Ceci, carciofi, funghi, asparagi, chi più ne ha più ne metta, sono buoni e fanno bene, ma come si cucinano? Come si prepara una perfetta Pastiera Napoletana? In quanti modi si può cucinare il pomodoro? Questi e tanti altri sono i consigli che troverete all’interno di questa rubrica che nasce con l’intento di farvi scoprire mille varianti per cucinare gli alimenti e conoscere le più disparate ricette, tradizionali e non. Se siete curiosi di conoscere i 10 modi per cucinare gli asparagi, avete bisogno di sapere come cucinare lumache o altri alimenti, date un’occhiata ai nostri articoli.
Alla brace, in padella, al forno o nel sugo? Da napoletana le adoro insieme ai friarielli, ma spesso le cucino anche al sugo. Preparate prevalentemente con carne di maiale, di cui una parte magra e una grassa, le salsicce sono condite poi con vari aromi, tra cui sale, pepe, peperoncino, finocchietto o aglio. Oltre
Per gli amanti del salato è un po’ come la crema alla nocciola spalmabile: perfetta per ingolosire insalate di pollo, indispensabile per inumidire il pane dei tramezzini, ottima per accompagnare alcuni tipi di carne o di pesce. Stiamo parlando della maionese che molti acquistano al supermercato, dove è possibile trovarla in diverse declinazioni, mentre altri
Il primo che ho fatto in casa è stato il torrone napoletano detto “dei morti”, poi mi sono cimentata in altre tipologie con i panetti di pistacchi o mandorle; di tanto in tanto mi diverto anche a preparare la versione mini, con simpatici torroncini incartati da regalare agli amici, assieme ai biscotti di Natale.
Spesso sono confusi con i fondi di cottura, ossia il sughino che si forma durante la preparazione, ad esempio, di un arrosto. Tuttavia, i fondi di cucina – bruno, bianco, vegetale e il fumetto – sono alla base di molte ricette. A dispetto di quanto possa pensare chi sta muovendo i primi passi in
Se c’è una cosa che mi fa impazzire dell’autunno è il profumo delle caldarroste. A Roma ne vendono in ogni angolo della strada, le preparano e le distribuiscono in cartocci, non troppo grandi per la verità, per cui magari dentro se ne trovano solo 5 o 6. Cosa fare se il desiderio di questo
Tirate fuori la spianatoia. Oggi, che sia giovedì o meno, faremo gli gnocchi! E se per caso pensate che sia una preparazione che richiede troppo impegno e grande manualità, tranquilli: abbiamo un segreto. Nulla di particolare eh, si tratta semplicemente di ottenere un impasto dalla consistenza ideale, questo vi permetterà di lavorare più facilmente
Zucca, regina d’autunno. Sarà per il colore caldo, sarà perché ci faccio le prime zuppe della stagione, sarà per i suoi molteplici benefici, ma quando arriva ottobre e vedo la zucca ne prendo sempre un bel pezzo e mi diverto a inventare ricette nuove. Questo ortaggio, infatti, si presta a diverse cotture, dalle più
Avete mai sentito l’espressione “Non c’è trippa per gatti”? Il modo di dire indica che non ci sono speranze di ottenere quanto richiesto. Questo detto romano risale all’inizio del secolo scorso e viene attribuito all’allora sindaco di Roma Ernesto Nathan, che, controllando il bilancio, notò la voce: “Frattaglie per felini”. Chieste spiegazioni in merito,
Trovo che condire la pasta con le verdure sia un ottimo modo di mangiare in maniera sana ma al tempo stesso gustosa. Mi piace abbinarla spesso a formaggi saporiti, come il pecorino, se si tratta di zucchine, spinaci o barbabietole che hanno un sapore dolce, o delicati, come il parmigiano o il formaggio spalmabile,
Quando mi capita di avere ospiti che vengono da fuori Roma, uno dei secondi che preparo più spesso sono i saltimbocca alla romana. Sono infatti l’ideale se si ha poco tempo a disposizione, perché si realizzano facilmente e non occorre una cottura prolungata. Inoltre, i vostri ospiti si sentiranno dei privilegiati per aver assaggiato
Una volta, tornando da un viaggio di lavoro in Canada, mio fratello mi ha portato una boccetta di sciroppo d’acero, quello che si usa per fare i pancake. Si tratta di una sorta di frittelle, serviti soprattutto per la tipica colazione americana, ma ottimi anche per una merenda. Io li avevo già fatti
Sono convinta che, se il pesce è fresco, meno si condisce e più è gustoso. Nonostante ciò, di tanto in tanto, mi diverto a prepare delle salse per esaltarne il gusto. Pensate ai pranzi importanti, come quelli della domenica, in cui avete ospiti: un semplice filetto di branzino cotto al vapore, ma servito
Immaginate una cena al ristorante vicino alla spiaggia, con un bell’antipasto di cozze. Hanno il profumo e il sapore del mare e sono buonissime. Provare a cucinarle a casa non è difficile, ma è importante seguire alcune accortezze. Ecco perché oggi abbiamo pensato a raccogliere alcuni suggerimenti per pulire le cozze, evidenziando anche alcune
Quando il caldo si fa sentire, non c’è nulla di meglio di un bel ghiacciolo per refrigerarsi un po’. Dopo avervi dato dei suggerimenti per fare in casa dolci rinfrescanti come la crema di caffè e il gelato senza gelatiera, questa volta ho pensato di concentrarmi proprio sui ghiaccioli fatti in casa. Preparli da
Alto, soffice, morbido. Il pan di Spagna, conosciuto anche come “pasta genovese” è, con la pasta frolla, tra le preparazioni di base più utilizzate in pasticceria. Il nome è un omaggio dell’inventore di questa preparazione, il pasticcere Giovanni Battista Cabona, al paese che lo ospitava. Lo preparo sempre per il compleanno di mio figlio, che
Nota anche come rapa rossa, la barbabietola è una radice carnosa e saporita che si presta a numerose preparazioni. Spesso si trova già cotta al vapore, in confezione sottovuoto, comoda da utilizzare. Se preferite acquistarla fresca, invece, dovrete avere l’accortezza di lavarla accuratamente per eliminare il terriccio e togliere buccia, radici e foglie. Oggi,
Si dice purè o purea? Si usa il maschile o il femminile? Cominciamo subito a fare un po’ di chiarezza, andando a ricercare l’origine di questa parola che è francese e significa “spremere”, “strizzare”. In italiano, invece, è utilizzata più che altro al maschile, scrivendo semplicemente purè e lasciando quasi sottinteso che sia di
Quello che mi piace delle feste è che si può dare libero sfogo alle idee. Dopo avervi dato qualche suggerimento per gli antipasti di Natale, questa volta ho pensato a dei finger food da gustare in piedi conversando con gli ospiti prima di sedersi a tavola per un pranzo che, si sa, in queste occasioni
Chissà perché quando arriva Natale, preprarare gli antipasti tocca sempre a me! Non che mi dispiaccia, e con l’occasione mi diverto a creare sempre qualcosa di nuovo. L’anno scorso ho realizzato una cheesecake al salmone dandole la forma di un alberello e il successo è stato immediato. Così, sulla scia di quell’idea, ho
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.