
Sugo per gli spaghetti
O per altri formati di pasta che preferite!
O per altri formati di pasta che preferite!
Un primo piatto squisito della mia Napoli, ma non fatevi ingannare dal nome, a Genova non lo conoscono.
Ricetta di Orsagiuliva. A gentil richiesta di Vostromus e per coloro che voglion provare un incomparabbbile, meraviglioso, raffinatissssimo (oltre che impegnativo nella sua preparazione e molto costoso) piatto della tradizione genovese, preparato prevalentemente in occasioni veramente speciali, nelle sue molteplici varianti. A me lo insegnò una zia milanese dalle lontane discendenze liguri, che me lo
Antichissima ricetta della Valle di Comino (FR)
Un piatto monocromatico dominato dal coloro arancio della zucca e delle cozze. per questo piatto è preferibile usare le cozze di dimensione più grandi rispetto a quelle piccole.
E’ una preparazione molto fresca, adatta come antipasto ma anche come intermezzo tra una una portata e l’altra in un pranzo un po’ pesante
Si tratta di una ricetta mutuata a una Salsa rossa (‘bagnet rus’) tipica piemontese, a mio avviso antesignano del ketchup, ma più genuina di questo e con un gusto più autentico di pomodoro.
Buoni e bellissimi da vedere!
Piatto leggero quasi dietetico, adatto per grandi e piccini, facile da preparare, di basso costo.
Con questa pietanza va molto bene il pane e Fresa Sardo o carasau inumidito, che può sostituire benissimo le tortillas
Nello specifico sono polpettine di triglie alla livornese. Si tratta di rivisitazione del famoso piatto livornese che utilizza lo stesso pesce, le triglie appunto ma presentate in modo diverso.
Una ricetta facile da preparare, di costo accessibilissimo, e che vi farà fare bella figura.
Ricetta di Vostromo.Noi lo chiamano parasangue dei reni, in italiano costelli o lombatelli: è il diaframma, il muscolo che serve per respirare. In Sardegna è affettato sottilmente, marinato in aglio e prezzemolo e cucinato arrosto. E’ una delle parti più succose e gustose del vitellone. In questa ricetta è cucinato intero, in modo da renderlo
E’ una tipica e saporitissima ricetta del recupero, dopo aver fatto un’ottimo brodo di manzo, cosa fare del bollito che ci resta??O lo si mangia così com’è magari con un po’ di salsa verde o aceto balsamico, oppure lo si rifà, come si dice in Toscana.Per questa ricetta serve la classica carne di manzo da
Il Baccalà lo si può cucinare in tante maniere, anche crudo con olio extravergine di qualità. Questa preparazione viene effettuata mettendo in pentola tutto a freddo ed attendere che gli aromi si confondano. E l’intingolo che rimane alla fine è adatto al condimento di un bel piatto di spaghetti. La ricetta da il meglio di
Al palato sentirete la freschezza e la fragranza del pesce mista alla crudità degli spinaci, la morbidezza e il sapore della cipolla, il piccante dal monovarietale Raggia, cui amaro verrà coperto e annullato dall’acidità della vellutata.
Il lampredotto è un tipo di trippa trippa e corrisponde al 4°stomaco dei ruminanti, ha un sapore molto delicato che non rassomiglia assolutamente alla trippa ed una consistenza molto fragile. A Firenze è usatissimo sopratutto per le merende, infatti lo si può trovare a vendere un po’ ovunque nei banchi dei trippai che ne preparano