Ceci, carciofi, funghi, asparagi, chi più ne ha più ne metta, sono buoni e fanno bene, ma come si cucinano? Come si prepara una perfetta Pastiera Napoletana? In quanti modi si può cucinare il pomodoro? Questi e tanti altri sono i consigli che troverete all’interno di questa rubrica che nasce con l’intento di farvi scoprire mille varianti per cucinare gli alimenti e conoscere le più disparate ricette, tradizionali e non. Se siete curiosi di conoscere i 10 modi per cucinare gli asparagi, avete bisogno di sapere come cucinare lumache o altri alimenti, date un’occhiata ai nostri articoli.
Alzi la mano chi, andando al mare e passeggiando sulla spiaggia, non saprebbe resistere alla voglia di gustare un bel piatto di pesce fresco! Ricordo una vacanza di qualche anno fa in Puglia, in cui vicino al nostro hotel c’era una pescheria che cucinava direttamente quello che compravi. Ora questi posti stanno diventando più diffusi
Più fa caldo e più c’è voglia di dolci freschi, come gelati, sorbetti e semifreddi. Prepararli in casa è davvero molto semplice, come vi abbiamo già suggerito nel nostro recente servizio sui semifreddi al cioccolato. Oggi, però, vogliamo darvi un’idea in più: utilizzare i biscotti, sia frullati che interi, per creare un fondo croccante,
Lo stracchino è uno dei formaggi più freschi e leggeri che ci sia e, proprio per queste sue caratteristiche, particolarmente adatto al consumo in estate. Morbido, senza crosta, a pasta bianca e molle, viene realizzato con il latte vaccino pastorizzato e lavorato a crudo: per questo motivo deve essere consumato entro pochi giorni
Ebbene sì, il caldo è proprio arrivato e adesso il desiderio di una pausa rinfrescante è proprio tanta. Dopo avervi dato delle informazioni sulla differenza tra gelato e semifreddo, oggi abbiamo pensato di soffermarci su questa seconda tipologia di dolce freddo, scegliendo un gusto particolare: il cioccolato. Se non l’avete capito, ne vado proprio
C’è una tradizione a Roma che unisce il giorno del solstizio d’estate, le erbe e le lumache. Lo sapevate? Se siete romani, probabilmente sì. C’è infatti un’antica usanza secondo cui alcune spezie, tra cui salvia, timo, rosmarino, maggiorana, lavanda, alloro, debidamente bagnate dalla rugiada della notte, acquisterebbero poteri in grado anche di guarire
Ho un ricordo, anzi due che riguardano le mie estati nella casa al mare. Il primo è vedere mio padre che a fine pasto taglia una pesca, la mette nel bicchiere, la innaffia con il vino, rigorosamente bianco, aspetta una decina di minuti e poi se la gusta, sollevando la frutta con lo
Anni fa, appena arrivata nella casa nuova, decisi di piantare dei semi di fiori e piantine. Comprai alcune bustine di semi misti, li seminai e aspettai che crescessero, senza sapere esattamente cosa sarebbe venuto fuori. Tra le varie, nacque una piantina dalle foglie pelose e dai fiori blu. Era veramente carina e iniziai a
Non capita anche a voi di girare tra i banchi del mercato e, alla prima nespola o pesca della stagione che avvistate, sentire il buonumore salire? A me succede spesso. E non solo perché amo i mesi caldi, ma anche perché, diciamolo, la frutta e la verdura di questo periodo sono particolarmente buone.
L’estate è ormai alle porte, e intanto che questa primavera comincia a scaldarci, inizia anche a salire la voglia di gelato. Sebbene non ci sia niente di meglio di una passeggiata nel parco gustando un gelato dolce e rinfrescante, qualche volta è divertente anche provare a farlo in casa. Se vi state scoraggiando
Quando arriva la primavera la prima cosa che faccio è comprare una bella piantina di basilico da avere sempre a disposizione: se, infatti, durante l’inverno preferisco utilizzare quello che ho conservato nella stagione calda, in questo periodo posso finalmente godermi un po’ di profumo delle foglie fresche. Oggi vi parlo del basilico e delle
Con l’arrivo dell’estate, capita spesso che l’appetito diminuisca e si preferisca mangiare qualcosa di fresco e dissetante. La frutta di stagione, in questo caso, è molto utile, perché possiamo consumarla tagliata in pezzi a mò di insalata o di macedonia, oppure frullata, assieme a latte, ghiaccio o gelato. Oggi vogliamo parlarvi proprio della differenza
Appartiene alla famiglia del pesce azzurro ed è conosciuto anche come pesce bandiera o sciabola. Particolarmente diffuso tra la Sicilia, la Calabria e la Campania, si pesca in tutti i periodi dell’anno, ma è in questa stagione che è più abbondante perché si avvicina maggiormente alla costa, mentre nel resto dell’anno vive in
Con l’arrivo della primavera non mancano le occasioni per organizzare con gli amici piccole feste, cene all’aperto o semplicemente qualche aperitivo per stare assieme, magari su un bel terrazzo. Dopo avervi dato delle idee per preparare degli stuzzichini finger food con e senza cottura, oggi vogliamo soffermarci sui cocktail. Con la bella stagione, infatti,
Da ragazza non amavo molto gli arrosti. Mi sembrava avessero tutti lo stesso sapore e non li riuscivo ad apprezzare. Da adulta, un po’ per lavoro e un po’ per passione, ho iniziato a studiare le differenze, cercando di sperimentare sempre nuove ricette. Il motivo? L’arrosto fa scena quando si porta in tavola,
Arriva la primavera… e cambia la voglia di cucinare. Si accende sempre di meno il forno e ci si dedica a piatti più leggeri e freschi. Per quanto riguarda i dolci, poi, più che crostate e ciambelloni viene voglia di prepare gelati, semifreddi e sorbetti. E se non conoscete bene le differenze tra queste
Ebbene sì: le polpette sono sempre vincenti! In casa mia ne preparo a decine e le cucino ogni volta in modi differenti. Il motivo? Prima di tutto detesto sprecare il pane vecchio, anche perché, come ho già avuto modo di raccontarvi parlandovi dei dolci a base di pane raffermo, lo faccio in casa, e
Adoro il pesto alla genovese e mi piace prepararlo in casa anche se, lo ammetto, non lo faccio con il tradizionale mortaio ma con i più moderni frullatori. Inizialmente lo usavo solo per condire la pasta, come le linguine o le trofie, ma in seguito ho imparato ad apprezzarlo e utilizzarlo come l’ingrediente in
Ricordate quando vi ho parlato del licoli, delle differenze con la pasta madre solida e di come utilizzarlo? Siete stati in tanti a scrivermi chiedendomi come fare a produrlo. Oggi vi darò qualche suggerimento su come fare il licoli da zero e come rinfrescarlo, ponendo particolare attenzione all’aspetto e alla conservazione e
Uova, carciofi, asparagi, agnello, formaggi e salumi: quando si tratta di festeggiare la Pasqua ci sono alcuni ingredienti che proprio non possono mancare sulla tavola. Dalle colazioni mattutine, come quella romana, fino al pranzo, infatti, le famiglie italiane colgono l’occasione per sfoderare le migliori ricette tradizionali: vediamo allora insieme 4 proposte per un menù
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.