cotechino-e-lenticchie

Cotechino e lenticchie

dolcipensieri
Un dolcepensiero per finire le feste: quest'anno ho deciso di proporre una specialità che di solito accompagna la fine e l'inizio dell'anno nuovo. Portare le lenticchie in tavola per il Cenone di fine anno, secondo le credenze popolari, assicura un anno ricco di successo e denaro. Per la tradizione un cucchiaio di questo legume si deve mangiare prima di brindare e all'ultimo rintocco della mezzanotte, quando sta per scoccare l'anno nuovo. Questa credenza deriverebbe dalla loro forma appiattita e tondeggiante che ricorda le monete. E allora perchè non proporle anche per il pranzo dell'epifania che ne sottolinea la fine delle festività? Ho scelto un cotechino lombardo con un impasto di carne, grasso e cotenna ma insaccato in budello e non stagionato acquistato dal mio contadino di fiducia che ogni anno mi insacca i salumi. Essendo fresco, la caratteristica di questo salame sta nel suo sapore delicato. Le lenticchie invece sono di Castelluccio di Norcia da qualche anno IGP per tutelarne il prodotto appunto.
4 da 1 voto
Preparazione 2 ore
Tempo totale 2 ore
Portata Carne
Cucina Italia
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

Istruzioni
 

  • Bucherellate la pelle con un ago, immergete il cotechino in acqua fredda, portate ad ebollizione, abbassate la fiamma al minimo e fate sobbollire per circa tre ore.
  • Procedete con la cottura delle lenticchie che avrete messo a bagno in acqua fredda almeno 12 ore prima della loro preparazione.
  • In una pentola, soffriggete la cipolla, il sedano e la carota tritati molto finemente con una noce di burro. Aggiungete la fetta di pancetta e la fetta di prosciutto crudo tagliati a listarelle, aggiungete le lenticchie scolate, mischiate bene il tutto per poi sfumare il tutto con il vino bianco.
  • Una volta asciugato il vino, aggiungete la passata di pomodoro, fate cuocere un paio di minuti e poi ricoprite per intero le lenticchie con acqua fredda.
  • Cuocete per un paio di ore fino a quando le lenticchie saranno morbide, a metà cottura aggiungete un dado e aggiustate di sale e pepe.
  • Servite il cotechino sul letto di lenticchie avendo cura di eliminare la pancetta e il prosciutto crudo.