Ceci, carciofi, funghi, asparagi, chi più ne ha più ne metta, sono buoni e fanno bene, ma come si cucinano? Come si prepara una perfetta Pastiera Napoletana? In quanti modi si può cucinare il pomodoro? Questi e tanti altri sono i consigli che troverete all’interno di questa rubrica che nasce con l’intento di farvi scoprire mille varianti per cucinare gli alimenti e conoscere le più disparate ricette, tradizionali e non. Se siete curiosi di conoscere i 10 modi per cucinare gli asparagi, avete bisogno di sapere come cucinare lumache o altri alimenti, date un’occhiata ai nostri articoli.
È arrivata primavera, la Pasqua è alle porte e nei prossimi mesi il calendario ci riserverà una serie di “ponti” da sfruttare per scampagnate all’aria aperta. Se in queste occasioni la fanno da padrone i tradizionali antipasti quali il casatiello e il tortano napoletano di cui via abbiamo già fornito diverse ricette, oggi vorrei
La primavera ha appena bussato alle porte e il mercato già si inizia ad arricchire di colori e profumi di stagione. Tra le varie verdure di questo mese troviamo la catalogna, una varietà di cicoria, alta stretta e dal colore verde brillante, che si presta a un utilizzo in molteplici versioni. Se infatti
Che si tratti di un giorno di festa, come la Pasqua, o di un semplice pranzo domenicale, quando si prepara un rollè si va sempre sul sicuro. Si tratta, infatti, di un secondo a base di carne, di vitello, di manzo, ma anche di pollo o di tacchino farcito e cotto in tegame o
Agnello al forno, in tegame, ai ferri, o preparato alla napoletana con piselli e uova: come la maggior parte dei piatti tipici, in particolare dei giorni di festa, anche per l’agnello ci sono tante ricette che si tramandano di famiglia in famiglia. Oggi abbiamo pensato di darvi dei suggerimenti su come cucinare le
“Giovedì gnocchi!” è un’espressione tipica italiana, ma in particolare romana, che risale a molto tempo fa, in seguito a un precetto religioso in base al quale il venerdì ci si asteneva dalle carne. Pertanto c’era l’abitudine, il giorno prima, di mangiare qualcosa di calorico che potesse sostenere lo stomaco. Gli gnocchi rappresentavano un
Versatile, pratica da usare, la pasta sfoglia si presta a numerose ricette. Benché non sia impossibile da preparare in casa, se non avete tempo, o semplicemente volete velocizzare la realizzazione dei piatti, vi suggeriamo di prenderla pronta, nel banco frigo del vostro supermercato. Volendo, potete anche congelarla e usarla al momento giusto. Io
Il tempeh è un ingrediente tipico della cucina indonesiana, alimento base anche nei piatti vegani e macrobiotici poiché molto versatile. Il tempeh assomiglia ad una piccola mattonella ed è simile al tofu nell’aspetto e nella versatilità, pur essendo molto diverso nel gusto, in quanto saporito, poiché realizzato con soia fermentata. Si tratta di
Non amo il latte. O meglio, ad essere precisi, non amo bere il latte, come alimento, ad esempio, a colazione. Il tutto è legato a varie vicissitudini di quando ero un bambino, che mi hanno portato ad avere scarso feeling con uno degli ingredienti maggiormente utilizzati in cucina ed in particolare in pasticceria.
Si dice che fritta sia buona pure una ciabatta! Ovviamente non vi stiamo suggerendo di farlo, ma è un modo colorito per affermare che qualsiasi cosa, fritta, assume un gusto e una croccantezza particolare. L’italia, poi,ha una ricetta tipica per ogni città. Dopo avervi dato suggerimenti su come prepare i dolci tipici del Carnevale,
Mamma, alla mia festa mi cucini questo? Ogni anno in questo periodo mi arrivano richieste per soddisfare il palato di mio figlio, che con l’avvicinarsi del suo compleanno mi chiede un party con tante leccornie da gustare con i suoi amichetti. E ogni anno cerco di inventarmi qualcosa di diverso, sfizioso, originale o
A Carnevale ogni scherzo vale. Questa festa mi ha sempre messo una grande allegria e da ragazzina mi divertivo a confezionare travestimenti fai da te per partecipare alle feste, alle quali ovviamente c’era sempre un gran numero di leccornie da gustare. Da adulta i vestiti li cucio per mio figlio, mentre le leccornie
A Roma e in molte altre città d’Italia si chiamano frappe, in Toscana cenci, in Veneto crostoli, nel bolognese sfrappole e al sud chiacchiere. Sono tanti i modi per indicare questo dolce di carnevale la cui forma ricorda un po’ le stelle filanti. Dopo avervi incuriosito con le castagnole, ho pensato di proseguire sulla
Maschere coriandoli e stelle filanti: in questo periodo non è difficile camminare per strada e imbattersi in supereroi e fatine. Ma non sono solo i bambini ad amare questa festa colorata: anche gli adulti spesso amano mascherarsi. L’occasione è buona per mettersi ai fornelli e prepare i piatti tipici del Carnevale. Tra questi ci
Se dovete preparare una lasagna, una pasta al forno o dei cannelloni, c’è un ingrediente di cui non potete proprio fare a meno: è la besciamella. La potete trovare bella e pronta al supermercato, magari aromatizzata ai funghi, ma se l’avete dimenticata o se, come me, amate averla fresca, oggi vi suggerisco come procedere.
Abbinato spesso alle cipolle, cucinato alla veneziana, e in effetti è così che anche io, pur non avendo tali origini, sono sempre stata abituata a mangiarlo, fin da quando ero bambina: non era un piatto da “tutti i giorni”, ma quando arrivava in tavola c’era sempre una bella euforia. In realtà il fegato
Girovagando tra le vie di Roma, in particolare a Trastevere, ma non solo, è facile trovare nelle trattorie e osterie piatti tipici capitolini, tra cui spicca la coda alla vaccinara. Un piatto originariamente povero, che si può presentare a tavola come secondo ma anche come condimento saporito per un piatto di pasta. Oggi
Piccoli bignè ripieni di panna montata, crema chantilly o gelato, sistemati uno accanto all’altro e ricoperti da una colata di cioccolato fuso: sono i profiteroles, un dolce dalle origini francesi, vera delizia per gli occhi, oltre che per il palato. Spesso spiccano nelle vetrine delle pasticcerie, ma realizzarli in casa non è impossibile.
Ricordo ancora il Natale di alcuni anni fa, quando aprii il regalo che aspettavo e trovai la planetaria: ero emozionato come un bambino! Sfogliando rapidamente il ricettario allegato, scelsi di provare subito a preparare una versione della focaccia rustica. Ricetta semplice, pochi ingredienti, lievitazione abbastanza rapida, ideale sotto ogni punto di vista per
Erano anni che utilizzavo il lievito madre, poi all’improvviso sento nominare il licoli. Non sapevo cosa fosse, come si usasse, come si dovesse gestire e quali fossero le differenze con la pasta madre solida. Curiosa come sono, ho iniziato a studiare documentandomi e, ovviamente, impastando: oggi, dopo diversi anni, non posso più farne
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.