
Merluzzo all’origano e pomodori secchi
- Difficoltà: 1
- Costo: 1
- Preparazione: 1
- Dosi: 4
Il nome siciliano di questa ricetta è murruzzu ch’arcinu e i ciappi ri pummaroru. La stranezza di questa pietanza tipica della cucina marinara della costa sud-orientale della sicilia è che si accompagna ad un contorno di patate in umido che è consustanziale al piatto. Per la sua preparazione sarebbe necessario un bel merluzzo di quelli grossi, da far sfilettare e diliscare al vostro pescivendolo di fiducia. Tuttavia, poichè non sempre è possibile avere il pesce fresco, posso garantire che il risultato sarà ugualmente buono se si utilizzano i filetti di merluzzo congelati. Si tratta di un ottimo secondo costituito da filetti di merluzzo avvolti in uno strato di farina e aromatizzata all’origano, accompagnato da un delizioso contorno di patate a tocchetti dal sapore molto particolare.
Ingredienti
- 500 g patate
- 400 g filetti di merluzzo
- 5 pomodorini secchi sott'olio
- brodo vegetale
- vino bianco secco
- olio d'oliva extravergine
- farina
- origano
- sale
Istruzioni
- Per prima cosa preparate la panatura per il pesce mescolando insieme la farina ed abbondante origano.
- Dopo aver pelato le patate, tagliatele a tocchetti e saltatele in padella con 3-4 cucchiai d'olio.
- Profumatele con un po' d'origano ed aggiungetevi i pomodorini sminuzzati; quindi bagnate con 2-3 mestoli di brodo caldo e lasciate cuocere per 10 minuti buoni e comunque fino a quasi totale assorbimento del brodo.
- Infarinate i filetti di merluzzo e friggeteli in padella assieme. Aggiustate di sale e - se volete - sfumate con un dito di vino bianco. Lasciate cuocere per circa 5 minuti.
- Servite i filetti di merluzzo in piatti individuali, irrorati con il loro fondo di cottura e accompagnati dalle patate.