
Da ogni spigola si ottengono due bei filetti. è un secondo gustoso e tutto sommato abbastanza innovativo per la presenza degli ortaggi e degli aromi. La ricetta mi è stata suggerita dalla signora Rita, la moglie del mio pescivendolo di fiducia. Accompagnate questo piatto con un buon bianco secco.
Il nome siciliano di questa ricetta è murruzzu ch’arcinu e i ciappi ri pummaroru. La stranezza di questa pietanza tipica della cucina marinara della costa sud-orientale della sicilia è che si accompagna ad un contorno di patate in umido che è consustanziale al piatto. Per la sua preparazione sarebbe necessario un bel merluzzo di quelli
Gustoso piatto di pesce io ho usato la trota, ma è realizzabile con il vostro pesce preferito, questo piatto è particolarmente gradito nei periodi freddi, il fondo di cottura si presta molto bene, per condire pasta o riso.
Ho utilizzato molte volte questa ricetta, soprattutto in…casi d’emergenza: quando-ti-arriva-qualcuno-senza-dirtelo-prima ! Basta avere delle uova e delle fettine di vitello in freezer che si scolgelano facilmente con il microonde (io uso spesso pollo e tacchino!)Anche questa ricetta me l’aveva data mia suocera: Mamma Anna…mi manca!
Un piatto delicato, raffinato. L’ho proposto a una cena di capodanno e ha avuto un grande successo. Va assoporata e anche ammirata la sua cremosità.
Tra le ricette tipiche italiane,troviamo anche gli amati spaghetti alle vongole…che in questo caso vi propongo con tre piccole varianti…il peperone, la scorza di limone e la bottarga di tonno!
Questa ricetta nasce da un momento di trambusto (e di preoccupazione) a causa di un piccolo incidente occorso qualche anno fa a mio figlio terzogenito.Avendo ospiti a casa i miei suoceri, avevo preparato questo normalissimo sugo alla marinara per condirci gli spaghetti. Conoscendo la puntualità dei miei suoceri e di mia moglie, mi ero un
Questa zuppa, antica come la terra che la propone e con tutta la semplicità delle cose recuperate dalla cucina, per questo si chiama sudicia, proviene dalle campagne della Val d’Elsa, quella dolce zona collinare che si frappone tra Siena e Firenze, all’ombra dei distrutti torrioni di Semifonte dove i senesi tracollarono alla milizia fiorentina, si
NULL
Mancano poco a Natale, siete (volendolo) ancora in tempo per allestire questa superba pietanza, una volta cara a tutti i popoli settentrionali, magari in sostituzione o alternativa al Cappone in brodo (magari poi rosolato). Scegliere una tacchinella giovane, dal peso proporzionato al numero di commensali, ma non al di sotto dei 2 ½ – 3
La ricetta è una variante, altrettanto gustosa, del coniglio alla cacciatora.
Questa ricetta della cuoca Valeria Dal Zovo è suggerita ai lettori del Giornale del Cibo da Fair Trade Italia.Nella preparazione, infatti, sono utilizzati i prodotti del commercio equo solidale.
Buonissimo! Facile e veloce
Ricetta mutata dalle penne alla Vodka che preparavo negli anni ottanta in un ristorante Toscano. Rientrato in Sardegna, terra del Mirto, ho voluto unire alcuni ingredienti locali.
E’ una mia ricetta che fonde l’orto e la campagna col mare. Di facile preparazione, è molto bella anche visivamente e gestualmente.
Questo piatto è digeribile e poco calorico, adatto anche durante le diete, facile e svelto da preparare, naturalmente al posto del persico si possono usare dei filetti di cui si dispone.
Una ricettina semplice e gustosa per le cenette autunnali.