
Risotto con i fegatini
Questo piatto si chiama risotto con i fegatini anche se in effetti ci sono sia i cuori che i duroni di pollo. Non è un piatto difficile da preparare più che altro è la cottura un pò lunga ma ne vale tutta la pena.
Questo piatto si chiama risotto con i fegatini anche se in effetti ci sono sia i cuori che i duroni di pollo. Non è un piatto difficile da preparare più che altro è la cottura un pò lunga ma ne vale tutta la pena.
Piatto ricco e calorico, sicuramente più invernale. Davvero buono se amate il contrasto dolce/salato.
io la chiamo ZUPPADIVINA è tipica dell’Alto Adige ed è perfetta per scaldarsi in questi primi freddi ed affrontare con più coraggio l’inverno consigli per il vino: tutti i bianchi altoatesini sono veramente speciali; chi volesse un sapore aromatico potrà optare per un Gewuertztraminer, chi preferisce un vino più delicato ma molto profumato potrà utilizzare
Per chi non le conosce o le conosce sotto altro nome , le Luganeghe sono degli insaccati ,tipo salsiccia, della grandezza di un salamino fresco mediamente del diametro di 3 centimetri e della lunghezza di 10-12, ogni regione ha la sua ricetta sul contenuto,normalmente carni + o – grasse con sale e spezie insaccate in
un piatto della tradizione triestina che è andato un poco in disuso. Veniva fatto in origine, sulle navi dai pescatori che utilizzavano carne secca.
La cicala di mare ( in pisano e livornese ciala ) , meglio conosciuta nel resto d’Italia con il nome di Canocchia è un crostaceo dalla carne delicatissima. E’ l’unico crostaceo che compare ufficialmente nella tradizionale ricetta del Cacciucco . Le canocchie deperiscono abbastanza velocemente, e la polpa interna tende ad asciugarsi molto in fretta,
Questo e’ un piatto della cucina povera marinara della Costa Tirrenica della Versilia che stranamente prende il nome di una imbarcazione il trabaccolo utilizzata dai pescatori dell’Adriatico . In origine il piatto utilizzava il pesce di scarto della pesca quello che finiva anche nella zuppa o nella minestra. Questa mia versione e’ una versione modernizzata
Perfetto da portare in tavola durante il periodo pasquale, o magari, proprio il giorno di Pasqua. Questo piatto è davvero semplice da realizzare ma buono da leccarsi i baffi. Vediamo come preparare l‘agnello in umido con patate.
Primo semplice, gustoso e anche d’effetto, riservandosi di aprire il cartoccio (o i cartocci se si pensa di farne uno per ogni commensale dividendo già in porzioni) direttamente in tavola.
E’ la cottura ideale per un bel polipo grande appena pescato.
Per preparare questa ricetta occorre avere dei funghi perfettamente sani , sodi, senza ammaccature e meglio ancora appena raccolti.
Ricetta di Vostromo.Per questo piatto preferisco i gamberi rossi di taglia medio- piccola, costano meno di quelli più grandi ed hanno un gusto più delicato.
Stimati golosoni che mi leggete, oggi vi propongo un antipastino nato come estivo ma oramai proponibile tutto l’anno: sarebbe…Bottarga o Buttariga con pomidoro. Lavate e asciugate dei bei pomidori (se sono i ramati sardi ancora meglio), al punto di maturazione a voi più gradito; affettateli allo spessore di un centimetro, posizionateli su un piatto di
Tempo: 45 minuti.La combinazione tonno e verdure da’ a questa insalata un gusto deciso e un po’ particolare.
Involtini veloci (preparazione a parte, cuociono in pochissimo tempo) e gustosi per i quali vale la pena concedersi il lusso della “scarpetta”. Il parmigiano che fuoriesce contribuisce infatti, unendosi al vino, a formare e addensare un sughetto davvero irresistibile!
Presentazione del piatto. Disporre una cucchiaiata di purea ben calda al centro del piatto e tutto intorno l i filetti di coniglio sul piatto di portata da formare una margherita ( a raggera), condite con poco fondo. Decorare a piacere con una foglia di basilico fritto al centro e una dadolata di melanzane sempre fritte,
Ho provato a fare le polpette con ogni tipo di lattuga. Scarola,romana,capuccina e riccia. La più indicata è la capuccina. Le erbe possono essere: prezzemolo,salvia,timo,maggiorana.