
Questa ricetta vi permetterà di avere sempre a disposizione un antipasto pronto all’uso a base di verdure.
Provate anche voi il gustosissimo coniglio alla cacciatora.
Quante ore liete e in allegria, della nostra esistenza, sono create e favorite dal cibo condiviso. Cosa c’è di più bello di una numerosa famiglia, seduta a tavola intenti a nutrirsi e che nel frattempo ridono e scherzano tra di loro. Oppure quello che succede in famiglia -quelle veramente numerose non ci sono quasi più-
Oggi vengo a voi stimate amiche e cari amici con una ricetta la cui origine si perde nella notte dei tempi,molto probabilmente la usavano anche i popoli dei Nuraghi,vi parlo di: fae sicca a sa Cuglieridana Lasciatemi spendere qualche riga, per presentarvi con malcelato orgoglio il mio paese d’origine CUGLIERI va considerato tra i più
Pesce gustoso , profumato ottimo come conserva. Si tratta di preparazione dal gusto eccellente Che ci ripaghera’ ampiamente della nostra fatica! Tempo 1 ora
Pesce gustoso, profumato ottimo come conserva. Si tratta di preparazione dal gusto eccellente che ci ripagherà ampiamente della nostra fatica! Tempo 1 ora
Una ricetta per realizzare delle gustosissime conserve di pesce, adatta agli usi più svariati: dalle classica e intramontabile insalata di mare, alle cozze alla marinara, passando per i gamberetti al naturale. Tempo di preparazione: 2 ore.
Gustosissime, profumate e molto variale conserve di pesce. Si tratta di preparazioni un po’ impegnative, ma dal gusto eccellente Che ci ripaghera’ ampiamente della nostra fatica! Dalle classiche cozze alla marinara alla gustosa insalata di mare, alle alici piccanti : una serie di proposte per soddisfare ogni gusto in fatto di pesce! Tempo di preparazione: 1 ora
In Piemonte, e precisamente in provincia di Cuneo, a una decina di chilometri da Bra, si trova Ceresole d’Alba il paese delle “peschiere” per l’allevamento delle tinche. La zona è caratterizzata dalla presenza di terreni umidi e paludosi e di laghetti artificiali detti “tampe o peschiere”. In tempi in cui non si disponeva ancora dell’acqua
Questo è un piatto classico della cucina veneta, però in questo caso c’è l’aggiunta del radicchio di Treviso tardivo, che fa di questo piatto una tipicità trevigiana. L’abbinamento del radicchio con i fagioli è molto particolare perchè il radicchio rimane croccante.
Siamo in Piemonte, a Sommariva Bosco (CN), località del territorio denominato Roero, per scoprire uno dei piatti più originali che ho conosciuto: gli agnolotti al plin con ripieno di tinca e zucchine Grisin. Siamo in uno di quei “templi del gusto” dove si ricostruiscono pezzi di storia enogastronomica attraverso la ricerca di antiche ricette contadine:
Questo primo piatto è una sinfonia di profumi e sapori campani a cominciare dal tipo di pasta i Paccheri di Gragnano prodotti ancora artigianalmente dai maestri pastai. La pasta e’ abbinata a delle seppie freschissime, che però sono servite con due consistenze, due cotture e due colori diversi. Le seppie medie vengono cotte come per
Si può fare in bianco o aggiungendo qualche pomodoro tagliato a pezzettini (o 4/5 cucchiai di polpa), a seconda dei gusti. Si può usare interamente l’acqua di cottura dei ceci per cuocere la minestra ma personalmente in questo modo la trovo poco digeribile e preferisco sostituirla con del semplice brodo vegetale.
Questa ricetta era una specialità di un ristorante della zona geotermica della povincia di Pisa. I soffioni sono infatti degli impianti geotermici del posto, che estraggono il vapore dal sottosuolo e soffiano. E, in questa ricetta, con il peperoncino che ci si mette, si soffia per forza…
Si possono fare in bianco o con l’aggiunta di 500 gr di pomodori pelati. In quest’ultimo caso si ottiene anche un ottimo sugo per condire la pasta da completare con una spolverata di pecorino
Per gli amanti delle lasagne tradizionali questa ricetta potrebbe scioccare ma io stessa che ero scettica mi sono dovuta ricredere. Non solo è buona,ma anche leggera. Se non sapete sfilettare la sogliola fatelo fare in pescheria. Fatevi lasciare però le lische che vi servono per il brodo.