sì, ma quale tipologia di pere ci vuole per comporre questa gustosa combinazione? Vi avevamo già parlato delle proprietà benefiche di questo frutto, ma oggi vogliamo provare a fare una carrellata illustrando le varietà di pere più comuni, dandovi qualche curiosità sulla
Se penso a una ricetta con i fagioli, la prima cosa che mi viene in mente è la scena del film “Lo chiamavano Trinità”, in cui Terence Hill mangia direttamente dalla padella, inzuppando pezzi di pane più grandi della sua stessa mano. E una volta, in estate, assieme agli amici del mare abbiamo
È sempre la solita zuppa? Ma neanche per idea! In Italia, di zuppe regionali e minestre se ne trovano di mille tipi. Ci sono le più famose, come la ribollita toscana, o la minestra maritata tipica partenopea, ma non solo. Che si tratti di verdure, legumi, con pasta o riso, in autunno abbiamo
Giudice di Masterchef per antonomasia, ma anche volto “cattivo” di Hell’s Kitchen Italia, testimonial criticato delle patatine San Carlo e della poco fotogenica pizza servita nel suo nuovo ristorante a Milano. Carlo Cracco, per chi si è avvicinato da poco alla cucina stellata o comunque di un certo livello, è fondamentalmente un uomo
Siamo ormai in autunno inoltrato e, con la pioggia e il freddo che spesso caratterizzano queste giornate, è facile avere voglia di rimanere in casa al caldo, magari sul divano, sorseggiando qualcosa di caldo. Recentemente ho scoperto la tisana a base di tiglio, di cui mi sono praticamente innamorata perché profumata e buonissima. Questa pianta
Gli appassionati fungaioli in autunno si divertono non poco ad andare a cercarli e conservarli. Loro sì, sapranno senz’altro distinguere quali tutte le varietà di funghi, mentre noi possiamo curiosare dal nostro rivenditore di fiducia e misurarci in cucina con diverse ricette. Ci sono, infatti, i pregiati e classici porcini, buonissimi ma cari, i più
Sono ormai diversi anni che trascorro le mie vacanze estive tra le Dolomiti, scegliendo mete differenti e girovagando tra i rifugi. Non c’è niente di meglio, dopo una lunga escursione, che fermarsi tra masi e malghe e assaggiare i loro prodotti. Spesso, rientrando, ci fermiamo a fare merenda ed è così che ho scoperto alcuni
Forma tonda, color arancio, profumo inebriante, facilmente digeribile, ricca di vitamina C. È un toccasana utile nel periodo invernale. Ottima per le spremute, per le torte, per le tisane. Sapete di cosa stiamo parlando? Dell’arancia, un agrume molto versatile. Ne esistono moltissimi usi e oggi vi faremo scoprire il più goloso: le scorze d’arancia candite,
Sento di doverlo dire: non amo il torrone. Troppo duro, appiccicoso, non l’ho mai “capito”, ho sempre osservato amici e parenti divorarlo senza riuscire a comprendere il motivo di tale attrazione per questo classico dolciume delle feste. Ma, proprio in occasione di un’altra ricorrenza, quella dei morti, da piccolo avevo il mio momento di
Ottimo per l’antipasto, sui crostini, come accompagnamento a carni, pesce e uova, può diventare un vero e proprio tocco in più, se usato come base per un risotto o un arrosto. Senza parlare di quanto possono risultare “sceniche” alcune preparazioni servite ai bordi del piatto come accompagnamento. Stiamo parlando del burro aromatizzato fatto in
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.