
Ziti con il ragù
Una ricetta come tante ma per me la più amata.
Una ricetta come tante ma per me la più amata.
Se come me amate il brasato questo secondo piatto sarà memorabile. è adatto anche a un pranzo o cena importanti. Certo, la sua preparazione è un po’ lunga, ma per nulla difficile. Basta solo organizzarsi! è uno dei secondi serviti durante la cena di saluto. La sera prima di cuocere il brasato, legate la carne
Anche questo un piatto provato durante il mio soggiorno lavorativo ad Aosta. È un piatto molto semplice ed altrettanto buono.
E’ un ottimo piatto, tipico della campagna senese, forse un po’ troppo invernale, data la presenza del cavolo nero ma è talmente buono anche senza il cavolo, che lo si può mangiare in ogni stagione.
Ebbene sì, ho cucinato un cugino… ma in fondo se pollo si chiama un motivo ci sarà!!! Da un pò di tempo l’odore e il sapore del pollo mi sdegnano, non sono ancora riuscita ad individuare la causa… sarà forse che ogni volta che a casa si compra quello allo spiedo mi rifilano il petto,
E’ una ricetta particolarmente gradita tra i nostri amici, bisogna, però, limitare le dosi!
Ricetta povera e antichissima che, penso, pochissimi, quasi nessuno, in vita sua ha mai assaggiato. Praticamente è quasi un piatto unico, dato che le busbane bollite e condite serviranno come seconda portata. La difficoltà sta nel reperire i pesci da usare. Ormai i pescatori preferiscono rigettare in mare questi tipi di pesci piuttosto che venderli
Un dolcepensiero per finire le feste: quest’anno ho deciso di proporre una specialità che di solito accompagna la fine e l’inizio dell’anno nuovo. Portare le lenticchie in tavola per il Cenone di fine anno, secondo le credenze popolari, assicura un anno ricco di successo e denaro. Per la tradizione un cucchiaio di questo legume si
Questa ricetta è di Denis Mattiuzzi ed appartiene al Ricettario della Cucina Nazionale Italiana.
Il classico condimento per le fettuccine o le tagliatelle fatte rigorosamente a mano. Va bene anche con gnocchi di patate e lasagne.
Paccheri di Gragnano ripieni di ricotta di pecora e gamberetti di Mazara su ragu di pomodorini del Vesuvio e bisque di gamberi. Ricetta dello Chef Maurizio Somma del Ristorante Il Tasso di Sorrento (Na). Questa ricetta appartiene al Ricettario della Cucina Nazionale Italiana
E’ una ricetta un pochino laboriosa, ma di grande effetto e anche abbastanza light per essere una lasagna. Potete utilizzarla anche per un pranzo importante, come quello del prossimo Natale.
Questa salsa si accompagna ottimamente con la carne che si usa per preparare il brodo, o con carne per la fonduta, con il roast beef, con il pesce bollito, sui crostini… insomma provatela, poi vi verranno in mente moltissimi modi per usarla
Adoro il polpettone, questa è una mia ricetta più volte provata ed ecco il risultato…le dosi sono maggiorate, perchè se avanza il giorno dopo è ancora più buono.
Aggiungendo una pasta diversa si da un tocco originale alla solita pasta e patate.
E’ una ricetta leggera perchè non faccio soffriggere nulla. Ma comunque molto gustosa.
Corroborante e squisita. Il peperoncino fa la differenza. Per velocizzare la preparazione si possono usare i ceci in barattolo già lessati oppure potete cuocere il farro nella pentola a pressione (il mio, che cuoce in 18 minuti, lo lascio cuocere 7/8 minuti dal fischio).