Il calamaro è un mollusco con una carne priva di colesterolo e con un basso apporto calorico. Si trova sia surgelato che fresco in ogni periodo dell’ anno. Tante sono le ricette per cucinarlo perché si presta a diverse preparazioni. Ottimo si fritto che alla brace, ripieno o con i pomodorini. In commercio si possono
Il baccalà è uno dei piatti tradizionali della vigilia di Natale in Italia è ottimo come antipasto e anche come piatto principale. Una volta veniva consumato abbondantemente, oggi è molto più raro ma sempre apprezzato per la sua versatilità e come preziosa fonte di proteine, sali minerali, grassi e omega 3. Tanto il baccalà quanto
Quando si parla di crostini di fegatini, si parla di Toscana e rigorosamente sfumato con il vinsanto doc del Chianti. È una ricetta molto semplice che si è diffusa in tutte le regioni d’Italia, rendendola ormai una ricetta molto conosciuta e con tante varianti di preparazione. Con estrema semplicità possiamo preparare un ottimo finger food
Oggigiorno quando si dice Baccalà, si parla di Toscana. E’ entrato a far parte della tradizione toscana e si trova con estrema faciltà in tutti i mercati del pesce cittadini, da Firenze a Pisa, a Livorno, etc… Il suo abbinamento classico è con le bietole e volendo si possono considerare anche come due semilavorati, perchè
Il coniglio alla cacciatora rientra tra le ricette tradizionali italiane sviluppate maggiormente nei primi anni del dopoguerra, dove la carna bianca era abbastanza economica e di facile allevamento. “Alla Cacciatora” indica uno stile di cottura studiato per “impreziosire” il sapore e il gusto della carne di coniglio, sfumandolo con del buon vino e aggiungendo un
Le Pappardelle, tipica pasta all’uovo ormai diffusa in tutta Italia, sono la versione tosco-romagnola delle tagliatelle Emiliane. Infatti l’impasto è esattamente lo stesso, la stessa ricetta. Una cosa molto importante è dare l’aspetto “ruvido” alle pappardelle, quindi sarebbe meglio lavorare l’impasto con il tipico mattarello di legno e non usare la macchina della pasta per
È un piatto che si usa come secondo, di origine balcanica di preciso dalla ex Jugoslavia. È un piatto molto buono e ricco di sapori, leggermente piccante, molto gradevole. Immagine in evidenza di: gkrphoto/shutterstock.com
Una sfiziosa ricetta con tagliolini al nero di seppia, che alla versione originale unisce una deliziosa variante: la salsa di pesce a specchio e gamberi. Il tempo di preparazione previsto per la sua realizzazione è di 2 ore.
Una ricetta insolita e, se proprio vogliamo, abbastanza strana ,altro non fosse per questo connubio, inusuale per una pasta, di pesce e uova. Ingredienti per 4 persone.
Considerate questa mia ricetta solo una linea guida. Ricordatevi di massaggiare a lungo la carne con le spezie affinché vengano assorbite al meglio. Le verdure vanno tagliate per il lungo in 4 o 6 spicchi. Infine, la tajine, per andare in cottura, ha bisogno di circa 15 minuti. Ricordarsi di porre uno spargi fiamma sotto
I legumi fanno bene ma spesso i bambini e forse anche i grandi faticano a mangiarli. Ecco una ricetta che mette d’accordo adulti e piccini. Ricco di gusto e proteine vegetali, questo polpettone di legumi è un secondo perfetto per sostituire la carne. Prepararlo è semplice, vediamo come.
Un’altra prelibatezza della cucina regionale sarda: il gusto particolare della ricotta di capra, si sposa bene con il sapore delicato dei carciofi. Se non piace la ricotta di capra, basta ricorrere all’altra ricetta sarda: ravioli sardi con carciofi (culurjones chin cartzofa). Questa ricetta: ravioli di ricotta di capra e carciofi spinosi sardi è tipica della
Compila il form e iscriviti ora alla newsletter de Il Giornale del Cibo. Riceverai ogni giovedì una selezione degli articoli, delle ricette e degli eventi più rilevanti della settimana sul mondo del food e dintorni.