
Cupolette di risotto con carciofi
…. accompagnate da carciofo alla giudia e Mazzancolle al vino bianco. E’ un piatto di grande effetto scenico ma anche gustoso! Preriscaldare il forno a 200°
…. accompagnate da carciofo alla giudia e Mazzancolle al vino bianco. E’ un piatto di grande effetto scenico ma anche gustoso! Preriscaldare il forno a 200°
Questa ricetta è particolarmente utile per il riciclo d’avanzi di carni già cotte.
Deliziosa salsa da usare come ripieno per foglie di lattuga, peperoni, pomodori o per accompagnare piatti di verdura. Vediamo quali sono i passaggi per preparare questa gustosa e colorata salsa di carote con avocado e pomodorini.
Spero di non essermi meritato gli strali del Martino presentando una ricetta così strana. Ora vi racconto l’antefatto: trovandomi in Italia per compere, dal pescivendolo ho visto dei moscardini freschissimi. Non ho resistito e ne ho comperato alcuni, solo a casa mi sono ricordato che in questo periodo ho gli acidi urici un po’ altini
E’ una ricetta povera con ingredienti che si possono avere sempre in casa) Le zuppe, i brodi e i passati appagano il bisogno del corpo di liquidi, è un cibo leggero e nutriente, fa bene allo stomaco ed è digeribile. Si possono preparare nelle sere fredde d’inverno in particolar modo, quando non si ha nulla
Ideale anche per i più piccoli. I più grandi possono azzardare anche una macinata di pepe o peperoncino a secondo dei gusti.
Questo piatto si chiama risotto con i fegatini anche se in effetti ci sono sia i cuori che i duroni di pollo. Non è un piatto difficile da preparare più che altro è la cottura un pò lunga ma ne vale tutta la pena.
Con questo piatto, la cuoca di CIR Food Cinzia Malatesta ha vinto la medaglia d’argento al 3° Campionato Italiano della Ristorazione Scolastica. Complimenti!
Di solito è in questo periodo festa di San Martino, che si trovano al mercato i cardi, detti nel nostro dialetto gobbi. Il nome deriva dal fatto che vengono cresciuti con una legatura, che appunto li ingobbisce, e senza prendere molta luce così riamangono bianchi il più possibile. Credo si trovino in tutte le regioni
Ovvero maccheroncini di Campofilone con scampo nostrale del Tirreno cotti nel suo brodetto . I maccheroncini di Campofilone di antica tradizione medioevale sono un vanto della cucina marchigiana . Sono delle finissime tagliatelline impastate con uova e farina e prodotte ancora artigianalmente da molti pastifici . Hanno una resa in cottura ottima e si sposano
Zuppa tipica di Carloforte, esiste la versione di solo verdure e cotiche,e quella arricchita ,con cozze vongole gamberi arselle ecc., la zuppa andrebbe servita versata sulle tipiche gallette Carlofortine sfregate con l’aglio e passate in forno per qualche minuto, in mancanza di queste va benissimo anche il Carasau o il Bistoccu .
Questo è una ricetta che inserisco,per amor di zattera, ma spero in cuor mio che nessuno più trovi nelle macellerie la carne d’Asino,forse perche sono un ipocrita pentito con sulla coscienza tanti puledri di questo stupendo animale consumati nelle baldorie giovanili,ma fra tutti gli animali è quello che stimo e amo di più,forse c’è qualcosa
Ottima zuppa invernale di scuola Piemontese
Le verdure daranno un tocco in più al vitello.
Un haggis nostrano…
Al Gorgonzola si può sostituire dello Stracchino o altro formaggio molle,o della maionese,e il ripieno si può variare con tonno,acciughe,salumi , petto di pollo lesso ecc. Quello che la vostra creatività vi suggerisce.
Di questo antico e povero piatto, una volta preparato in ogni cucina contadina e popolare del mio paese natio, ora si è quasi persa la memoria, solo qualche massaia, che ha superato la sessantina, per amore delle radici lo prepara ancora. L’anno scorso durante una rassegna di piatti del passato sono riuscito ad assaggiarlo, e