
Tranci di pesce spada alle erbe
Meglio se usate erbe fresche. Le potete trovare tranquillamente anche nei negozi di frutta e verdura. Nella ricetta originale si usa il burro. Io ho provato con l’olio extra vergine d’oliva. A voi la scelta
Meglio se usate erbe fresche. Le potete trovare tranquillamente anche nei negozi di frutta e verdura. Nella ricetta originale si usa il burro. Io ho provato con l’olio extra vergine d’oliva. A voi la scelta
I tortelloni di mia nonna finivano sempre prima di essere ricoperti di zucchero a velo!
Secondo veloce e gustoso.
La preparazione di questo piatto inizia dalle allegre passeggiate (meglio se in compagnia) alla ricerca della finocchiella (finocchio selvatico). Ne serve moltissima, si trova facilmente in campagna, in collina, vicino al mare.Se ne raccolgono i fusti e le foglie (stando attenti a non rovinare la pianta), presenti in inverno e fino alla primavera inoltrata, poi
La bomba di riso è un piatto tradizionale della cucina emiliano-romagnola e della lunigiana. Questa sua versione è tipica della zona di Reggio Emilia, in particolare della montagna. E’ sicuramente una ricetta adatta ai mesi freddi.
Abinamento insolita ma assolutamente da provare. E’ un piacere scoprire un gusto così diverso in un piatto classico come il risotto..
Ecco il pollo in versione funghi e verza
Nel periodo estivo può essere servito freddo.
Una ricetta invernale.
dolci tipici del carnevale si ritrovano con i nomi più svariati nela tradizione culinaria di ogni angolo della nostra penisola
Ecco come fare dei buonissimi carciofini sott’olio, non badate al numero di persone per cui sono consigliati gli ingredienti… Qui si tratta di riempire vasetti!
Disporre il nido in centro al piatto – riempire con il ragù di pesce – circondare con un filo di sugo.
Un primo piatto di sicuro effetto, a patto che piaccia il gusto piccante della mostarda (rigorosamente mantovana!)